• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 24, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Modica: Casa Don Puglisi rappresenterà l’Italia a Tunisi

by Redazione
7 Febbraio 2019
in Attualità
Modica: Casa Don Puglisi rappresenterà l’Italia a Tunisi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’esperienza della ‘Casa don Puglisi’ di Modica rappresenterà l’Italia a Tunisi, a un ‘atelier’, un incontro nell’ambito del ‘Programma Mobilità’ promosso da Caritas Italiana insieme ad altre Caritas europee e del Nord Africa. Si tratta di un’attività volta allo scambio sul tema delle migrazioni e soprattutto al rafforzamento delle realtà che operano nei paesi di partenza e di transito. L’incontro si dall’11 al 15 febbraio: è rivolto soprattutto agli operatori diocesani con un focus particolare sulla donna migrante. Ogni Caritas nazionale si è impegnata a coinvolgere due operatori diocesani che potranno intervenire a questo ‘atelier’. «La Caritas Italiana – spiega Irene Cerruto della Caritas diocesana di Noto – ha pensato di chiedere una disponibilità a me, che ho già avuto esperienze in quel contesto, e a Daniele Albanese, un operatore della Caritas di Biella e anche collaboratore della Caritas Italiana. Dopo aver accettato, abbiamo proceduto a contatti diretti e tramite Skype, al fine di ben comprendere l’obiettivo del Programma Mobilità in Tunisia: scambiare buone pratiche, concretizzate nelle nostre realtà locali, riguardo a progetti su donne straniere, per poi ritornare arricchiti e magari riproporre nel proprio territorio le esperienze delle altre Caritas. Saranno otto le Caritas nazionali coinvolte: Tunisia, Italia, Marocco, Algeria, Spagna, Francia, Mali e Mauritania. Ogni Caritas opera in maniere differenti, dati i diversi contesti territoriali. Tuttavia, uno scambio di realtà così diverse può avere come effetto quello di arricchirci e di sentirci più vicini nel nostro servizio. Potrà sbocciare qualche stretta collaborazione con Caritas di altri paesi, potranno nascere amicizie tradotte in gesti concreti di vicinanza e ulteriori scambi futuri. Potranno nascere solo bellezze». Durante l’atelier a Tunisi, ognuna delle otto Caritas presenterà una sola buona pratica da condividere con i presenti e su cui successivamente lavorare insieme per poi, infine, creare un documento scritto da pubblicare e far giungere nei propri luoghi. La coordinatrice dell’evento, insieme con il referente della Caritas italiana per il programma, hanno selezionato, come buona pratica da presentare, quella della realtà della Casa don Puglisi. «Dall’esperienza della ‘Casa don Puglisi’ – dice Irene – si possono scorgere plurime buone pratiche da condividere. Innanzitutto, essendo una Casa che accoglie persone straniere e italiane, rappresenta già essa stessa una piccola comunità fatta di tante diversità: l’integrazione parte dalla Casa, dal suo interno. Aiutando a fare esperienza di Casa fino a interiorizzarla si vogliono porre le basi perché effettivamente ogni nucleo accolto abbia la capacità di costruire una propria casa. Tra l’altro, da quest’esperienza si può apprendere come possa accadere, se lo si vuole, che a partire da una cosa ne nasca un’altra: a partire dalla Casa sono nate due realtà lavorative, senza averlo previsto o programmato quando la Casa è nata, la Focacceria e il Laboratorio dolciario don Puglisi. Le nuove realtà sono nate in itinere, nell’ottica di un percorso di indipendenza e occasione professionale per le donne. Un’ulteriore buona (e fondamentale!) pratica è quella di rispondere a Dio e fidarsi di lui, custodendo radici spirituali, gratuità, valenza educativa e di segno per la città. I bambini della Casa certificano queste buone prassi nel momento in cui, cercandosi tra di loro, dicono “Abbiamo un segreto, il segreto della Casa don Puglisi: siamo una famiglia”.

Tutto questo può riproporsi in altri territori differenti dal nostro. Per la Caritas di Noto, il Programma Mobilità rappresenta un’occasione singolare e autentica per condividere prassi di opere caritative della nostra diocesi in un contesto ampio e di conoscere esperienze simili. Ci auguriamo di creare un percorso condiviso con altre Caritas di realtà lontane perché la cifra della ‘Casa’ possa essere offerta, in tempi di indifferenza e di chiusura, come aiuto a rendere – come ama dire papa Francesco il mondo più ‘domestico’»

Tags: casadonItaliaModicaPuglisirappresenteràtunisi

Redazione

Next Post
La mia nuova vita di agricoltore. Salvatore Cuffaro presenta i suoi vini a Vittoria, all’Enoteca Gastronomica Mattei

La mia nuova vita di agricoltore. Salvatore Cuffaro presenta i suoi vini a Vittoria, all’Enoteca Gastronomica Mattei

Cronaca ed Attualità

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025
Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

23 Maggio 2025
Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, San Giorgio è tornato ad abbracciare il suo popolo

Ragusa, San Giorgio è tornato ad abbracciare il suo popolo

24 Maggio 2025
Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
A Ragusa e a Modica le prime assemblee elettive comunali della Cna

A Ragusa e a Modica le prime assemblee elettive comunali della Cna

24 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica