• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Osservatorio della povertà: due nuovi punti a Modica e a Noto

by Redazione
12 Gennaio 2019
in Attualità
Osservatorio della povertà: due nuovi punti a Modica e a Noto
Share on FacebookShare on Twitter

Nel giorno in cui la diocesi ha ricordato i cinque anni della scomparsa di mons. Salvatore Nicolosi, vescovo fortemente impegnato nell’attuazione del Concilio e quindi di una Chiesa centrata sull’essenziale della fede e amica dei poveri, si è avviata l’équipe diocesana del Centro di ascolto e dell’Osservatorio delle povertà per meglio comprendere le povertà e rispondervi “come comunità che condivide”. Negli ultimi anni, la rete di aiuto Caritas si è ripensata attorno a quattro livelli distinti e collegati al tempo stesso per rispondere in modo attento alla complessità delle povertà. Un primo livello è quello dell’aiuto: ci sono circa 40 centri di aiuto e di ascolto parrocchiali che si sono evoluti dall’aiuto immediato di generi alimentari o pagamento di utenze ad un ascolto che permette di capire come meglio intervenire, spesso con visite domiciliari, comunque documentando l’aiuto e con un sistema informatico che permette di arginare furbizie, soprattutto di chi va girando di parrocchia in parrocchia, cercando piuttosto di accorgersi di tutti e di dare supporti dentro rapporti di conoscenza possibili nella dimensione territoriale della parrocchia. Un secondo livello è quello di un ascolto che permetta di progettare interventi nelle situazioni più complesse, come accade in Centri di aiuto storicamente consolidati (Pachino, Modica da circa trent’anni) e adesso con due punti di riferimento zonali del Centro di ascolto diocesano che si attiveranno a Noto presso la sede della Caritas in via Gioberti 9 e a Modica nella Casa don Peppe Diana in via Achille Grandi (quartiere Sacro Cuore). Un terzo livello è quello delle opere caritative e dei cantieri educativi ovvero di segni nel territorio di un “futuro diverso” per le persone che si vogliono aiutare a ripartire nella vita e per i quartieri che si vogliono ripensare capaci di processi comunitari e di attenzioni educative. Il quarto livello è quello proprio della Caritas: il livello educativo, il livello della Caritas parrocchiale che ha il “compito di aiutare le parrocchie a conoscere il territorio per meglio incarnare il Vangelo e di promuovere cammini di fede che si compiono nella carità e disponibilità fraterne”. L’équipe diocesana si è avviata per essere di supporto – come studio e progettazione, come un secondo livello rispetto al semplice aiuto e all’ascolto ordinario – perché l’attenzione ai poveri diventi sempre più “arte e sapienza educativa che promuove e non soltanto assiste, ma anche per aiutare la diocesi e il territorio a riflettere sulle povertà e sulle sfide che pongono”. “E però c’è anche un ulteriore significato: operare sempre più come comunità diocesana, scambiando buone prassi, condividendo riflessioni, sentendosi e vivendo come Chiesa locale, come respiro comune” – ha sottolineato Cristian Modica, referente diocesano della rete di aiuto. “Con discernimento e capacità di svolgere servizi con consapevolezza, e quindi senza assommarne troppi” – ha sottolineato don Paolo Catinello (assistente Caritas e direttore di Migrantes). “Prospettando un futuro possibile e che eviti protagonismi e migliori prassi esistenti” – ha suggerito l’altro assistente presbitero don Christian Barone. Don Angelo Giurdanella, vicario generale, ha incoraggiato il cammino ricordando la funzione pedagogica della Caritas “come prevalente per far crescere una carità intelligente, che usi cuore e mente”, mentre nell’eucaristia successiva, il vescovo mons. Antonio Staglianò ha rilevato come la carità generata dalla fede diventa testimonianza credente e credibile in un tempo di grandi cambiamenti, in cui saremo sempre più chiamati a un cattolicesimo autentico, non convenzionale, magari minoranza ma proprio per questo sempre più come sale e lievito della storia. “Avendo come misura di verità l’accoglienza del povero, del migrante: questione di umanità e di fede!” – ha detto con forza il vescovo.

Tags: dueNotoosservatorioPovertàpunti
Previous Post

L’hair stylist pozzallese, Antonella Galazzo al Festival di Sanremo

Next Post

La legge di bilancio? Per i commercialisti ragusani è la più complessa degli ultimi 20 anni

Redazione

Related Posts

Behind the Mask, mostra-evento di Giuseppe Piccione nei bassi di Palazzo Nicolaci a Noto

Behind the Mask, mostra-evento di Giuseppe Piccione nei bassi di Palazzo Nicolaci a Noto

by Redazione
17 Giugno 2021
0

Dal 26 giugno al 25 luglio i bassi di Palazzo Nicolaci di Villadorata ospiteranno la personale di Giuseppe Piccione dal...

Noto: Nasce il menù del “Benessere” studiato dallo chef Maurizio Urso con l’associazione Artoi

Noto: Nasce il menù del “Benessere” studiato dallo chef Maurizio Urso con l’associazione Artoi

by Redazione
27 Maggio 2021
0

Sono pronti a ripartire, dopo un lungo periodo di stop per il lockdown, con importanti novità per questa bella stagione...

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: due decessi in provincia

by Redazione
18 Marzo 2021
0

In provincia di Ragusa si registrano nelle ultime 24 ore due nuovi decessi di persone positive al Covid: si tratta...

Il buon esempio: il dottor Giovanni Noto dona il plasma iperimmune

Il buon esempio: il dottor Giovanni Noto dona il plasma iperimmune

by Redazione
5 Febbraio 2021
0

È stato uno dei primi operatori sanitari a essersi vaccinati con il siero della Pzifer, il dottore Giovanni Noto, direttore...

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

“Le disuguaglianze già esistenti e le debolezze strutturali hanno fatto sì che la diffusione del virus e la valanga di...

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

by Redazione
14 Gennaio 2021
0

Alla luce dell’aumento dei contagi, che è ulteriormente progredito rispetto alla scorsa settimana, la Regione siciliana ha chiesto ufficialmente al...

Next Post
La legge di bilancio? Per i commercialisti ragusani è la più complessa degli ultimi 20 anni

La legge di bilancio? Per i commercialisti ragusani è la più complessa degli ultimi 20 anni

Consigliati

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

53 minuti ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

2 ore ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

2 ore ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

20 ore ago
Incidente mortale sulla Comiso Pedalino, muore ILENIA SEGRETO giovane 24 enne

Terribile incidente stradale mortale a Scoglitti: muore 47enne

20 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}