• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Ragusa: i 40 anni dell’Ordine degli architetti, inaugurata la mostra Giardino di Giardini

by Redazione
26 Gennaio 2019
in Attualità
Ragusa: i 40 anni dell’Ordine degli architetti, inaugurata la mostra Giardino di Giardini
Share on FacebookShare on Twitter

“Fare l’architetto oggi è estremamente difficile. Il motivo? L’architettura nel nostro Paese ha una bassissima considerazione. Quando si parla di architettura tutti pensano a quella antica. L’Italia complessivamente, e il Sud in particolare, ha un grosso problema con il moderno”. Parola di Roberto Collovà, il professionista siciliano che, ieri sera, nella chiesa della Badia a Ragusa, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Ordine degli architetti e da Fondazione Arch per celebrare i 40 anni di costituzione dell’Ordine, ha animato una interessante lecture sul tema “Azioni sulla costa Sud di Palermo”. In pratica, Collovà ha raccontato l’intervento, che ha trovato spazio a Manifesta 12, che riflette sul mutamento della geografia della costa avvenuto tra il 1950 e il 1980. “La consuetudine di riversare in mare i materiali di demolizione e di scavo dell’espansione-nord – ha detto – crea promontori artificiali e larghe spiagge di detriti sull’intera costa. Lungo i cinque km della costa sud, si interrompe la tradizione popolare dei “bagni”, per la tossicità delle acque e la pericolosità dei fondali. Le due coste, una visibile e l’altra sepolta, si fondono in un’unica striscia di terra nuova. Possiamo immaginarla in tutta la sua lunghezza, come un parco”.

Collovà, tornando a parlare di architettura, ha spiegato che “il primo dei problemi che oggi si dovrebbe affrontare è quello ambientale, la cura del territorio così come delle città, dei centri storici come delle periferie, senza fare distinzione di valore ma immaginando che tutto può avere valore e cioè che anche le periferie più degradate detengono grandissime potenzialità di lavoro e di risoluzione di certe questioni che altrimenti diventano croniche e non si sanano più”. Subito dopo, collegata all’intervento effettuato, è stata inaugurata la mostra “Giardino di giardini” in cui Collovà ha raccontato attraverso un’installazione effettuata la natura delle procedure attuate. A ospitare la mostra il loggiato della Cattedrale: aperta e fruibile sino al 15 febbraio con orari dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. “Siamo molto soddisfatti – ha affermato il presidente dell’Ordine degli architetti, Salvatore Scollo – non solo per la meticolosità con cui è stato affrontato l’intervento dal prof. Collovà ma anche per la numerosa partecipazione registrata. Sono occasioni che spero i colleghi, come sta accadendo, colgano nella maniera più opportuna, come possibilità ulteriore di crescita. Il filo rosso che collega tutte queste iniziative è il tema che abbiamo scelto, cioè “Il riuso per continuare la città”. E’ un aspetto che merita grande attenzione soprattutto in funzione delle ultime novità normative che riguardano le leggi siciliane e che hanno interessato i centri storici. L’Ordine di Ragusa, così come gli altri Ordini isolani, stanno portando avanti delle azioni di approfondimento. Mi auguro che questo possa essere il metodo giusto per riflettere sul riuso funzionale delle città”.

E il presidente della Fondazione Arch, Vittorio Battaglia, ha aggiunto: “Per noi è importante chiudere il cerchio e portare avanti delle proposte per quelle che possono essere le operazioni di riuso, riutilizzo, recupero, ristrutturazione di spazi e del territorio in genere. Dobbiamo recuperare un metodo che ci permetta di agire lungo questa direzione. Attraverso l’analisi, la conoscenza, si può arrivare a una proposta utile e ottimale per il territorio. Basti pensare alla nostra costa che è stata flagellata in maniera differente rispetto alla costa sud di Palermo. E però per ottenere delle risposte e delle strade da seguire è necessario quello che abbiamo detto prima, l’acquisizione di un metodo”. Il presidente Scollo ha poi tenuto a ringraziare i consiglieri dell’Ordine e della Fondazione per lo strenuo impegno portato avanti nell’organizzazione degli eventi inseriti in un percorso celebrativo e di approfondimento circa i temi pregnanti dell’architettura che proseguirà sino a maggio. Il prossimo evento il 22 febbraio a Modica con Emanuele Fidone.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: anniarchitettigiardinigiardinoinauguratamostraOrdineRagusa
Previous Post

Ragusa, associazione commercialisti: un incontro per parlare di Srl ed Srls

Next Post

Circolo velico Kaucana, sta per prendere il via la nuova stagione

Redazione

Related Posts

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Dal 24 gennaio al 27 febbraio ritorna “Showcase Exhibition”, il tour virtuale di opere d'arte organizzata dalla Galleria Lo Magno...

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Ieri sera tutti i calciatori, lo staff tecnico e dirigenziale sono stati sottoposti al tampone rapido a cura di FederLab...

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: ancora in aumento i positivi in provincia, stabili i ricoveri. I dati

by Redazione
13 Gennaio 2021
0

Sono 180 i morti per Covid in provincia di Ragusa. Si registra, infatti, un nuovo decesso, che risale tuttavia al...

Next Post
Circolo velico Kaucana, sta per prendere il via la nuova stagione

Circolo velico Kaucana, sta per prendere il via la nuova stagione

Please login to join discussion

Consigliati

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

7 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: aumentano ancora i positivi in provincia. I dati

8 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

9 ore ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

10 ore ago
Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

17 Gennaio 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: aumentano ancora i positivi in provincia. I dati

17 Gennaio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

17 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In