• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

I vini poetici di Horus incontrano la cucina de Il Tirànno di Ortigia

by Redazione
26 Marzo 2019
in Attualità
I vini poetici di Horus incontrano la cucina de Il Tirànno di Ortigia
Share on FacebookShare on Twitter

I vini poetici di HORUS incontrano la cucina de Il Tirànno del Capo Ortigia Siracusa. Il prossimo 29 marzo, alle 21.00, sarà possibile conoscere più da vicino questa giovane realtà vitivinicola ragusana attraverso la degustazione di quattro sue etichette le quali saranno abbinate ai patti di Valentina Galli, milanese d’origine e chef del ristorante. Capace di incarnare il connubio perfetto tra tradizione e fantasia interpretativa, Galli ha pensato bene ancora una volta di creare un menu che unisca in modo armonico ingredienti squisitamente siciliani, in cui colori e territori diversi riescano ad incrociarsi in un viaggio sensoriale attraverso l’isola. Si inizierà con il vino “Di Sicilia …Sole e Terra” bianco Doc Sicilia a cui si abbinerà una Battuta di salmone, sale al caffè, agrumi di Sicilia e gelato all’evo Vasadonna. Si proseguirà con il Nero d’Avola “Di Sicilia …Sole e Terra” Doc Vittoria con cui sarà servito il Polpo CBT con affumicatura alle erbe, cremoso di ceci e polvere di cipolla”. Si entrerà nel vivo della serata-degustazione con il Corda Pazza, rosso Doc Sicilia a cui lo chef Galli ha pensato bene di abbinare un Tagliolino fatto in casa al pistacchio di Bronte, lo Scorfano con la sua bisque e delle Tagliatelle di zucchine e guanciale dei Nebrodi croccante. E poi infine il Cerasuolo di Vittoria Docg “Pittore Contadino”, vino di punta della cantina HORUS, che sarà abbinato al piatto “Noce argentina al pittore contadino con purè di patata siracusana allo zafferano etneo”. Dulcis in fundo il dessert: Crème brulée all’evo Vasadonna e fave di cacao. La cena sarà preceduta da una degustazione alla cieca di olio in collaborazione con Tenuta Vasadonna e con la presenza di un assaggiatore ufficiale ONAOO.

Per info e prenotazioni +39 0931.1628627

Tags: cucinahorusincontranoortigiapoeticitirannoVini
Previous Post

Modica: apecar contro auto, due feriti

Next Post

Piero Pisana nuovo segretario del Distretto SPI CGIL di Modica, Ispica, Scicli e Pozzallo

Redazione

Related Posts

AIS Sicilia: al via la presentazione alla Guida ai Vini di Sicilia 2022 e le celebrazioni per i 20 anni della delegazione siciliana

AIS Sicilia: al via la presentazione alla Guida ai Vini di Sicilia 2022 e le celebrazioni per i 20 anni della delegazione siciliana

by Redazione
25 Novembre 2021
0

La cima sbuffante e velata di neve del vulcano sarà lo sfondo a cui guardare dalla Serra di Radicepura, l’orto...

Ragusa: i Nas chiudono la cucina di un bar-ristorante

by Redazione
15 Ottobre 2021
0

I Nas di Ragusa hanno chiuso, in collaborazione con il dipartimento prevenzione dell’Asp, in seguito ad un controllo, la cucina-laboratorio...

Vini Doc Sicilia, nel 2020 prodotte 90 milioni di bottiglie

Vini Doc Sicilia, nel 2020 prodotte 90 milioni di bottiglie

by Redazione
1 Febbraio 2021
0

I buoni risultati del Nero d'Avola e del Grillo consentono al Consorzio di tutela vini Doc Sicilia di chiudere il...

Consorzio di tutela vini Doc Sicilia: netta ripresa nell’ultimo trimestre

Consorzio di tutela vini Doc Sicilia: netta ripresa nell’ultimo trimestre

by Redazione
26 Novembre 2020
0

Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha registrato, nell'ultimo trimestre di quest'anno, una netta ripresa della produzione vinicola: ad...

La Sicilia dei vini “autoctoni” a Bolzano per Autochtona 2020

La Sicilia dei vini “autoctoni” a Bolzano per Autochtona 2020

by Redazione
9 Settembre 2020
0

La Sicilia del vino, culla della biodiversità del Mediterraneo, rinnova anche quest’anno la propria presenza ad Autochtona, che per l’edizione...

Riscoprire Ortigia attraverso gli autentici sapori siracusani

Riscoprire Ortigia attraverso gli autentici sapori siracusani

by Redazione
13 Agosto 2020
0

Un omaggio alla Sicilia e agli autentici sapori siracusani sono le solide basi dei percorsi degustazione creati dal giovane Vincenzo...

Next Post
Piero Pisana nuovo segretario del Distretto SPI CGIL di Modica, Ispica, Scicli e Pozzallo

Piero Pisana nuovo segretario del Distretto SPI CGIL di Modica, Ispica, Scicli e Pozzallo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

17 ore ago
Notte rock al Jambo di Donnalucata: appuntamento per il 17 agosto

Notte rock al Jambo di Donnalucata: appuntamento per il 17 agosto

17 ore ago
Mazara del Vallo: arriva “Stelle sul Mazzaro” dal 26 al 28 Agosto la manifestazione tra gusto e cultura per riscoprire la città

Mazara del Vallo: arriva “Stelle sul Mazzaro” dal 26 al 28 Agosto la manifestazione tra gusto e cultura per riscoprire la città

18 ore ago
Un importante riconoscimento: la 53esima sagra del pesce tra le manifestazioni finanziate dalla Regione Siciliana

Un importante riconoscimento: la 53esima sagra del pesce tra le manifestazioni finanziate dalla Regione Siciliana

18 ore ago

Writing a Research Paper

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

16 Agosto 2022
Notte rock al Jambo di Donnalucata: appuntamento per il 17 agosto

Notte rock al Jambo di Donnalucata: appuntamento per il 17 agosto

16 Agosto 2022
Mazara del Vallo: arriva “Stelle sul Mazzaro” dal 26 al 28 Agosto la manifestazione tra gusto e cultura per riscoprire la città

Mazara del Vallo: arriva “Stelle sul Mazzaro” dal 26 al 28 Agosto la manifestazione tra gusto e cultura per riscoprire la città

16 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In