• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Novembre 24, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Una tonnellata di amianto scoperta a Cava D’Aliga

by Redazione
24 Febbraio 2019
in Cronaca
Una tonnellata di amianto scoperta a Cava D’Aliga
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Lo scorso giovedì 21 febbraio si è svolta un’operazione congiunta tra militari della Capitaneria di Porto e funzionari del Libero Consorzio Comunale di Ragusa (ex Provincia Regionale), alla presenza anche dei tecnici della prevenzione dello S.Pre.S.A.L. dell’A.S.P. n° 7 di Ragusa, di funzionari del Comune di Scicli e dei dipendenti di una ditta privata specializzata, per mettere in sicurezza, ai fini della successiva bonifica e definitiva rimozione, una tonnellata circa di amianto abbandonato su un tratto di litorale marittimo situato presso la scogliera della località denominata “Cava d’Aliga” nel Comune di Scicli, già precedentemente scoperta ed appositamente posta sotto sequestro dalla Guardia Costiera pozzallese.

“Tale opera di bonifica – parole del Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Fregata (CP) Pierluigi MILELLA – dell’amianto depositato indiscriminatamente nei pressi della scogliera prospiciente al mare, si inserisce in un più ampio progetto di vigilanza, controllo e recupero, e contribuisce a realizzare una successiva riqualificazione delle aree demaniali marittime della Provincia di Ragusa, periodicamente monitorate dai militari della Capitaneria per rivelare discariche di rifiuti non autorizzate sulla costa. L’intervento tende ad evitare il pericolo d’inquinamento e le possibili infiltrazioni di sostanze tossiche nel sottosuolo, che andrebbero a gravare sul delicato ecosistema marino e costiero. Sono certo, ha ribadito il Comandante MILELLA, che il forte spirito di collaborazione istituzionale con le Amministrazioni comunali, l’Ente provinciale e tutti gli altri organi istituzionali preposti per l’attività di controllo e bonifica del territorio, possa creare una valida sinergia per meglio arginare ulteriori fenomeni che dovessero essere accertati anche in futuro.”

La discarica abusiva di amianto sulla costa, circa una tonnellata tra lastre e cassoni, era stata scoperta e sequestrata dalla Capitaneria di Porto di Pozzallo a seguito della ricognizione quotidiana effettuata sul litorale demaniale marittimo ibleo e, nella mattina di giovedì, i tecnici della ditta specializzata incaricata hanno prima provveduto a mettere in sicurezza il materiale in amianto abbandonato, tramite incapsulamento ed avvolgimento dello stesso in appositi film di plastica e, successivamente, lo hanno raccolto all’interno di contenitori speciali ed omologati, denominati “big bag”. L’amianto così trattato, verrà quindi prelevato e poi trasportato presso idoneo impianto di smaltimento autorizzato.

L’intervento in questione rappresenta un importante passo per la riqualificazione ambientale, paesaggistica e naturalistica del litorale demaniale marittimo, precedentemente sottoposto a pericoloso degrado ed inquinamento, attività questa che la Capitaneria di Porto di Pozzallo continuerà a svolgere, senza soluzione di continuità, per la tutela della costa e dell’ambiente marino dall’inquinamento e dall’abbandono abusivo ed incontrollato di rifiuti.

Tags: amiantoCavad'aligascopertatonnellatauna

Redazione

Next Post
I dolci siciliani sbarcano a Hollywood insieme a Maria Grazia Cucinotta

I dolci siciliani sbarcano a Hollywood insieme a Maria Grazia Cucinotta

Cronaca ed Attualità

Celebrata l’iniziativa “Alberi per il futuro” nel Ragusano

Celebrata l’iniziativa “Alberi per il futuro” nel Ragusano

24 Novembre 2025
Ragusa, l’Ordine degli architetti e la formazione

Ragusa, l’Ordine degli architetti e la formazione

24 Novembre 2025
Ragusa, celebrati i 100 anni di Paola Distefano

Ragusa, celebrati i 100 anni di Paola Distefano

23 Novembre 2025
Ragusa, conclusa oggi al Preziosissimo sangue la settimana vocazionale

Ragusa, conclusa oggi al Preziosissimo sangue la settimana vocazionale

23 Novembre 2025
Ragusa, la Giunta Cassì perde un altro pezzo: va via anche D’Asta

Ragusa, la Giunta Cassì perde un altro pezzo: va via anche D’Asta

23 Novembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Antonio Ottaviano

Ragusa piange la scomparsa di Antonio Ottaviano

23 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

“Ragusa tra i fotografi” inizia con grande entusiasmo

“Ragusa tra i fotografi” inizia con grande entusiasmo

24 Novembre 2025
Atmosfera magica al duomo di San Giorgio per il concerto del maestro belga Paul De Maeyer

Atmosfera magica al duomo di San Giorgio per il concerto del maestro belga Paul De Maeyer

24 Novembre 2025
L’Asd Giarratana Volley maschile centra il quarto successo di fila

L’Asd Giarratana Volley maschile centra il quarto successo di fila

24 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica