• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Modica: Maronna Vasa Vasa, otto baci nonostante il vento

by Redazione
22 Aprile 2019
in Attualità
Modica: Maronna Vasa Vasa, otto baci nonostante il vento
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un’altra edizione davvero straordinaria. Tantissime le persone presenti, nonostante il forte vento che ha caratterizzato la giornata di ieri. Una circostanza che ha sancito, ancora una volta, qualora ce ne fosse di bisogno, l’eccezionale entusiasmo dei fedeli, dei visitatori, dei turisti attorno a questo evento religioso di notevole tradizione. E che, da quando ha fatto esordire i momenti serali dell’incontro (ieri è accaduto per il quarto anno di seguito) ha fatto registrare, se possibile, ancora più interesse. “A Maronna vasa vasa” edizione 2019 va in archivio con numeri importanti, in particolare gli otto “baci”, nel corso della giornata (cinque la mattina e tre in serata), che hanno scandito uno degli eventi più suggestivi della Pasqua degli Iblei. E accade quando la Madre incontra il Figlio. E la folla applaude in maniera liberatoria. Mentre tutt’attorno, nell’aria, esplode la festa. “A Maronna vasa vasa” e il Cristo risorto, a mezzogiorno in punto, si sono ritrovati in piazza Monumento, proprio di fronte al Municipio, tra una moltitudine di persone. Maria si è liberata del manto nero, portato in segno di lutto per la morte del Figlio, lasciando librare in cielo alcune colombe bianche mentre i fedeli hanno applaudito con trasporto. Il Cristo risorto si è avvicinato alla Madre e quest’ultima ha dato vita al cosiddetto “bacio”, un modo per esprimere la gioia della Resurrezione. Turisti provenienti da ogni dove hanno fatto da cornice a questo splendido momento. I riti pasquali avevano preso il via già di buon mattino. Alle 8,45, da Santa Maria di Betlem, per il sesto anno consecutivo, il simulacro della Madonna bardato a lutto aveva percorso le viuzze situate nella zona a monte della chiesa. Alle 10 era cominciata la solenne celebrazione eucaristica tenuta dal parroco don Antonio Maria Forgione. Intorno alle 11, in due tempi diversi, i simulacri sono usciti, dopo la messa solenne, dalla chiesa di Santa Maria di Betlem. Mentre il Cristo risorto ha seguito l’itinerario delle strade principali, il corteo con la Madonna bardata a lutto si è mosso, preceduto da un tamburino, lungo le viuzze più ricche di fascino del centro storico di Modica. A mezzogiorno l’incontro. La Madonna scorge da lontano il Figlio. La sua gioia è grande. E d’un tratto si libera del manto nero perché il lutto non ha più motivo d’essere. E agita le mani per manifestare la sua grande gioia. In piazza, tra una moltitudine di persone, esplode la festa. Mentre i mortaretti e il lancio delle colombe fanno da cornice all’esultanza generale. I due simulacri, a questo punto, si fanno spazio tra la gente e s’incontrano sino a dare vita al cosiddetto bacio, con la Madonna che quasi accarezza le ferite del figlio. Poi, entrambi i simulacri si rivolgono alla folla. E grazie al movimento delle mani, la Madonna benedice il popolo. Gli altri due baci esterni dinanzi alla chiesa di San Pietro e dinanzi a Santa Maria di Betlem prima del rientro dei due simulacri. In chiesa si sono tenuti altri due “baci”, uno al centro dell’edificio di culto, l’altro sull’altare. Numerosi i fedeli presenti, dopo la santa messa vespertina presieduta dal vescovo di Piazza Armerina, mons. Rosario Gisana, modicano, anche per la solenne processione serale del Cristo risorto e della Madonna vasa vasa lungo via Marchesa Tedeschi a cui ha fatto seguito il “bacio” in piazza Municipio. La processione ha poi raggiunto San Giorgio a Modica Alta per un “bacio” sul sagrato del Duomo. I due simulacri sono stati poi portati all’interno per “incontrare” il santo cavaliere. L’ultimo “bacio” della giornata si è tenuto in piazza Matteotti, prima del rientro in chiesa. I festeggiamenti sono stati patrocinati dall’Amministrazione comunale di Modica. Mentre Paesaggio Barocco si è occupata di curare la comunicazione esterna. Giorgio Solarino e Daniele Pavone sottolineano la piena riuscita dell’evento religioso nonostante le condizioni meteo non proprio favorevoli. “Uno straordinario momento di fede – dicono – ma anche di esaltazione delle nostre tradizioni. Sono arrivati turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. Le ricadute, in termini di presenze, sono risultate eccezionali anche per tutti coloro che operano in città. E ancora una volta Modica ha saputo fare dell’accoglienza uno dei propri punti di forza”.

Tags: bacimaronnaModicanonostanteottovasavento

Redazione

Next Post
La stagione della violenza mafiosa si riapre a Vittoria. Una riflessione

La stagione della violenza mafiosa si riapre a Vittoria. Una riflessione

Cronaca ed Attualità

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

15 Luglio 2025
Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

15 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Si ribalta con il trattore, resta schiacciato e muore a 37 anni

15 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

15 Luglio 2025
La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

15 Luglio 2025
Rotta verso il centro

Rotta verso il centro

15 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica