• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ragusa, ancora furti alla zona industriale, stavola alla Spadola&Tumino

by Redazione
15 Gennaio 2019
in Cronaca
Ragusa, ancora furti alla zona industriale, stavola alla Spadola&Tumino
Share on FacebookShare on Twitter

Continua senza sosta l’aggressione alle aziende insediate nell’area industriale di Ragusa. Un altro furto, dopo quello che aveva già preso di mira il Savini, si è verificato nella notte tra sabato e domenica ai danni di un’azienda di autotrasporti, la “Spadola & Tumino snc”, da parecchi anni situata nella prima fase dell’area industriale di Ragusa. Questa volta i ladri sono entrati in azione verso le 2 all’interno del lotto dove l’azienda di autotrasporti custodisce decine e decine tra automezzi ed autoarticolati con l’intento di rubare il carburante necessario agli automezzi che si apprestano ad iniziare lunghissimi viaggi verso il Nord Italia transitando anche verso alcuni Paesi Europei. Il pronto intervento di alcuni agenti della Squadra mobile di Ragusa ha però bloccato quanto stava accadendo, impedendo di caricare una parte della refurtiva che era stata ben preparata in fusti e pronta per essere portata via proprio ai margini della carreggiata. Ma l’aspetto più preoccupante è costituito dal fatto che l’azienda in questione, proprio in questi ultimi due mesi, ha già subito altri tre furti.

A questo va aggiunto il fatto che il tratto di strada adiacente l’azienda è da parecchio tempo totalmente al buio in quanto l’illuminazione stradale risulta perennemente guasta. La denuncia arriva dal parco commerciale Isole Iblee. “A nulla – sottolinea il presidente Gianni Corallo – sono valse le continue e ripetute segnalazioni rivolte all’Irsap per ripristinare sia questo tratto di strada sia altre ampie zone in cui l’illuminazione pubblica è perennemente guasta. Proprio per il tratto nel quale si è verificato quest’ultimo furto, la prima segnalazione di una lunga serie fu notificata all’Irsap il 4 luglio 2017. Le stesse sono state sempre tutte rigorosamente e deliberatamente ignorate. Oramai ogni limite è stato superato. E’ disumano che gli imprenditori, oltre a superare le mille difficoltà dovute alla gestione delle aziende, devono anche subire gli attacchi della criminalità che agisce in maniera così spietata. Purtroppo da alcuni anni la zona industriale di Ragusa sta precipitando in una situazione di totale abbandono da parte degli enti pubblici preposti a garantire servizi, efficienza e sicurezza. Un ruolo primario orientato a determinare questo stato di cose è certamente da attribuire all’Irsap, ente che anziché garantire lo Sviluppo delle attività produttive (Irsap acronimo di Istituto regionale sviluppo attività produttive) sta facendo di tutto per creare disagi, ostacolare le imprese e rendere la vita lavorativa sempre più difficile. Da quando i deputati al parlamento regionale hanno avuto la fantastica idea di istituire l’Irsap, eliminando l’autonomia delle Asi, la situazione è ormai allo sbando più totale. Mancano financo i servizi più essenziali ed in primis quelli legati alla sicurezza, incolumità e vivibilità del territorio. Intere aree totalmente al buio, strade dissestate, segnaletica inesistente. E, ancora, massi enormi che crollano improvvisamente sui marciapiedi e, dulcis in fundo, un impianto di videosorveglianza, costato oltre 1 milione e 600 mila euro e volutamente mai reso operativo per la sicurezza delle imprese insediate. Però qualcuno, anni fa, ebbe l’arguzia di sottoscrivere un contratto con Fastweb legato alle connessioni delle telecamere che non funzionavano e sistematicamente partivano dalle casse pubbliche bonifici per oltre 37.500 euro affluendo presso la filiale della Deutsche Bannk di Corso Sempione 77 a Milano in conti intestati a Fastweb. Ma anche recentemente l’Irsap ha affidato la manutenzione e la gestione dell’impianto alla ditta Gis srl con sede a Pedrengo (Bg) per un importo complessivo di appalto di euro 56.142,51. I risultati sono questi: un impianto che continua a prosciugare soldi e malgrado lo sperpero infinito di soldi pubblici, oggi l’impianto continua a non funzionare. Ovviamente a fronte di tutte le comunicazioni notificate alla pec dell’Irsap, l’ente ritiene utile tacere e continuare a danneggiare il territorio. Però, sapendo come si fanno funzionare gli impianti di videosorveglianza vista l’esperienza acquisita e maturata a Ragusa, l’Irsap ha ben pensato nel piano di investimento triennale 2018/2020 di dotare tante altre zone industriali della Sicilia probabilmente alla luce di come funziona quello di Ragusa. Infatti, queste infrastrutture saranno realizzate a breve nelle zone industriali di Catania, Gela, Carini e Termini Imerese per una cifra di quasi 18 milioni di euro. Ovviamente a Ragusa non è stato destinato un centesimo: lo stato di efficienza e di eccellenza dell’impianto, non ne ha proprio bisogno. A parte il sarcasmo, la situazione è davvero drammatica”.

