• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Muri a secco contro l’erosione costiera

by Redazione
15 Febbraio 2019
in Attualità
Muri a secco contro l’erosione costiera
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Dalla provincia di Ragusa parte un’idea per contrastare l’erosione costiera, un fenomeno sempre più preoccupante che interessa varie zone litoranee della Sicilia e dell’Italia. L’idea, che consiste nell’utilizzo di muri a secco per le opere di difesa dei litorali, è stata lanciata nel corso di un recente convegno a Ispica da Corrado Monaca, responsabile dei laboratori di ricerca Betontest srl.

Nei giorni scorsi Monaca ha ricevuto l’invito ufficiale da parte del presidente della Regione siciliana Nello Musumeci a illustrare più ampiamente la sua proposta, nell’ambito di una conferenza dal titolo “Cosa resterà della costa?”, che si terrà venerdì 22 febbraio alle ore 15 al Cinema comunale di Patti (Messina), in Via Trieste 41.

Alla conferenza, dedicata all’erosione della costa tirrenica dell’isola, parteciperanno anche Giovanni Randazzo docente di Geologia ambientale e di Cartografia e dinamica costiera presso il Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, Scienze fisiche e Scienze della Terra dell’Università di Messina; Enrico Foti docente di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Catania; Maurizio Ferla responsabile del Centro nazionale per la protezione della fascia costiera e l’oceanografia operativa dell’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra); Giuseppe Battaglia, dirigente generale del Dipartimento dell’Ambiente della Regione siciliana; Salvatore Cocina, dirigente generale ad interim dell’Autorità di bacino della Regione; Maurizio Croce, commissario straordinario per i rischi del dissesto idrogeologico. Apriranno i lavori i saluti del sindaco di Patti Mauro Aquino e dell’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Salvatore Cordaro. Concluderà il presidente della Regione Nello Musumeci.

In particolare, Monaca parlerà dell’utilizzo di architetture in pietra a secco contro l’erosione e il dissesto idrogeologico delle coste, nel rispetto dell’identità territoriale. L’idea, concepita inizialmente per l’area iblea, può essere estesa anche alla costa siciliana e oltre. Non a caso varie istituzioni, anche fuori dall’isola, hanno espresso interesse per la brillante proposta.

«Il progetto delle architetture con muri a secco sul water front delle nostre coste – ha dichiarato Monaca – parte da un’attenta analisi dell’ambiente come palinsesto della storia, frutto cioè di trasformazioni paesaggistiche e stratificazioni che si sono succedute nei secoli, nel corso e ai fini delle attività dell’uomo. Lo scopo di questa analisi è quello di evidenziare le specificità locali e le sedimentazioni peculiari in una lettura eco-storica. Partendo da questo approccio è possibile realizzare un’architettura creativa, in sintonia con i bisogni dell’uomo contemporaneo, rispettosa dello spazio e del tempo e in simbiosi con la natura. Sono convinto che il punto di forza dei muri a secco è l’architettura da utilizzare per abbattere i punti di debolezze del degrado costiero siciliano ed attrezzare la costa con servizi adeguati alle odierne esigenze dei flussi turistici».

Tags: controcostieraerosionemurisecco

Redazione

Next Post
Al Palaminardi di Ragusa il primo Dance Festival Ibleo

Al Palaminardi di Ragusa il primo Dance Festival Ibleo

Cronaca ed Attualità

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, auto fuori controllo finisce contro due veicoli in sosta: quasi illeso il conducente

18 Luglio 2025
Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

18 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso, 36 voli settimanali nella Summer 2024. Il sindaco Schembari ironizza: “Non sembra proprio che stia per chiudere”

La Provincia di Ragusa punta su Ryanair

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, fermato un uomo armato di machete nei pressi della stazione ferroviaria

Vittoria, fermato un uomo armato di machete nei pressi della stazione ferroviaria

19 Luglio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica