Passata è la tempesta e adesso si provvede alla conta dei danni. Coldiretti Sicilia ha deciso di scrivere al Prefetto e agli ispettorati agrari: “Stiamo monitorando la situazione che appare davvero disastrata. Ci sono serre distrutte, zone isolate dove manca ancora l’acqua e l’energia elettrica, ortaggi che non potranno essere raccolti”. Lo afferma il presidente della Coldiretti di Siracusa, Alessandra Campisi.
ARagusa i danni alle strutture serricole si aggiungono alle problematiche già esistenti – aggiunge Calogero Fasulo, direttore della Coldiretti iblea e Siracusa -. “Le zone colpite sono soprattutto Chiaramonte Gulfi, Ispica, Pozzallo e Santa Croce Camerina. Stiamo monitorando i danni ma per una quantificazione bisogna aspettare ancora. Di certo si tratta di un altro durissimo colpo per l’economia agricola della Sicilia Orientale della fascia trasformata dove nell’ultimo periodo c’è stato un crollo dei prezzi di vendita”.
Ritrovato senza vita l’uomo scomparso nelle campagne del ragusano
E' stato trovato senza vita l'uomo scomparso l'11 giugno nelle campagne del ragusano, il signor Giovanni Aprile. Sin dal primo...