Torna uno degli appuntamenti più attesi dedicati alla grande danza nell’emozionante scenario di Ragusa Ibla. Il quartiere barocco apre le sue porte al “Festival della Danza – Città di Ragusa”, la manifestazione organizzata dall’Associazione “Progetto Danza”, con il contributo del Comune di Ragusa (Assessorato al Turismo e agli Spettacoli), e dedicata all’arte coreutica nelle sue diverse espressioni. Non solo lezioni di danza, ma anche mostre fotografiche e itineranti e tanto altro. Da venerdì 26 a domenica 28 aprile un ricco programma di appuntamenti ed eventi animeranno il fine settimana ragusano, durante il quale sono attesi ospiti prestigiosi e gli allievi delle più importanti scuole di danza italiane. Momento più importante il Concorso di Danza “Città di Ragusa”, giunto alla quarta edizione e riservato alle discipline classico e contemporaneo per solisti e gruppi, che si svolgerà all’Auditorium San Vincenzo Ferrari domenica 28 aprile dalle ore 10.00 (ingresso riservato ai concorrenti). Si tratta di un premio ormai affermato e ambito dalle migliori scuole di danze del Sud Italia che anche quest’anno avrà in giuria grandi nomi della danza, come il ballerino e coreografo Fabio Crestale, italiano di nascita, ma parigino d’adozione, direttore della compagnia “IFunamboli” e professore al Conservatoire Meudon nonché danseur all’Opera de Paris, che sarà il presidente di giuria; Mia Molinari, prima ballerina televisiva Rai e Mediaset; George Postelnicu, già primo ballerino dell’Opera Nazionale di Bucarest e Isadora Gorra, già Ballerina del Teatro dell’Opera di Roma. Confermata quest’anno anche l’istituzione del Premio Città di Ragusa alla composizione coreografica, che domenica 28 aprile, all’Auditorium San Vincenzo Ferreri, vedrà sfidarsi i coreografi in creazioni della durata di pochi minuti. La danza quindi sempre in primo piano, anche grazie ai momenti di formazione dedicati agli aspiranti ballerini che nella giornata di sabato potranno partecipare alle lezioni di danza classica con Isadora Gorra che si terranno nella sede della scuola “Progetto Danza” (lezioni a pagamento e con obbligo di prenotazione).
Ma in programma ci sono anche altri eventi dedicati a grandi e piccoli.“Il Festival della Danza torna con un’edizione ancora più interessante e ricca di appuntamenti – commentano gli organizzatori Andrea Pannuzzo e Saveria Tumino – che vogliono avvicinare tutti al mondo della danza. Per questo in programma, oltre alle lezioni e alle competizioni, ci sono anche momenti artistici, realizzati in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Antica Ibla. Si tratta dell’esposizione di due mostre fotografiche lungo Viale XXV aprile, una dal titolo “Porta Sicula”, con ritratti di ballerine incorniciate dalle tipiche porte barocche dei monumenti e delle case di Ibla, e l’altra dal nome “Passaggi di Livello”, in collaborazione con Arti Visive Studio, che mostra una rivalutazione degli antichi caselli dismessi che ritrovano un’altra funzione grazie proprio alla danza. E non solo, abbiamo voluto coinvolgere anche i commercianti della strada barocca che ospiteranno nelle loro vetrine e all’interno dei loro negozi una mostra diffusa dedicata a “I Tutù dei grandi balletti Classici”, realizzata in collaborazione con “Majoca”, la storica sartoria teatrale di Catania diretta da Simonetta Sgalambro, figlia del famoso Manlio, filosofo e paroliere di Battiato nonché della sua canzone La Cura”. E ai piccoli dai 6 agli 11 anni il Festival dedica anche il progetto di educazione all’arte coreutica “La danza per i bambini” con la visione del Balletto “Don Quixote” del Ballet Nacional de Cuba, diretto da Alicia Alonso, in programma venerdì 26 aprile, all’Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla, dalle 17.30 alle 19.30 (ingresso libero). “Un intero fine settimana dunque in cui il bellissimo quartiere barocco si animerà di nuovo fascino grazie alla grande danza proprio a ridosso della Giornata mondiale della danza del 29 aprile con un programma tutto da vivere”, commenta l’assessore comunale Ciccio Barone che insieme al sindaco Peppe Cassì ha dato il via libera all’evento.
Partner del Festival della Danza sono: Comune di Ragusa, Progetto danza, Arti Visive, Centro servizi culturali, Centro commerciale naturale Antica Ibla. Sponsor: Banca Agricola Popolare di Ragusa, WikiWeb Agency, il B&B “A casa di Grazia” e Majoca Sartoria Teatrale.
Per info sul programma e sulle iscrizioni e partecipazioni alle lezioni di danza, al Concorso Città di Ragusa e al Premio Città di Ragusa alla composizione coreografica è possibile visitare il sito: www.festivaldelladanzaragusa.it. Contatti 3335942871, 3392925512, info@festivaldelladanzaragusa.it.