• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Muri a secco contro l’erosione costiera

by Redazione
15 Febbraio 2019
in Attualità
Muri a secco contro l’erosione costiera
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla provincia di Ragusa parte un’idea per contrastare l’erosione costiera, un fenomeno sempre più preoccupante che interessa varie zone litoranee della Sicilia e dell’Italia. L’idea, che consiste nell’utilizzo di muri a secco per le opere di difesa dei litorali, è stata lanciata nel corso di un recente convegno a Ispica da Corrado Monaca, responsabile dei laboratori di ricerca Betontest srl.

Nei giorni scorsi Monaca ha ricevuto l’invito ufficiale da parte del presidente della Regione siciliana Nello Musumeci a illustrare più ampiamente la sua proposta, nell’ambito di una conferenza dal titolo “Cosa resterà della costa?”, che si terrà venerdì 22 febbraio alle ore 15 al Cinema comunale di Patti (Messina), in Via Trieste 41.

Alla conferenza, dedicata all’erosione della costa tirrenica dell’isola, parteciperanno anche Giovanni Randazzo docente di Geologia ambientale e di Cartografia e dinamica costiera presso il Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, Scienze fisiche e Scienze della Terra dell’Università di Messina; Enrico Foti docente di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Catania; Maurizio Ferla responsabile del Centro nazionale per la protezione della fascia costiera e l’oceanografia operativa dell’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra); Giuseppe Battaglia, dirigente generale del Dipartimento dell’Ambiente della Regione siciliana; Salvatore Cocina, dirigente generale ad interim dell’Autorità di bacino della Regione; Maurizio Croce, commissario straordinario per i rischi del dissesto idrogeologico. Apriranno i lavori i saluti del sindaco di Patti Mauro Aquino e dell’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Salvatore Cordaro. Concluderà il presidente della Regione Nello Musumeci.

In particolare, Monaca parlerà dell’utilizzo di architetture in pietra a secco contro l’erosione e il dissesto idrogeologico delle coste, nel rispetto dell’identità territoriale. L’idea, concepita inizialmente per l’area iblea, può essere estesa anche alla costa siciliana e oltre. Non a caso varie istituzioni, anche fuori dall’isola, hanno espresso interesse per la brillante proposta.

«Il progetto delle architetture con muri a secco sul water front delle nostre coste – ha dichiarato Monaca – parte da un’attenta analisi dell’ambiente come palinsesto della storia, frutto cioè di trasformazioni paesaggistiche e stratificazioni che si sono succedute nei secoli, nel corso e ai fini delle attività dell’uomo. Lo scopo di questa analisi è quello di evidenziare le specificità locali e le sedimentazioni peculiari in una lettura eco-storica. Partendo da questo approccio è possibile realizzare un’architettura creativa, in sintonia con i bisogni dell’uomo contemporaneo, rispettosa dello spazio e del tempo e in simbiosi con la natura. Sono convinto che il punto di forza dei muri a secco è l’architettura da utilizzare per abbattere i punti di debolezze del degrado costiero siciliano ed attrezzare la costa con servizi adeguati alle odierne esigenze dei flussi turistici».

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: controcostieraerosionemurisecco
Previous Post

Annata flop per l’olio, produzione dimezzata: perdite per quasi un miliardo

Next Post

Al Palaminardi di Ragusa il primo Dance Festival Ibleo

Redazione

Related Posts

Si sente male al largo delle coste di Pozzallo, salvato dalla Guardia Costiera

Si sente male al largo delle coste di Pozzallo, salvato dalla Guardia Costiera

by Redazione
26 Novembre 2020
0

Nel pomeriggio di ieri 25 novembre 2020, i militari della Guardia Costiera di Pozzallo imbarcati sulla Motovedetta CP 325, hanno...

Ragusa Rugby sconfitto dalla Primavera

Ragusa Rugby sconfitto dalla Primavera

by Redazione
16 Febbraio 2020
0

Un tempo praticamente estivo ha accolto il Ragusa Rugby a Roma, nella sfida contro la Primavera Rugby. Una squadra ancora...

Rotary contro la polio: le iniziative a Scicli

Rotary contro la polio: le iniziative a Scicli

by Redazione
21 Ottobre 2019
0

Continuano le iniziative del Rotary Club Scicli per la raccolta fondi finalizzata al contrasto della poliomielite. I soci del Club...

Basket: Virtus Ragusa perde contro Barcellona

Basket: Virtus Ragusa perde contro Barcellona

by Redazione
14 Ottobre 2019
0

Il campionato è appena iniziato e la TD Car Virtus Ragusa incappa nella prima sconfitta stagionale. In trasferta sul parquet...

Traghetto contro Yacht alle Eolie, cinque i feriti di cui uno grave

Traghetto contro Yacht alle Eolie, cinque i feriti di cui uno grave

by Redazione
21 Agosto 2019
0

Un traghetto con 350 turisti si è scontrato con uno yacht nel mare delle Eolie. Cinque i feriti di cui...

“La strada non è una pista. #staylucido”: la campagna di sensibilizzazione contro il consumo di alcol

“La strada non è una pista. #staylucido”: la campagna di sensibilizzazione contro il consumo di alcol

by Redazione
9 Agosto 2019
0

Una campagna di sensibilizzazione dedicata soprattutto ai più giovani realizzata con manifesti che riportano lo slogan “la strada non è...

Next Post
Al Palaminardi di Ragusa il primo Dance Festival Ibleo

Al Palaminardi di Ragusa il primo Dance Festival Ibleo

Please login to join discussion

Consigliati

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

6 ore ago
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

8 ore ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

8 ore ago
Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

10 ore ago
Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

11 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

23 Gennaio 2021
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

23 Gennaio 2021
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

23 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In