• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 16, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

A Ragusa si costruirà un Ecomuseo. Ne farà parte anche il Castello di Donnafugata

by Redazione
3 Marzo 2019
in Attualità
A Ragusa si costruirà un Ecomuseo. Ne farà parte anche il Castello di Donnafugata
Share on FacebookShare on Twitter

Importanti novità per le Case delle Memoria siciliane che sempre più si confermano custodi della memoria storica e dell’identità del territorio. Le ‘case’ sono due e sono dei veri e propri gioielli. Si tratta di Casa Cuseni a Taormina, sede del Museo delle Belle Arti e del Grand Tour e Casa della Memoria del pittore inglese Robert Kitson e della nipote Daphne Phelps, e del Castello di Donnafugata a Ragusa magnifica dimora nobiliare ottocentesca dove vissero Corrado Arezzo De Spucches e Gaetan Combes de Lestrade. Vediamo quindi quali sono le novità che interessano le due Case della Memoria siciliane

Casa Cuseni ha ottenuto il vincolo della Regione Siciliana sulla “Raccolta libraria Casa Cuseni”, composta da 240 volumi (200 del Fondo Antico e 40 del Fondo Moderno) e 34 carte geografiche. Il vincolo di tutela è stato concesso alla raccolta in quanto “fonte di rilevante documentazione storica inerente i più svariati aspetti socio-culturali siciliani nonché testimonianza dell’importante movimento artistico Art and Craft”. Inoltre è stata inserita nella Carta regionale dei Luoghi dell’identità e della memoria della Regione Siciliana, ed entra pertanto nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione, “ritenuto fondamentale l’opera di salvaguardia di un immobile […] il miglior esempio di Arts and Crafts Movemente al di fuori della Gran Bretagna” e “considerato che la conservazione della Villa significa non solo del patrimonio di una casa di notevole interesse storico ed artistico ma anche di un pregevolissimo fondo librario […] di un giardino disegnato e decorato alcuni fra i nomi più importanti dell’epoca […]”

«Nel dettaglio – spiega Francesco Spadaro direttore di Casa Cuseni – siamo stati inseriti come Luogo delle personalità storiche e della cultura, legata alla memoria di Robert Hawthorn Kitson, un passo decisivo ed importantissimo perché di fatto, ora, facciamo parte anche giuridicamente della memoria culturale della Sicilia. Questo e il vincolo sulla raccolta libraria, che è iniziato su 240 libri ma che interesserà poi tutto il fondo che include alcune migliaia di titoli, sono risultati che ci inorgogliscono e sono in linea con la mission delle Case della Memoria». Infine, la Fondazione Robert Hawthorn Kitson ha ottenuto il riconoscimento giuridico dalla Presidenza della Regione Sicilia.

Il Castello di Donnafugata invece farà parte dell’Ecomuseo di Ragusa, di prossima costituzione, che prenderà il nome di Carat – Cultura, architettura rurale, ambiente e territorio e abbraccerà il patrimonio, materiale e immateriale, che contraddistingue il territorio Ragusano: dall’altopiano, con la tradizione contadina e le masserie, le pittoresche cave, le miniere di asfalto, le latomie, passando dal Castello e da tutta l’area di Donnafugata per poi entrare nel centro storico di Ragusa, patrimonio UNESCO. Un territorio espressione di una comunità quindi, che non sarà inteso solo per le sue suggestive connotazioni fisiche ma anche come storia della popolazione che ci vive.

«Esprimo massima soddisfazione per l’apertura di nuovi capitoli culturali nella incantevole Casa Cuseni di Taormina e nell’assistere a nuovi orizzonti sull’immenso patrimonio della comunità ragusana- afferma Giuseppe Nuccio Iacono, consulente onorario e coordinatore per le case museo siciliane- con la nascita dell’Ecomuseo voluta dall’amministrazione Cassì, il Castello di Donnafugata, costituirà uno degli elementi sostanziali che compongono l’anima del territorio e della sua comunità. Il Castello non si identificherà solamente come qualcosa di fisico, ma si concretizzerà in un dialogo fatto di sentimenti, ricordi, tradizioni, percezioni visive e cultura per la Comunità. Le case-museo come luogo di memoria sono un legante tra il paesaggio esteriore e quello interiore composto di emozioni e di stati d’animo di chi respira il territorio».

«È per noi motivo di orgoglio sapere che le case che fanno parte della nostra associazione “crescono” e vengono sempre più valorizzate ed esaltate da progetti e riconoscimenti legati al loro territorio – commentano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Il vincolo sulla biblioteca di Casa Cuseni e il suo ingresso nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione così come l’inserimento del Castello di Donnafugata nel grande progetto dell’Ecomuseo di Ragusa sono una conferma del valore che rappresentano per la loro regione e per l’Italia intera».

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: ancheCastellocostruiràDonnafugataecomuseofaràneparteRagusa
Previous Post

Vela: Anche il presidente della Federazione Francesco Ettorre sarà presente al porto di Marina

Next Post

Modica: i pali del telefono abbattuti, grave danno per l’agricoltura

Redazione

Related Posts

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Ieri sera tutti i calciatori, lo staff tecnico e dirigenziale sono stati sottoposti al tampone rapido a cura di FederLab...

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: ancora in aumento i positivi in provincia, stabili i ricoveri. I dati

by Redazione
13 Gennaio 2021
0

Sono 180 i morti per Covid in provincia di Ragusa. Si registra, infatti, un nuovo decesso, che risale tuttavia al...

Cibi e consumi, il rapporto di Coldiretti: nel 2018 un allarme alimentare al giorno

Le vendite al dettaglio, in provincia di Ragusa, fanno registrare a novembre un calo di quasi il 7%

by Redazione
14 Gennaio 2021
0

Nel novembre scorso le vendite al dettaglio, in provincia di Ragusa, hanno registrato rispetto a ottobre un calo del 6,9%...

Ragusa: una florida coltivazione di marijuana in casa, arrestati dai Carabinieri

Ragusa: una florida coltivazione di marijuana in casa, arrestati dai Carabinieri

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Nella serata di ieri, lunedì 11 gennaio, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, durante un servizio perlustrativo...

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Confcommercio: nei primi nove mesi del 2020 in provincia di Ragusa sono nate circa il 10% di imprese in meno rispetto al 2019

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Mentre l’eccesso di mortalità ancora non si vede dai dati dei registri camerali, è drammaticamente evidente il deficit di natalità....

Next Post
Modica: i pali del telefono abbattuti, grave danno per l’agricoltura

Modica: i pali del telefono abbattuti, grave danno per l’agricoltura

Please login to join discussion

Consigliati

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

42 minuti ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

46 minuti ago
In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

12 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

12 ore ago
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

17 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

16 Gennaio 2021
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

16 Gennaio 2021
In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

15 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In