• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

A Ragusa Ibla apre il Cinema per i turisti

by Redazione
19 Aprile 2019
in Cultura
A Ragusa Ibla apre il Cinema per i turisti
Share on FacebookShare on Twitter

Una “cinema per turisti” nel cuore del quartiere barocco di Ragusa Ibla. Da questo sabato 20 aprile l’idea di due giovani ragazzi diventerà finalmente realtà. Da domani apre infatti la prima sala proiezioni che, dedicata soprattutto ai visitatori ma aperta naturalmente a tutti, metterà in rotazione un film documentario interamente realizzato per far scoprire le bellezze architettoniche, monumentali, paesaggistiche del territorio di Ragusa. Un docufilm, dal titolo “Ragusa Terra Iblea”, realizzato da Francesco Bocchieri e Luana Dicunta che sono anche gli ideatori dell’intero progetto di promozione turistica che prevede anche l’attivazione della sala proiezioni realizzata all’interno di uno storico palazzo, ovvero “Casa Cosentini” in piazza Giambattista Hodierna, di fronte l’Auditorium San Vincenzo Ferreri.
“Ragusa Terra Iblea” è un film documentario che, in meno di un’ora, racconta ai turisti, ma anche alla gente del luogo che vuole riconoscere la propria terra, quanto di bello, affascinante, prezioso si conservi in questi luoghi. Perché a Ragusa c’è tanto da vedere, ma spesso le distanze tra un sito e l’altro e il poco tempo a disposizione dei turisti non permettono di ammirarne i dettagli. Da qui l’intuizione di realizzare il documentario da proiettare all’interno dell’omonima sala proiezioni. Due anni di tempo per realizzare il docufilm che è stato presentato in anteprima nei giorni scorsi.
Una vera e propria videoguida che fornisce una completa visione d’insieme del territorio ragusano, tra storia, monumenti e caratteri tipici, come i suggestivi muri a secco, per una visita più consapevole. La realizzazione ha coinvolto un team che ha subito appoggiato il progetto di Francesco Bocchieri e della moglie Luana Dicunta: Marcello Bocchieri, direttore della fotografia, Vincent Migliorisi, che ha curato le musiche originali, e Massimo Leggio, voce narrante. Ma tanti sono i contributi di personaggi illustri della città: Giorgio Flaccavento storico, Lorenzo Occhipinti guida naturalistica, Saverio Scerra archeologo della Soprintendenza, Giuseppe Arezzo in rappresentanza dell’archivio storico di San Giorgio, Marco Rosario Nobile docente dell’Università di Palermo e Rosario Distefano storico locale. “Siamo felici di poter finalmente presentare il nostro documentario – commentano Francesco Bocchieri e Luana Dicunta, promotori di un’idea di autoimprenditorialità – frutto di tanto lavoro, prima di studio e approfondimento della nostra bellissima terra e poi di realizzazione pratica. Ringraziamo sentitamente i nostri collaboratori e soprattutto Marcello Bocchieri che ci ha sostenuto moralmente in ogni fase. Speriamo che la nostra opera possa aiutare i tanti turisti che ogni anno ammirano le bellezze iblee ad apprezzare maggiormente il nostro splendido territorio, vero scrigno prezioso”.

Tags: aprecinemaiblaRagusaturisti
Previous Post

Ghetto: da Chiaramonte a Torino, i ragazzi si esibiscono nello storico Manituana

Next Post

Vietati i funerali di Mario Campailla

Redazione

Related Posts

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

by Redazione
6 Luglio 2022
0

Lunedì 11 luglio, alle ore 18.30, presso il Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, l’on. Caterina Chinnici, candidata alle primarie...

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

Next Post
Vietati i funerali di Mario Campailla

Vietati i funerali di Mario Campailla

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

8 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

11 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

16 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

16 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In