• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Ragusa: piccoli azionisti Bapr, manifestazione di protesta il 15 gennaio

by Redazione
11 Gennaio 2019
in Attualità
Ragusa: piccoli azionisti Bapr, manifestazione di protesta il 15 gennaio
Share on FacebookShare on Twitter

Irappresentanti degli azionisti della Banca agricola popolare di Ragusa si sono riuniti in un movimento spontaneo perché fortemente preoccupati dalla crisi di liquidità delle azioni emesse dalla banca in questi anni.

Il 15 gennaio saranno in manifestazione davanti alla sede centrale della Bapr di Ragusa.

Di seguito, pubblichiamo la nota stampa che ci è stata inviata:

“I piccoli Azionisti della Banca Agricola Popolare di Ragusa dal 2016 stanno subendo il blocco della liquidità delle azioni sottoscritte negli anni in seguito alle decisioni del cda della Banca. Una difficoltà che in tre anni ha modificato il rapporto di fiducia che dovrebbe essere garantito da una Banca Popolare Cooperativa.

“Che banca popolare siete?”, ha chiesto un anziano signore all’assemblea annuale del 2018. Questo signore con la voce rotta ha spiegato alla platea che non ha potuto pagare il funerale del figlio per via del “sequestro” dei suoi risparmi nel pacchetto azioni della Bapr.
E in effetti Il modello di banca popolare e la missione da essa perseguita è stato il motivo per cui molti piccoli risparmiatori, della provincia di Ragusa e in seguito dell’intero territorio regionale, rassicurati dalla solidità della banca hanno investito i loro risparmi – frutto del lavoro e del sacrificio di ognuno – nei titoli azionari emessi dalla Banca. Titoli proposti come sicuri e portatori di un guadagno certo, in quanto non soggetti ad oscillazioni di Borsa, garantiti da una crescita di valore costante – grazie alla periodica rivalutazione operata dalla Banca contestualmente alla sua crescita – e di facile liquidazione mediante il riacquisto da parte della Banca stessa.

Dal 2016, tuttavia, la Bapr ha alzato una cortina di ferro facendosi scudo di una direttiva europea, che limita il riacquisto delle proprie azioni secondo principi prudenziali. La Banca – senza avvisare i suoi azionisti – ha limitato drasticamente il riacquisto di azioni proprie, consentendolo per quantitativi sempre minori (nell’ordine di sole 30 o 20 azioni per volta) e rendendolo pressoché nullo, sino a bloccarlo, arbitrariamente, nel settembre 2017.
Dal 2018, infatti, la negoziazione delle azioni avviene solo sul mercato Hi-Mtf, il cosiddetto “borsino”. In un anno questo mercato ha prodotto una flessione del valore nominale da 117,40 euro a 83,50. Un progressivo dissanguamento.
La direttiva europea è tuttavia un semaforo: non obbliga la Bapr a determinare questo blocco nel riacquisto delle proprie azioni. Lo dice una sentenza della Corte Costituzionale e lo ha ribadito in questi giorni Vladis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione Europea, che ha risposto a un’interrogazione dell’onorevole Innocenzo Leontini. “Il regolamento sui requisiti patrimoniali (n. 575/2013) non vieta agli enti di riacquistare il loro capitale regolamentare (“fondi propri”), ad esempio le azioni cooperative. Esso – ha spiegato il vice presidente della Commissione – impone semplicemente agli enti di chiedere la preventiva autorizzazione all’autorità competente (Bankitalia)”.

Abbiamo portato molta pazienza ma il blocco operativo imposto dalla Banca di fatto ha reso nullo l’esercizio del diritto dell’azionista alla circolazione dei titoli.
Non c’è stata una disponibilità, da parte degli Organi della Bapr, di tutelare gli azionisti della Banca (18.969, di cui 15.384 soci e 3.585 piccoli azionisti, come da bilancio 2016). Di fatto l’asserita solidità patrimoniale della Banca (Cet1 indicato al 24,7 nel 2017, sceso al 22% dopo la vendita di 350 milioni di crediti non esigibili) cozza con la crisi di liquidità delle azioni Bapr. La prudenza è fin troppa, insomma, quasi sospetta!

Siamo stati finora concilianti e abbiamo cercato nella stessa banca risposte e soluzioni. Ma abbiamo ricevuto in risposta solo un muro di gomma, che sta esasperando da tre anni i risparmiatori e determinando una perdita di fiducia e di immagine della banca, quella che era la nostra banca popolare, lo specchio di un territorio e di un’intera economia.

Per questo manifesteremo ‪il prossimo MARTEDI’ 15 GENNAIO davanti alla sede centrale della Banca agricola popolare di Ragusa. L’appuntamento è a Ragusa in VIALE EUROPA, 65, dalle ore 9”.‬‬‬‬

Tags: azionistibaprgennaiomanifestazionepiccoliprotestaRagusa
Previous Post

Recuperati 400 litri di carburante, tentato furto in una stazione di servizio

Next Post

Santa Croce, la segnalazione: degrado in via Rossini

Redazione

Related Posts

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri

by Redazione
27 Maggio 2023
0

Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, nell’ambito di specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...

Cassì: la scuola come epicentro di comunità

Gruppo Peppe Cassì sindaco: “Ragusa attrattiva turisticamente e non solo”

by Redazione
24 Maggio 2023
0

Aumentare l’attrattiva di Ragusa in ambito turistico e non solo. Come? Per rafforzare questa capacità, Cassì Sindaco punta alla promozione...

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

by Redazione
22 Maggio 2023
0

La Chiesa ha celebrato ieri l’Ascensione del Signore. E ieri, nella parrocchia di Maria Ausiliatrice (Salesiani) di Ragusa in evidenza...

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

by Redazione
23 Marzo 2023
0

L’incarico progettuale affidato nei giorni scorsi dal Comune di Ragusa per la riqualificazione di basolato, arredi urbani e pubblica illuminazione...

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

by Redazione
22 Marzo 2023
0

È stato ufficializzato stamani nel corso di una conferenza stampa il progetto De Luca per Ragusa a sostegno del sindaco...

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

by Redazione
21 Marzo 2023
0

“Uomini e santità: tra medicina, famiglia e vocazione” è il titolo dell’iniziativa che, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della...

Next Post
Santa Croce, la segnalazione: degrado in via Rossini

Santa Croce, la segnalazione: degrado in via Rossini

Consigliati

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

6 ore ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

7 ore ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

8 ore ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

1 giorno ago
Incidente mortale sulla Comiso Pedalino, muore ILENIA SEGRETO giovane 24 enne

Terribile incidente stradale mortale a Scoglitti: muore 47enne

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}