Ludovico Einaudi, figlio dell’editore Giulio Einaudi e nipote di Luigi, già Presidente della Repubblica, è uno dei più grandi e discussi pianisti contemporanei. Non ama la musica classica, si interessa al jazz e al rock, ma si concentra sulla musica minimal, new age, ambient ed elettronica, si appassiona all’etnomusicologia. Compone per il teatro e per il cinema. Per la colonna sonora di “Quasi Amici” di Nakache e Toledano, ha vinto il disco di platino, scalando le classifiche mondiali. Il suo album “Le onde” ha venduto più di 300.000 copie e vinto il disco d’oro.
Le composizioni di Einaudi richiamano principalmente lo scorrere del tempo e la natura. Sono musiche semplici e armoniche, il cui motivo si ripete con poche variazioni in altezze diverse leggermente variato. Si potrebbe definire musica classica contemporanea: un’esposizione minima, uno sviluppo accennato ed un finale roboante ad opera dell’ensemble.
Il 23 marzo, Einaudi, si esibirà a Lisbona e, come sempre, ha fatto il sold out. Ma per chi ama la musica del Maestro c’è la possibilità di ascoltarla nella stessa data a Comiso, al Teatro Naselli dove si terrà il concerto “Mario Pollicita plays Ludovico Einaudi”, patrocinato dal Comune di Comiso, basato sull’esecuzione dei migliori successi musicali di Einaudi, arrangiati e rielaborati per pianoforte e archi dal Maestro comisano Mario Pollicita. Anche per il pianista casmeneo si registra il tutto esaurito.
Il maestro Pollicita stima e apprezza la musica, l’arte e le risoluzioni armoniche di Einaudi, la sua musica riflessiva, melodica e ha voluto proporla in un concerto il cui ensemble è formato da musicisti che annoverano collaborazioni con grandi artisti del panorama musicale, tra cui Franco Battiato, oltre che con le grandi orchestre sinfoniche: Giovanni Bobisse (Violino), Daniele Ricca (Violino), Antonio Ambra (Violino), Alexandra Butnaru (Viola), Sunah Choi (Violoncello) e lo stesso Pollicita (Pianista e arrangiatore), diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. Nel 1993 il Maestro comisano ha vinto la finale dello show televisivo “Ci Siamo”, condotto da Gigi Sabani su RAIUNO. Nel 1997 ha collaborato con il centro sperimentale di cinematografia di Cinecittà a Roma e partecipato al concorso “European like you”, ove la commissione giudicatrice, presieduta da Ennio Morricone, gli ha rilasciato il Diploma di composizione e direzione di musica per film. Dal 2002 al 2008 è stato Direttore Artistico del Comune di Comiso. Docente di Pianoforte, presso l’I.C. statale “G. Verga” di Comiso, collabora con varie formazioni musicali.