• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Ad Avola si inaugura un centro di ricerca per l’antropologia forense, la paleopatologia e la bioarcheologia

by Redazione
5 Marzo 2019
in Attualità
Ad Avola si inaugura un centro di ricerca per l’antropologia forense, la paleopatologia e la bioarcheologia
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si inaugura giovedì ad Avola il Fapab Research Center, il centro di ricerca per l’antropologia forense, la paleopatologia e la bioarcheologia. Appuntamento in sala Frateantonio il 7 marzo dalle 18 alle 20 con il direttore e vicedirettore del Fapab, Francesco Galassi ed Elena Varotto, l’assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Tusa, il deputato regionale Rossana Cannata e il sindaco Luca Cannata. Al termine della conferenza, saranno mostrati i locali del nuovo centro di ricerca in piazza Umberto I al Palazzo Lutri e verrà illustrata la progettualità scientifica e divulgativa del Fapab con particolare attenzione agli aspetti riguardanti la crescita culturale per la città di Avola, la Sicilia sud-orientale e, in più generale, l’importanza di una tale esperienza per tutta l’Isola.

Francesco Maria Galassi è professore associato alla Flinders University (Australia), Visiting Academic all’Università di Firenze, medico e paleopatologo, si occupa della storia delle malattie nel passato e della loro evoluzione. È considerato uno dei massimi esperti di paleopatologia al mondo. Tra le sue scoperte principali il primo caso di ictus documentato in paleopatologia in una mummia naturale della metà del ‘700 e il caso più antico di gigantismo nella storia. Ha studiato numerose mummie egizie. È noto anche per il suo studio di cold cases del passato, tra cui spicca riesame della malattia di Giulio Cesare con cui ha smentito la tesi epilettica ed è regolarmente invitato a tenere conferenze e seminari nei più prestigiosi atenei del mondo. Nel 2017 la rivista americana Forbes lo ha incluso nella lista dei 30 scienziati under 30 più influenti in Europa. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri, collabora con Lettura-Corriere della Sera e ha partecipato a trasmissioni televisive di grande successo come Superquark.

Elena Varotto è ricercatrice bioarcheologa, antropologa Fisica e Forense, membro scientifico del centro di Archeologia Cretese (Dipartimento di Scienze Umanistiche) dell’Università di Catania e ricercatore per la Casa di Cura Santa Lucia (Centro Medico, Siracusa), ha lavorato come docente e assistente di laboratorio alla Scuola Medica dell’Università di Pisa e si è occupata dello studio di centinaia di scheletri antichi e moderni dallo scavo al laboratorio, provenienti dai più diversi contesti storici e geografici. Supervisiona scavi archeologici di contesti cimiteriali insegnando le tecniche di scavo e documentazione delle sepolture. Inoltre, come Consulente tecnico d’ufficio per la Procura della Repubblica in qualità di esperto antropologo forense incaricato, si è occupata del riconoscimento di cadaveri scomparsi e identificazione biologica personale.

“Abbiamo accolto con piacere la richiesta del Fapab – le parole del sindaco Luca Cannata – Avola può essere un punto di riferimento in questo settore grazie a due professionisti esperti di levatura internazionale. Avola è anche questo, è cultura”

Tags: antropoligiaavolabioarcheologiacentroforenseinaugurapaleopatologiaricerca

Redazione

Next Post
Esce il primo album di Massimo Garaffa, l’Uomo Orchestra Siciliano

Esce il primo album di Massimo Garaffa, l'Uomo Orchestra Siciliano

Cronaca ed Attualità

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

15 Luglio 2025
Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

15 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Si ribalta con il trattore, resta schiacciato e muore a 37 anni

15 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

15 Luglio 2025
La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

15 Luglio 2025
Rotta verso il centro

Rotta verso il centro

15 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica