• Latest
Il riuso per continuare la città: architetti a confronto nella chiesa di San Bartolomeo a Ragusa

Il riuso per continuare la città: architetti a confronto nella chiesa di San Bartolomeo a Ragusa

31 Marzo 2019
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: due decessi in provincia. I dati

10 Aprile 2021
Ladri tentano di introdursi all’istituto agrario di Vittoria

Ladri tentano di introdursi all’istituto agrario di Vittoria

10 Aprile 2021
Madonna di Gulfi, continuano i festeggiamenti. Domani la domenica in Albis. Il programma

Madonna di Gulfi, continuano i festeggiamenti. Domani la domenica in Albis. Il programma

10 Aprile 2021
Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

9 Aprile 2021
La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

10 Aprile 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Ancora un decesso per covid in provincia di Ragusa. I dati

9 Aprile 2021
Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

All’Asp di Ragusa al via la campagna vaccinale per la fascia d’età tra i 65 e i 69 anni

9 Aprile 2021
A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

9 Aprile 2021
Pastorale della Salute: “Aumentate con la pandemia le disuguaglianze per accedere alle cure”

Pastorale della Salute: “Aumentate con la pandemia le disuguaglianze per accedere alle cure”

9 Aprile 2021
Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

8 Aprile 2021
Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Comiso: non si ferma all’alt della Polizia di Stato e aggredisce un poliziotto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

8 Aprile 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: ancora un decesso in provincia. I dati

8 Aprile 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result

Il riuso per continuare la città: architetti a confronto nella chiesa di San Bartolomeo a Ragusa

by Redazione
31 Marzo 2019
in Attualità
Il riuso per continuare la città: architetti a confronto nella chiesa di San Bartolomeo a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Proseguono gli eventi promossi dall’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa e dalla Fondazione Arch, in occasione del 40esimo anniversario della costituzione dell’Ordine, seguendo il tema su “Il riuso per continuare la città”. Venerdì pomeriggio, nella chiesa di San Bartolomeo a Ragusa Ibla, l’architetto Laura Peretti ha tenuto una lecture avente per oggetto “Attraversare Corviale”. E’ stato presentato il progetto di riuso che riguarda il quartiere popolare del Corviale a Roma. Corviale, periferia a sud-ovest di Roma, è un immenso complesso residenziale progettato negli anni ’70 da Mauro Fiorentino ed è noto come il serpentone. Un monolite ad alta densità abitativa, a metà tra Le Corbusier e un certo utopismo anni ’60, il cui corpo principale misura niente meno che 960 metri. Doveva essere una “diga”, un argine allo sprawl urbano per proteggere l’agro romano e rispondere alla demografia di una società in pieno boom. Invece, come spesso accade in questi casi, è divenuto simbolo di degrado delle periferie e di ghettizzazione sociale. Ma il degrado dipende solo dall’architettura o ci sono colpe anche dell’amministrazione e della politica? “È sempre dovuto a fattori molteplici – spiega Peretti – la bella architettura di Fiorentino ha rigidità e barriere molto forti che non hanno aiutato gli abitanti ad instaurare con l’edificio un rapporto di appropriazione e identificazione. Certo non era stata prevista la ghettizzazione sociale, ma non bisogna dimenticare che con Corviale si è data una casa a chi viveva nelle baracche. Ho conosciuto persone che prima di Corviale dormivano con altre sette persone in una stanza. Progetti come questo e lo Zen risolvevano grandi problemi. Certo, con il tempo queste strutture hanno mostrato le loro pecche, ma erano di un’entità straordinaria. Quello che manca oggi è l’aggiornamento di questi progetti sociali. E un tale deficit di progettualità, nel paese con più leggi urbanistiche in Europa – e forse nel mondo – significa che qualcosa non funziona”. Peretti non condanna l’architettura e l’urbanistica di quel periodo. “No – aggiunge – nella maniera più assoluta. Sono stati commessi degli errori, si può sempre fare meglio, ma in quegli anni almeno c’era una politica dell’abitazione sociale, cosa che poi è mancata in Italia per 40 anni. Ora ci stiamo svegliando dal torpore e si riparla di periferie, ma troppo a lungo architettura e politica hanno lasciato il campo a costruttori e palazzinari”. I lavori sono stati moderati dall’architetto Alessandro Battaglia, consigliere della Fondazione Arch. La serata è proseguita con l’intervento di due collettivi di architetti, Alterazioni Video e Fosbury architecture, che hanno presentato due video sulle opere incompiute in Italia e il lavoro di analisi e possibile riuso di alcuni di questi progetti contenuti nella pubblicazione che dà il titolo all’intervento in questione. L’obiettivo, indagando il fenomeno delle opere pubbliche incompiute in Italia attraverso una prospettiva estetica, è quello di rintracciare e ricostruire gli elementi di uno stile unitario: lo stile dell’Incompiuto, il più importante stile architettonico italiano dal secondo dopoguerra a oggi. “Abbiamo pubblicato questo volume – dice Veronica Caprino di Fosbury Architecture – che è un viaggio lungo la nostra Penisola, magari fatto al contrario, da Sud a Nord, mappando e monitorando le regioni d’Italia alla scoperta di questo che possiamo definire un fenomeno contemporaneo che racconta anche la storia d’Italia. Abbiamo mappato in tutto 696 opere incompiute e ci siamo concentrati in particolare su quelle siciliane durante la presentazione fatta a Ragusa”. Andrea Masu, di Alterazioni Video, ha aggiunto: “Indaghiamo questo fenomeno con una particolare attenzione all’isola visto che lo stesso, negli ultimi 70 anni, cioè dal Dopoguerra a oggi, ha trasformato profondamente il paesaggio italiano, modificandolo. E ciò significa consumo del suolo, spreco di denaro pubblico, desideri frustrati, speranze tradite. Abbiamo raccontato questa storia che, secondo noi, rappresenta un vero e proprio stile, uno stile italiano, quello dell’Incompiuto, su cui abbiamo scritto un manifesto e proponiamo un’analisi in profondità per capire la storia recente del nostro Paese”.

