• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Umanizzazione delle cure mediche, un incontro a Ragusa

by Redazione
13 Febbraio 2019
in Attualità
Umanizzazione delle cure mediche, un incontro a Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La medicina delle relazioni al centro dell’incontro che, ieri mattina, è stato ospitato nella sala conferenze dell’ospedale Giovanni Paolo II di contrada Cisternazzi a Ragusa, nell’ambito degli appuntamenti promossi in occasione dell’edizione 2019 della Giornata diocesana del malato. L’iniziativa, voluta dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, è stata incentrata su un tema specifico: “Il processo di umanizzazione dei servizi sanitari in ospedale”. I lavori sono stati introdotti da Rosario Ficara, vicedirettore della Pastorale della salute. Sono intervenuti il manager dell’Asp di Ragusa, Angelo Aliquò, l’assessore comunale alla Sanità, Luigi Rabito, il presidente del comitato consultivo aziendale dell’Asp di Ragusa, Salvatore Criscione, e l’infermiere coordinatore Giuseppe Occhipinti, segretario della Pastorale della salute. A relazionare il direttore dell’ufficio diocesano, don Giorgio Occhipinti, che ha puntato i riflettori sull’umanizzazione dell’ospedale, dicendo che si tratta di una “locuzione che include parecchi aspetti, come si conviene a un argomento che non rientra in una specifica disciplina ma costituisce un campo di discussione per affrontare difficoltà vecchie e nuove che emergono nella medicina”. “E tutto ciò – aggiunge don Occhipinti – a seguito delle profonde trasformazioni demografiche, epidemiologiche e di stile di vita della società post-industriale. Gli uomini si sono da sempre posti il problema della promozione della salute e della cura delle malattie; l’ospedale è un’istituzione di antica origine, declinata secondo concezioni diverse di salute e malattia, di diagnosi e cura, ma presente in tutte le società”. I progressi scientifici e tecnologici, è stato detto, hanno però aperto nuovi orizzonti di cura e prevenzione nei confronti di patologie altrimenti non trattabili; la crescente consapevolezza dei cittadini del proprio ruolo attivo nella gestione della salute ha fatto uscire la medicina e le sue strutture dall’ambito strettamente diagnostico-terapeutico e ha modificato le richieste e le aspettative degli utenti.
“I cittadini malati – ha spiegato don Occhipinti – si aspettano dagli operatori sanitari prestazioni che conducano alla guarigione. L’ospedale diviene pertanto un crocevia di interazioni caricate di valenze e di attese non sempre reali: la negazione sociale della morte trasforma la medicina in magia per produrre l’immortalità o la sopravvivenza ad oltranza. Spesso gli operatori medesimi colludono inconsciamente con questa prospettiva, rendendo quest’utopia l’obiettivo della propria formazione e lavoro. La realtà ospedaliera è forgiata da quest’immaginario che riflette le procedure, le richieste economiche, i linguaggi verbali che i pazienti e i loro parenti scambiano con gli operatori sanitari”.
Ecco perché si è spostata l’attenzione dalla relazione con la persona malata a quella con la malattia: questa prerogativa della medicina occidentale ha stravolto il ruolo tradizionale del terapeuta, sostituendolo con quello del tecnico e dello specialista. Ciò ha mutato la componente relazionale della medicina, imprescindibile in ogni attività che preveda l’interazione tra individui, e ha costretto a riflettere sulla necessità di sviluppare nuovi modelli di intervento che promuovano la sua umanizzazione. E in effetti l’incontro ha affrontato problemi che operatori e amministratori incontrano ogni giorno nella complessa realtà delle relazioni con gli utenti, facendo luce su soluzioni e strategie di intervento messe in atto in risposta a tali problemi. Il prossimo appuntamento in programma, nell’ambito delle iniziative programmate per la Giornata diocesana del malato, è previsto per venerdì 15 febbraio. Alle 19, nell’auditorium della parrocchia Preziosissimo sangue di Ragusa, si parlerà de “Le nuove dipendenze patologiche – In rete…senza rete. Dipendenza da internet e social network nei giorni. Percorsi (in)formativi di prevenzione”. Interverranno don Occhipinti, Santi Benincasa, medico, e Orazio Palazzolo, psichiatra, entrambi componenti della consulta della Pastorale della salute. Ci sarà la partecipazione dell’Arma dei carabinieri di Ragusa.

Tags: cureincontromedicheRagusaumanizzazione

Redazione

Next Post
Io sono Mia vince la serata con più di 7 milioni di spettatori

Io sono Mia vince la serata con più di 7 milioni di spettatori

Cronaca ed Attualità

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

20 Maggio 2025
Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Vittoria, Comune e Questura insieme contro la violenza di genere

20 Maggio 2025
Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

20 Maggio 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli chiude gli uffici comunali per un giorno. Accadrà domani

20 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, massacrato di botte senza un perché accanto all’istituto salesiano

Ragusa, massacrato di botte senza un perché accanto all’istituto salesiano

20 Maggio 2025
Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

20 Maggio 2025
Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica