• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Dario Piombino-Mascali a Comiso: visita speciale alla Cappella dei Cappuccini

by Irene Savasta
14 Aprile 2019
in Cultura
Dario Piombino-Mascali a Comiso: visita speciale alla Cappella dei Cappuccini

dav

Share on FacebookShare on Twitter

Sono ancora fin troppo poche le persone che hanno avuto modo di visitare e che conoscono la cappella dei Cappuccini di Comiso: un luogo in cui riposano alcune mummie ben conservate e che ieri è stata visitata, per la seconda volta, da uno studioso eccezionale: Dario Piombino-Mascali, antropologo specializzato in paleopatologia. La sua fama è legata soprattutto allo studio delle celeberrime mummie delle catacombe dei Cappuccini di Palermo e ad alcune apparizioni televisive su programmi scientifici e storici internazionali fra cui il National Geographic. Divenuto ispettore dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana nel 2011, nonché docente di storia della medicina all’Università degli Studi di Messina nel 2015, Dario Piombino-Mascali ha anche fondato e dirige il “Progetto Mummie Siciliane”, un progetto di studio attivo dal 2007 che si occupa di tutte le mummie siciliane rinvenute in chiese e cripte. Esso è volto a effettuare indagini storiche, biomediche e relative alla conservazione dei cadaveri, e non utilizza indagini invasive e dissezioni, come invece è accaduto da parte di altri gruppi di ricerca.
Dal 2010 è conservatore scientifico delle Catacombe dei Cappuccini a Palermo; tra le sue incombenze si occupa della preservazione della mummia della piccola Rosalia Lombardo, soprannominata la bella addormentata per il suo aspetto ben curato di bambina dormiente e compie approfonditi studi sull’imbalsamatore Alfredo Salafia riuscendo a svelare la composizione chimica della “formula segreta” da lui utilizzata. Ma, come dicevamo, Dario Piombino Mascali aveva già visitato la Cappella dei Cappuccini di Comiso: era già stato graditissimo ospite nel 2016 quando restituì alla città un antico cranio del ‘700 che era una rarissima testimonianza di un intervento neurologico effettuato nell’antichità. Il cranio era rimasto per circa 30 anni dimenticato nei magazzini del museo di anatomia patologica dell’università di Pisa, ma grazie alle attente e scientifiche ricerche di Mascali, è tornato alla sua sede naturale. Prima della visita alla cappella, si è svolta una conferenza di presentazione del suo libro: “Le catacombe dei Cappuccini”, presso il Museo di Storia Naturale di Comiso. Presente alla conferenza, il sindaco Maria Rita Schembari, padre Gino Alessi e Gianni Insacco, curatore del museo civico che ha spiegato quali sono le differenze fra le cosiddette “mummie”, i corpi imbalsamati e la tecnica della tassidermia, effettuando un excursus storico dagli egizi ai giorni nostri. Dario Piombino Mascali ha spiegato in conferenza: “Vorrei precisare che sono molto legato alla provincia di Ragusa, in quanto il mio bisnonno era di Modica. Le mummie sono un bene culturale a tutti gli effetti e sono tutelate giuridicamente. Ho riportato quel teschio a Comiso perché la proprietà culturale era della città”. Ma perché interessarsi di un settore così particolare come lo studio delle mummie? Piombino-Mascali, risponde: “Studiare le mummie significa interessarsi all’evoluzione umana. Le mummie di Comiso vennero indagate negli anni ’80 con tecniche invasive oggi abbandonate come le autopsie. Non escludo che in futuro possa essere effettuato un nuovo studio con tecniche radiologiche e certamente meno invasive anche su questi reperti. Acquisire queste conoscenze, permette di cristallizzare le nostre conoscenze e di farci un’idea della vita dell’epoca, delle malattie più diffuse e in generale dei loro stili di vita”. Dario Piombino-Mascali si è soffermato molto anche sul rapporto del concetto di defunto nell’Italia Meridionale: “Il morto diventa quasi un nume tutelare ed è collegato direttamente al Purgatorio e alle anime purganti. Chi è in vita si occupa del proprio caro defunto con messe in suffragio e si rivolge a lui per ottenere qualcosa in cambio, di solito protezione”.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: cappellaCappuccinidarioMascalipiombinospecialevisita
Previous Post

Chiaramonte: al Santuario della Madonna di Gulfi, ieri sera il rito della Velatio

Next Post

Incidente a Vittoria, donna investita da un’auto: è grave

Irene Savasta

Related Posts

Da domani torna la messa nella Cappella dell’ospedale civile di Ragusa

Da domani torna la messa nella Cappella dell’ospedale civile di Ragusa

by Redazione
23 Ottobre 2020
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute ha promosso, per domani, sabato 24 ottobre, alle 17, una santa messa che...

Ragusa: arrestato sorvegliato speciale, trovato con marijuana

Ragusa: arrestato sorvegliato speciale, trovato con marijuana

by Redazione
11 Settembre 2020
0

Nella serata di ieri, giovedì 10 settembre, i Carabinieri della Sezione Operativa di Ragusa, hanno tratto in arresto in flagranza...

Lo chef Dario Di Liberto conclude la sua esperienza al Poggio del Sole

Lo chef Dario Di Liberto conclude la sua esperienza al Poggio del Sole

by Redazione
6 Giugno 2020
0

Lo chef Dario Di Liberto ha da poco concluso la sua partnership con il Poggio del Sole Resort di Ragusa....

All’Hospice di Modica carnevale speciale con Pipitonella

All’Hospice di Modica carnevale speciale con Pipitonella

by Redazione
3 Marzo 2020
0

Hospice del Distretto Sanitario di Modica, responsabile dott. Vittorio Cataldo, ha organizzato, giorno 20 febbraio u.s., un momento di sollievo...

Un carnevale speciale per i piccoli degenti degli ospedali Iblei

Un carnevale speciale per i piccoli degenti degli ospedali Iblei

by Redazione
26 Febbraio 2020
0

I piccolissimi degenti del reparto di Neonatologia dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa diventano speciali supereroi per un Carnevale davvero...

Un San Valentino speciale: la direzione strategica dell’Asp dona il sangue

Un San Valentino speciale: la direzione strategica dell’Asp dona il sangue

by Redazione
14 Febbraio 2020
0

Nella Giornata dedicata agli innamorati la Direzione Strategica insieme a dirigenti medici e amministrativi si sono presentati nella sede dell’Avis...

Next Post
Incidente a Vittoria, donna investita da un’auto: è grave

Incidente a Vittoria, donna investita da un'auto: è grave

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

14 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

14 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

17 ore ago
A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

21 ore ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

21 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 Gennaio 2021
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

16 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

16 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In