• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Ragusa, turismo sostenibile: parte la strategia per il marchio

by Redazione
22 Gennaio 2019
in Economia
Ragusa, turismo sostenibile: parte la strategia per il marchio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Molti i temi trattati oggi alla sala Giunta del Libero Consorzio Comunale di Ragusa alla presenza di quasi tutti i comuni della provincia di Ragusa che si sono uniti al comitato di gestione del marchio ConsumelessMed, già costituito da Dipartimento Sport Turismo Spettacolo della Regione Sicilia, Svi.Med. Onlus Ragusa, Comune di Ragusa, Camera di Commercio Catania – Siracusa – Ragusa, Cna Ragusa, Ascom Ragusa e Centro Commerciale Naturale Antica Ibla.

Il comitato nato nel 2017 all’interno del progetto ConsumeLess in Mediterranean Touristic Communities, presentato dentro il Programma Interreg MED, è stato il primo passo per il lancio di uno strumento, verso la sostenibilità turistica, snello e pratico: il marchio ConsumelessMed. Un marchio territoriale e inclusivo che vede la collaborazione tra il pubblico e privato con un obiettivo comune e azioni semplici e pratiche, rivolte a tutti al fine di minimizzare l’impatto sulle risorse, a cominciare dall’uso dell’acqua, dell’energia e la produzione di rifiuti, piuttosto che la valorizzazione delle economie e prodotti locali. Il comitato territoriale si occuperà in prima istanza della promozione e divulgazione del marchio tra gli operatori economici del settore turistico come alberghi e strutture ricettive, bar e ristoranti, stabilimenti balneari e negozi, che siano attivi all’interno dei Comuni iblei aderenti al progetto.

Il coinvolgimento dei Comuni di Acate, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria che stamani si sono per la prima volta confrontati, dopo aver aderito al comitato formalmente negli scorsi mesi, è strategico e importante per il territorio al fine di iniziare a dialogare come destinazione unica con un chiaro messaggio di sostenibilità da affidare ai cittadini, agli operatori economici e quindi ai viaggiatori.

La sfida del comitato va oltre questo, avendo già operativamente iniziato un confronto su temi trasversali e più ampi come i trasporti, un calendario unico degli eventi, piuttosto che ragionare di “destination management” o una guida territoriale che possa unire le visioni e rafforzare i benefici economici, sociali ambientali di tutto il territorio.

“Sono molto soddisfatta dei risultati di questo primo incontro – spiega Barbara Sarnari, vice presidente di Svi.Med. – in quanto naturalmente siamo andati oltre il marchio ConsumelessMed iniziando un dibattito aperto e costruttivo tra i membri. Le sfide sono tante e importanti, ma se continueremo con questa operatività si vedranno anche i risultati”.

All’incontro di oggi sono intervenuti anche i rappresentanti della Regione che hanno espresso la volontà di sostenere questo tipo di percorso, attraverso linee strategiche e coordinando momenti di capitalizzazione di esperienze simili.

Il prossimo passo sarà quindi intercettare gli operatori economici dei vari territori, attraverso un calendario programmato tra tutti i membri, per promuovere il marchio, ma anche ascoltare il territorio attraverso i suoi principali attori.

Tags: marchioparteRagusasostenibilestrategiaturismo

Redazione

Next Post
Viktor und Viktoria: Veronica Pivetti al Teatro Garibaldi di Modica

Viktor und Viktoria: Veronica Pivetti al Teatro Garibaldi di Modica

Cronaca ed Attualità

Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pozzallo, picchiano i migranti durante la traversata: arrestati due scafisti bangladesi

Pozzallo, picchiano i migranti durante la traversata: arrestati due scafisti bangladesi

2 Luglio 2025
Le folli notti di Marina di Ragusa, estesa l’ordinanza antibivacco

Le folli notti di Marina di Ragusa, estesa l’ordinanza antibivacco

2 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica