• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Tre sold out e standing ovation per L’elisir d’amore, al Teatro Donnafugata

by Redazione
15 Aprile 2019
in Cultura
Tre sold out e standing ovation per L’elisir d’amore, al Teatro Donnafugata
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il grande teatro ha scelto il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla come residenza d’eccezione. Una scommessa vinta, un connubio che conferma il successo oltre ogni aspettativa di un rapporto professionale e umano nato a fine 2017, che oggi esce sicuramente rafforzato da una tre giorni di grande spettacolo che si è conclusa nel fine settimana con l’ennesima ovazione di pubblico. Un meraviglioso, onirico, elegante “L’elisir d’amore” di Donizetti ha così conquistato il cuore dei suoi spettatori, grazie ad una messa in scena superba firmata Accademia Teatro alla Scala di Milano. Da giovedì a sabato sera, il quartiere barocco si è trasformato nella capitale europea teatrale, ospitando al Teatro Donnafugata i talenti della prestigiosa Accademia milanese, ormai veri professionisti del mondo dello spettacolo. In scena la riduzione pocket della grande opera donizettiana messa a punto appositamente per il teatro ibleo, con la regia di Laura Galmarini. Uno scambio artistico, oltre che umano, di eccezionale livello tra l’Accademia milanese, diretta da Luisa Vinci, e il Teatro Donnafugata, sotto la direzione artistica di Vicky e Costanza Di Quattro, con la collaborazione di Clorinda Arezzo, come confermato dall’apprezzamento del pubblico durante le tre serate tutte in sold out. Applausi, emozioni pure per questa rappresentazione che ha regalato anche il recupero del “golfo mistico”, ovvero la piccola buca per l’orchestra, dove è stato allocato un pianoforte.
Per la scenografia e i costumi, gli allievi dell’Accademia, guidati da Giuditta Verderio e da Valentina Volpi, si sono ispirati agli struggenti anni ’20, il tutto realizzato appositamente per gli appuntamenti ragusani presso i Laboratori Ansaldo. “Siamo soddisfatte dell’entusiasmo e dell’appoggio che ci ha mostrato il nostro pubblico, accorso da tutta Italia per seguire questo evento magico – commentano le direttrici artistiche, le sorelle Di Quattro, insieme a Clorinda Arezzo che come sempre si è occupata del coordinamento organizzativo – Una relazione con l’Accademia Teatro alla Scala che si rafforza con un successo oltre ogni aspettativa. La professionalità degli studenti dell’Accademia, il nostro impegno, insieme al divertimento che tutti noi abbiamo provato nei giorni di preparazione e poi di rappresentazione sono alla base di questo trionfo. Sono stati giorni formativi anche per noi perché abbiamo potuto constatare da vicino quanto sia difficile preparare un simile spettacolo in un luogo particolare come è il nostro teatro. E’ stata un’esperienza di scambio, confronto, crescita personale che speriamo possa trasformarsi in una collaborazione stabile che sicuramente accenderebbe ancora di più i riflettori nazionali su tutto il territorio ibleo. Tra l’altro buona parte del pubblico delle tre serate era di fuori Ragusa, o perché si trovava in vacanza o perché ha scelto di utilizzare questo fine settimana proprio perché c’era questa rappresentazione. Molte strutture ricettive hanno registrato il tutto esaurito in quanto alcuni nostri sponsor hanno approfittato dell’evento di prestigio per organizzare team building o ospitare i loro migliori clienti”. Particolare attenzione è stata riservata inoltre ai giovani, mercoledì infatti gli studenti del Liceo classico di Ragusa hanno assistito alle prove generali e a un incontro formativo con la regista e alcuni allievi per conoscere più da vicino il funzionamento della “macchina teatro” e dei vari mestieri dello spettacolo che cooperano alla messa in scena di un simile evento. Soddisfatta anche la regista Galmarini: “La messa in scena realizzata ad hoc per il Teatro Donnafugata ha richiesto di affrontare alcune difficoltà iniziali, come gli adattamenti musicali e scenici a fronte di una riduzione della drammaturgia dell’opera originale”.
Non resta allora che sperare in un prossimo progetto di eccellenza, frutto della relazione speciale che ormai si è creata tra il teatro ragusano e l’Accademia milanese anche grazie all’iniziale spinta data da Gianni Bocchieri, alla guida del Dipartimento Formazione della Regione Lombardia, di origini ragusane e che è stato il fautore dell’incontro tra le due realtà portando all’avvio di questa proficua collaborazione culturale.
Sponsor istituzionali dell’evento sono stati: Regione Sicilia, Comune di Ragusa. Main sponsor: Eni, Ranstad, Yous, Deutsche bank, Noveris, Fondazione Sicilia, Elisicilia. Sponsor: Argo, Avimecc, San Giorgio Palace, Audi Sergio Tumino. Sponsor tecnici: Ibla in Suite, Cinabro e Film Vision mentre Mediolanum è stata sponsor della mostra d’abiti dedicata alla rappresentazione “Il barbiere di Siviglia”. Per informazioni: sito www.teatrodonnafugata.it o la pagina facebook del teatro. Per prenotazioni: 334.2208186.

Tags: amoreDonnafugataelisiroutovationpersoldstandingteatrotre

Redazione

Next Post
Inaugurata la collettiva Comiso Sorgente d’Arte

Inaugurata la collettiva Comiso Sorgente d'Arte

Cronaca ed Attualità

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, auto fuori controllo finisce contro due veicoli in sosta: quasi illeso il conducente

18 Luglio 2025
Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

18 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso, 36 voli settimanali nella Summer 2024. Il sindaco Schembari ironizza: “Non sembra proprio che stia per chiudere”

La Provincia di Ragusa punta su Ryanair

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica