• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Al Teatro Donnafugata in scena L’elisir D’Amore

by Redazione
9 Aprile 2019
in Cultura
Al Teatro Donnafugata in scena L’elisir D’Amore
Share on FacebookShare on Twitter

Un’ambientazione anni ’20 per “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti che l’Accademia Teatro alla Scala di Milano porterà in scena al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla dall’11 al 13 aprile prossimo. A realizzarla appositamente per le date iblee, i talenti dei laboratori dell’accademia che cureranno anche i costumi dell’evento più atteso per questa settimana nel panorama teatrale della Sicilia Sud orientale. I ruggenti anni ’20, così fu battezzato il decennio della svolta, in cui si assistette a un fermento culturale e sociale senza precedenti, gli anni del jazz, dell’emancipazione femminile, dell’art déco faranno da sfondo alle vicende d’amore tra Nemorino, Adina e Dulcamara, per evidenziare l’atemporalità di certi capolavori, come è “L’elisir d’amore”, sempre attuale e affascinante. Il tavolo da trucco di Adina, un proiettore, una macchina fotografica e un microfono come quelli di una volta: sono solo alcuni degli elementi di una scenografia insieme minimalista ed esaustiva. Tutto studiato, disegnato e realizzato ad hoc dai talenti milanesi, guidati da Giuditta Verderio e da Valentina Volpi, proprio per il Teatro Donnafugata in cui andrà in scena la riduzione “pocket” della grande opera donizettiana, con la regia di Laura Galmarini. La collaborazione tra la prestigiosa Accademia milanese, diretta da Luisa Vinci e il teatro ibleo, gioiello barocco diretto da Vicky e Costanza Diquattro in sinergia con Clorinda Arezzo, si rinnova dunque, dopo il grande successo de “Il Barbiere di Siviglia” portato in scena nel novembre 2017. E proprio i costumi realizzati per l’opera rossiniana saranno esposti in mostra nei foyer del Teatro Donnafugata durante le tre giornate di rappresentazione.
Attesa per questo spettacolo imperdibile, preceduto, mercoledì 10 aprile, dalle prove generali che per la prima volta saranno aperte agli studenti del Liceo classico di Ragusa che, dopo la messa in scena, parteciperanno ad un incontro di orientamento con la regista Galmarini, la stessa Verderio e alcuni allievi del corso per scenografo e del corso per sarti dell’accademia.
Sponsor istituzionali dell’evento sono: Regione Sicilia, Comune di Ragusa. Main sponsor: Eni, Ranstad, Yous, Deutsche bank, Noveris, Fondazione Sicilia, Elisicilia. Sponsor: Argo, Avimecc, San Giorgio Palace, Audi Sergio Tumino. Sponsor tecnici: Ibla in Suite, Cinabro e Film Vision mentre Mediolanum è sponsor della mostra d’abiti. Per informazioni: sito www.teatrodonnafugata.it o la pagina facebook del teatro. Per prenotazioni: 334.2208186.

Tags: amoreDonnafugataelisirscenateatro
Previous Post

Montalbano, in replica, batte la prima puntata del Grande Fratello

Next Post

Il Duo Cheminade al teatro Don Bosco di Ragusa

Redazione

Related Posts

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

by Redazione
23 Marzo 2022
0

I primi ad arrivare sono i colori, sempre più sgargianti nella luce che cambia, sempre più festosi a scalzare il...

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Le armonie sonore del Cerasuolo di Vittoria DOCG e dei vini DOC Vittoria hanno incontrato le note del prestigioso ensemble...

Annunciare per Amore, fede e certezza della vita eterna nell’ultimo libro di Giuseppe Puma

Annunciare per Amore, fede e certezza della vita eterna nell’ultimo libro di Giuseppe Puma

by Redazione
26 Maggio 2021
0

Poesie e parole come preghiere sul cammino della fede che conduce alla pienezza dell’Amore. Le ha scritte Giuseppe Puma, poeta...

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

by Redazione
17 Marzo 2021
0

La natura si risveglia e porta nuova vita, profumi e colori. È tempo di Rosa, il vino rosato frutto della...

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.In uno...

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Next Post
Il Duo Cheminade al teatro Don Bosco di Ragusa

Il Duo Cheminade al teatro Don Bosco di Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

14 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

16 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

21 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

22 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In