• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Riapre al culto la Chiesa Madre di Monterosso Almo

by Redazione
8 Aprile 2019
in Attualità
Riapre al culto la Chiesa Madre di Monterosso Almo
Share on FacebookShare on Twitter

Il solenne settenario in onore di Maria Santissima Addolorata, regina e patrona principale di Monterosso Almo, sarà caratterizzato, quest’anno, da un avvenimento molto atteso tra la comunità dei fedeli. Infatti, giovedì 11 aprile ci sarà la riapertura al culto della chiesa Madre. Il settenario, che ha preso il via sabato scorso, sarà caratterizzato, sino al 10 aprile, dalla recita del Rosario, alle 18,30, e dal canto della Settina. Gli appuntamenti religiosi si tengono nel santuario diocesano dell’Addolorata. Ogni sera, alle 19, la celebrazione eucaristica. Domani, martedì 9 aprile, alle 20 ci sarà anche la Lectio divina mentre mercoledì, alle 20, è programmato un incontro di catechesi mariana. Ma l’appuntamento clou delle varie iniziative è rappresentato, come detto, dalla riapertura al culto della chiesa Madre. E’ prevista per le 19,30 di giovedì 11 aprile e sarà caratterizzata dalla celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta, e concelebrata dall’arciprete parroco don Giuseppe Antoci. La chiesa Madre arcipretura e basilica è dedicata a Maria Santissima Assunta ed è monumento nazionale. Fu ricostruita dopo il terremoto del 1693, in stile neogotico. Le origini sono fatte risalire al XIII secolo. Una relazione stilata nel novembre del 1996 dal prof. Paolo Giansiracusa, ordinario di Storia dell’arte dell’Accademia di belle arti di Catania, membro del Consiglio regionale dei beni culturali e ambientali di Palermo, farebbe risalire le sue origini al periodo normanno: “Il frammento di pavimento in pietra asfaltica che si trova nel transetto della chiesa Madre ha al centro un’aquila ruggeriana con intarsi policromi. E’ chiaramente opera dell’età normanna”. La chiesa Madre era chiusa ormai da 17 anni dopo avere beneficiato di un finanziamento regionale per la ristrutturazione complessiva dell’edificio di culto. Considerata l’eccezionalità dell’evento, l’impresa ecologica Busso Sebastiano che gestisce il servizio di igiene ambientale sul territorio comunale, effettuerà un’azione di pulizia straordinaria.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: AlmochiesacultoMadreMonterossoriapre
Previous Post

I sette dolori di Maria: riflessioni per i malati e i sofferenti nella chiesa della Madonna dell’Itria a Ibla

Next Post

I riti della Settimana Santa a Ragusa Ibla

Redazione

Related Posts

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

I Carabinieri di Ragusa restituiscono alla parrocchia della Basilica della Madonna delle Grazie di via Mercè a Modica, due tele...

Madre Cabrini: il film girato in parte a Chiaramonte arriva su Rai 1

Madre Cabrini: il film girato in parte a Chiaramonte arriva su Rai 1

by Redazione
5 Gennaio 2021
0

Andrà in onda nella notte fra mercoledì 6 gennaio e giovedì 7 gennaio 2021 du Rai 1 il film "Madre...

Avviata la campagna per il restauro del portone della Chiesa Madre di Chiaramonte

Avviata la campagna per il restauro del portone della Chiesa Madre di Chiaramonte

by Irene Savasta
5 Gennaio 2021
0

"Il poco fatto da tutti riesce a realizzare tante cose. Se ogni parrocchiano donasse il prezzo di un caffè ofni...

Ragusa: a fuoco gli interni della chiesa di Santa Rosalia. FOTO

Ragusa: a fuoco gli interni della chiesa di Santa Rosalia. FOTO

by Redazione
22 Dicembre 2020
0

Si è verificato stamattina un incendio nella Parrocchia di Santa Rosalia, presso la quale è parroco Fra Pecorella, in via...

La Fiera agroalimentare mediterranea si fa in tre

Pascolo abusivo: mucche vaganti uccise a Monterosso, la Lav presenta una denuncia

by Redazione
18 Dicembre 2020
0

Nelle scorse settimane nel Comune di Monterosso Almo, in provincia di Ragusa, si sono verificati diversi episodi di violenza, sono...

Vittorio Fortunato: 20 famiglie ragusane hanno chiesto di adottarlo

Neonato abbandonato a Ragusa: anche la madre naturale iscritta nel registro degli indagati

by Redazione
9 Dicembre 2020
0

E' stata iscritta nel registro degli indagati per abbandono di minori la 42 di Modica, madre di Vittorio Fortunato ,...

Next Post
I riti della Settimana Santa a Ragusa Ibla

I riti della Settimana Santa a Ragusa Ibla

Please login to join discussion

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

4 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

13 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

16 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

16 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

16 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In