D’urgenza, ieri si è riunito il Consiglio di amministrazione di Isole Iblee per valutare la situazione alla luce degli ultimi sviluppi. Tutti i componenti del Cda hanno rilevato che non è più tollerabile uno situazione del genere a fronte del fatto che le imprese stanno attraversando un momento davvero terribile. Abbandonate negligentemente dall’Irsap che ha creato tutte le condizioni utili per favorire, alimentare e proliferare atti delinquenziali; tartassate dal Comune di Ragusa che ha salassato ulteriormente le imprese per imposte, tasse, balzelli di ogni genere e, infine, massacrate e senza tregua anche dalla criminalità.

E’ assolutamente impossibile continuare a lavorare in queste condizioni e prima di prendere delle decisioni forti, importanti e dirompenti, si valuterà su eventuali soluzioni che potranno scaturire dall’incontro col prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza.
Altra decisione presa dal Cda è quella di mettersi a disposizione in maniera assolutamente solidale con tutte le aziende insediate nell’area industriale di Ragusa che volessero segnalare qualsiasi criticità, disagio che hanno avuto indirizzandolo a: segreteria@isoleiblee.it Sicuramente qualsiasi informazione perverrà sarà utile e di beneficio per l’intera comunità lavorativa insediata nell’area industriale.

Tags: AncorafurtiRagusastavoltatumino
Previous Post

51 anni fa il terremoto del Belice. Poggioreale Antica, la città fantasma

Next Post

Ragusa: sit-in dei gilet gialli davanti alla Bapr

Redazione

Related Posts

Ritornano a Ragusa e Scicli “Le vie dei tesori”

Ritornano a Ragusa e Scicli “Le vie dei tesori”

by Redazione
29 Settembre 2023
0

Le Vie dei Tesori ritornano nel Val di Noto dove Ragusa e Scicli sono unite da un nodo sincero che...

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

by Redazione
26 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa nei giorni scorsi hanno tratto in arresto in flagranza di reato...

Rapina alle poste di Giarratana

Vandalizzò l’Ufficio Postale di piazza Sturzo. Identificato e denunciato dai Carabinieri di Ragusa

by Redazione
18 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Stazione di Ragusa Principale, all’esito di una serie di accertamenti tecnici volti ad identificare il responsabile del...

“Un treno per il futuro”. Un convegno venerdì 22 settembre a Ragusa

“Un treno per il futuro”. Un convegno venerdì 22 settembre a Ragusa

by Redazione
18 Settembre 2023
0

Si terrà venerdì 22 settembre alle ore 17 presso l'assessorato allo sviluppo economico, un interessante convegno dal titolo "Un treno...

Pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica. Cittadino gambiano espulso e rimpatriato  coattivamente al paese di origine

Ragusa: denunciati 4 minorenni per il furto di un’auto

by Redazione
18 Settembre 2023
0

A Ragusa nei giorni scorsi i poliziotti delle Volanti della Polizia di Stato hanno denunciato 4 giovani, di età compresa...

Furti in abitazione a Marina, denunciati due vittoriesi

Furti in abitazione a Marina, denunciati due vittoriesi

by Redazione
6 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Stazione di Marina di Ragusa a conclusione di articolata attività di indagine hanno deferito in stato di...

Next Post
Ragusa: sit-in dei gilet gialli davanti alla Bapr

Ragusa: sit-in dei gilet gialli davanti alla Bapr

Consigliati

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

2 giorni ago
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

2 giorni ago
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

2 giorni ago
Vittoria: un kg di hashish, arrestato algerino

Vittoria: durante un servizio di controllo del territorio i Carabinieri denunciano un giovane vittoriese per detenzione di 14 gr. di hashish suddiviso in dosi pronte per la cessione

2 giorni ago
Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

Vittoria: in due tentano di rubare cavi in rame da un traliccio della rete elettrica, uno viene folgorato dopo essersi avvicinato al cavo. Carabinieri denunciano entrambi per tentato furto aggravato in concorso

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

Modica: carabiniere libero dal servizio sventa un furto in un supermercato

29 Settembre 2023
Ragusa: matrimonio con intossicazione alimentare, in venti al pronto soccorso

Scoglitti, prorogato fino al 31 ottobre il servizio infermieristico a bordo dell’ambulanza del 118

29 Settembre 2023
Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

Le nuove prospettive della zona artigianale di Ragusa al centro dell’incontro tra la Cna e l’assessore Massari

29 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}