• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ibla: Un tè e parliamo di Letteratura. Nella casa museo del maestro Appiano

by Redazione
1 Marzo 2019
in Cultura
Ibla: Un tè e parliamo di Letteratura. Nella casa museo del maestro Appiano
Share on FacebookShare on Twitter

E se si tornasse indietro di qualche secolo per sorbire un gustoso tè, parlando di letteratura?
Impossibile?
Per la Polisportiva S.M.Ar.T. 3  non lo è, anzi è già un appuntamento concreto e reale.
LetTèratura è un progetto culturale e artistico che nasce con l’intento di riunire gli appassionati di letteratura, di tè, di cultura e tutti coloro che desiderano nuovi eventi culturali a Ragusa.
Cos’è dunque? Un appuntamento unico?
No, LetTèratura è un cartellone di incontri letterari, teatrali, musicali che hanno luogo una volta al mese, a Ragusa, nella affascinante location della Casa Museo del maestro Appiano, a Ragusa Ibla. Iniziato a maggio del 2018, ogni mese si sceglie un tema diverso, come quello del tempo, o delle donne nella letteratura europea, fino a toccare i nostri poeti locali (tra i tanti Serafino Amabile Guastella, Giuseppe Bonafede). Il numero dei partecipanti è limitato, per garantire massimo confort visti gli spazi piccoli della sala, e si raggiunge il numero massimo di 25 partecipanti.
Il pubblico sarà allietato dal reading di brani letterari scelti e recitati dagli attori Giosè e Nando Chessari, dalle note del pianoforte suonato dal maestro e musicoterapista Gianfranco Chessari e dalla voce del soprano Carmela Cascone. Oltre alla fame di cultura, il pubblico potrà saziarsi con una degustazione di prodotti dolciari locali, accompagnati da una selezione di tè diversa. Ogni mese il tema dell’incontro cambia e il pubblico potrà interagire, portando libri letti, condividendo citazioni o le proprie riflessioni sul tema.
Oltre a sfogliare i grandi tomi della letteratura italiana, si toccano le pagine letterarie europee, citando grandi nomi della letteratura francese, inglese, spagnola. I due attori ragusani, avendo conseguito gli studi presso la Struttura didattica speciale di Lingue e letterature straniere di Ragusa Ibla, sono lieti di recitare brani in lingua straniera.
Ma quando ci si allontana nello spazio e nel tempo, è fondamentale ricordarsi delle proprie radici. Ecco che gli incontri di LetTèratura desiderano riproporre brani letterari degli artisti locali del passato. I testi recitati in un dialetto ragusano di fine ottocento, degli inizi del novecento o ancora più arcaico, ne fanno assaporare la poesia e la musicalità di quel linguaggio ormai distante dal nostro quotidiano ma che è patrimonio della nostra tradizione culturale ed è novità e tesoro per i turisti che vengono a visitare i nostri luoghi, le nostre tipicità, fino ad osservarne con lenti appropriate la nostra anima ragusana.
LetTèratura è dunque un’ottima proposta artistico-culturale da offrire ai turisti che in ogni stagione, specialmente quella primaverile e quella estiva, passeggiano lungo le vie di Ragusa Ibla, scattando qualche foto, gustando le nostre specialità culinarie. Perché dunque non proporre loro un tuffo sonoro e visivo nelle nostre antiche tradizioni letterarie e artistiche? Un tour guidato nella casa Museo del maestro Appiano, dove potranno ammirare la collezione di arredamenti e quadri d’epoca che conserva il maestro, per poi gustare una tazza di tè calda o fredda che essa sia, dei biscotti, e dei brani recitati in italiano, e in dialetto ragusano che sapranno regalare loro un bellissimo souvenir di quella vacanza tutta iblea.
Salve, spero possa interessarvi questo testo dedicato agli incontri di LetTèratura che si tengono a Ragusa Ibla, nella casa museo del maestro Appiano.

Tags: Appianocasaiblaletteraturamaestromuseoparliamote
Previous Post

Albertino lascia Radio DeeJay e va a Radio M2O

Next Post

Il Carnevale della Stradanuova a Scicli. Il programma

Redazione

Related Posts

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

by Redazione
31 Maggio 2022
0

Venerdì 3 giugno alle ore 19 si terrà un incontro dal titolo "Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla...

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un risultato importante quello che è stato conseguito in Aula, durante la discussione della Finanziaria, dai deputati regionali ragusani Stefania...

Il Cristo e l’Addolorata, ieri sera in processione a Ibla

Il Cristo e l’Addolorata, ieri sera in processione a Ibla

by Redazione
16 Aprile 2022
0

E’ stato un silenzio carico di mestizia a contraddistinguere il corteo snodatosi tra i monumenti barocchi patrimonio dell’Unesco. Questa la...

L’ultima processione delle confraternite per le vie di Ibla. Oggi al Duomo il “Quarantore”

L’ultima processione delle confraternite per le vie di Ibla. Oggi al Duomo il “Quarantore”

by Redazione
13 Aprile 2022
0

Le viuzze di Ragusa Ibla hanno accolto, ancora una volta, i devoti che, con trepidazione, hanno ridato slancio ad un...

Anche ieri a Ibla le processioni delle confraternite per la Settimana Santa

Anche ieri a Ibla le processioni delle confraternite per la Settimana Santa

by Redazione
12 Aprile 2022
0

Il fervore religioso, durante i riti della Settimana santa a Ragusa, affonda le radici nelle più antiche tradizioni. E’ accaduto...

La settimana santa a Ragusa: si comincia domenica

La settimana santa a Ragusa: si comincia domenica

by Redazione
7 Aprile 2022
0

La Settimana Santa a Ragusa Ibla, iscritta dal 2016 nel registro Eredità immateriali della Sicilia, è un insieme di riti...

Next Post
Ragusa: “Carnevale Ibleo” giunge alla seconda edizione con giochi, musica e tanto divertimento!

Il Carnevale della Stradanuova a Scicli. Il programma

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 agosto

1 ora ago
Shà, la festa degli Champagne di Shalai a Linguaglossa è in programma domenica 28 agosto

Shà, la festa degli Champagne di Shalai a Linguaglossa è in programma domenica 28 agosto

7 ore ago
TI AMO Summer Fest, a Scoglitti l’iniziativa di Panta Rhei dedicata al settore della pesca

TI AMO Summer Fest, a Scoglitti l’iniziativa di Panta Rhei dedicata al settore della pesca

9 ore ago
Grande festa a Giarratana per San Bartolomeo

Grande festa a Giarratana per San Bartolomeo

10 ore ago
La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 agosto

17 Agosto 2022
Shà, la festa degli Champagne di Shalai a Linguaglossa è in programma domenica 28 agosto

Shà, la festa degli Champagne di Shalai a Linguaglossa è in programma domenica 28 agosto

17 Agosto 2022
TI AMO Summer Fest, a Scoglitti l’iniziativa di Panta Rhei dedicata al settore della pesca

TI AMO Summer Fest, a Scoglitti l’iniziativa di Panta Rhei dedicata al settore della pesca

17 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In