Tags: architettibartolomeochiesacittàconfrontocontinuareRagusariusosan
Previous Post

Ragusa: gli orti sociali spiegati ai bambini

Next Post

Italia leader mondiale nella produzione di vino. I dati

Redazione

Related Posts

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Ancora un decesso per covid in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
9 Aprile 2021
0

Si registra ancora un morto per Covid in provincia di Ragusa. Sale a 224 il numero dei morti totali in...

Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

All’Asp di Ragusa al via la campagna vaccinale per la fascia d’età tra i 65 e i 69 anni

by Redazione
9 Aprile 2021
0

È iniziata ieri, nel tardo pomeriggio, la prenotazione per la vaccinazione dei soggetti di età compresa tra i 65 e...

Stop a gite e feste private con non più di 6 persone: il nuovo DPCM

“Nel 2020, ogni cittadino ibleo ha perso in media 2.600 euro”

by Redazione
9 Aprile 2021
0

Sulla base della perdita di Pil a valori correnti registrata lo scorso anno, si può affermare che, in rapporto al...

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

L’Asp di Ragusa: “Per errore della piattaforma oggi convocate 300 persone in più”

by Redazione
7 Aprile 2021
0

Oggi la programmazione dei vaccini all’hub dell’ex ospedale Civile di Ragusa ha registrato inconvenienti a causa dell’alto numero di persone...

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

by Redazione
7 Aprile 2021
0

I ristoratori siciliani proclamano lo stato di agitazione permanente. Da oggi, parte la mobilitazione di tutti coloro che, da 13...

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: possibili disservizi idrici in centro storico

by Redazione
6 Aprile 2021
0

A causa della rottura della condotta di adduzione ai serbatoi alto e medio dell’impianto di sollevamento San Leonardo, a partire...

Next Post
Italia leader mondiale nella produzione di vino. I dati

Italia leader mondiale nella produzione di vino. I dati

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: due decessi in provincia. I dati

11 ore ago
Ladri tentano di introdursi all’istituto agrario di Vittoria

Ladri tentano di introdursi all’istituto agrario di Vittoria

12 ore ago
Madonna di Gulfi, continuano i festeggiamenti. Domani la domenica in Albis. Il programma

Madonna di Gulfi, continuano i festeggiamenti. Domani la domenica in Albis. Il programma

14 ore ago
Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

Nas di Ragusa: segnalati i responsabili di due strutture del territorio di Vittoria

1 giorno ago
La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

La Svelata della Madonna di Gulfi in tempo di pandemia. Da oggi iniziano i festeggiamenti, rigorosamente religiosi. VIDEO

1 giorno ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: due decessi in provincia. I dati

10 Aprile 2021
Ladri tentano di introdursi all’istituto agrario di Vittoria

Ladri tentano di introdursi all’istituto agrario di Vittoria

10 Aprile 2021
Madonna di Gulfi, continuano i festeggiamenti. Domani la domenica in Albis. Il programma

Madonna di Gulfi, continuano i festeggiamenti. Domani la domenica in Albis. Il programma

10 Aprile 2021

Facebook

Facebook
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In