• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Un partigiano siciliano: il film su Pompeo Colajanni al Cinema Lumiere

by Redazione
26 Aprile 2019
in Cultura
Un partigiano siciliano: il film su Pompeo Colajanni al Cinema Lumiere
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Pompeo Colajanni, Comandante Barbato – un partigiano dalla Sicilia.
Questo è il titolo di un film di Enzo Rizzo che per iniziativa della CGIL di Ragusa, dell’A.N.P.I. provinciale sarà proiettato lunedì 29 aprile alle ore 18.00 al Cinema Lumiere a Ragusa (Via Archimede n° 214).
L’evento, che racconta la storia di un siciliano protagonista della resistenza antifascista, è promosso nell’ambito del 74^ anniversario della lotta di Liberazione dal fascismo e vi parteciperanno: il regista Enzo Rizzo, il presidente provinciale dell’ANPI, Gianni Battaglia e il segretario generale della CGIL di Ragusa, Peppe Scifo.
Il film nasce da un’idea di Giorgio Colajanni e Guido Politi, che vede come protagonista la vita di Pompeo Colajanni, nome di battaglia “Comandante Barbato”, figura di primo piano dell’Antifascismo, della Resistenza e della politica siciliana e nazionale.

“???? ?? ???? ?? ?????? ?????????, dichiara Enzo Rizzo, ?̀ ????? ??? ?? ?? ?????? ????? ? ????????, ??? ??? ???????????? ? ???????? ????’???????? “???????” ?? ??????? ????? ???????? ????? ?????????, ?? ?? ????????? ????ℎ?́ ?’??????? ????? ??? ???? ???????? ?ℎ? ???̀ ?ℎ? ????? ???ℎ? ? ??????????? ??? ??????? ?? ???????? ??????????̀, ???? ????? ?? ????? ????????, ?̀ ?’???????, ?? ????????̀ ? ?? ?????????????̀ ? ????????? ? ????????? ?????, ??????ℎ? ? ????????? ????? ????̀ ???? ???ℎ???? ?? ??????? ???? ????? ???????̀. ?’???????, ?? ???????? ? ?? ????????, ?????? ?̀ ?’???????̀ ?? ?????? ?????????, ????? ??? ??????? ?? ?????? ?? ????????? ? ?? ??????.”

Note Biografiche
Avvocato negli anni venti, antifascista convinto e militante del PCI clandestino, si adoperò per la costituzione di un’organizzazione nella quale si ritrovarono i giovani repubblicani, socialisti, anarchici e comunisti, per questa attività subì perquisizioni e venne arrestato.
L’8 settembre 1943 Colajanni era in Piemonte inquadrato nel Reggimento “Nizza Cavalleria”, come tenente di complemento a Pinerolo, poiché gli era stato negato l’avanzamento a capitano per i suoi precedenti antifascisti.
Entrato in contatto con un gruppo di politici comunisti che a Barge nella Valle Po avevano costituito un primo nucleo di resistenza da cui avrebbero preso forma le Brigate Garibaldi del Piemonte (Ludovico Geymonat, Antonio Giolitti, Gian Carlo Pajetta), Colajanni si aggregò a questo gruppo con una parte dei militari del proprio reggimento, contribuendo ad organizzare e armare una delle prime formazione partigiana attive, denominata 1º battaglione “Carlo Pisacane”. Colajanni portò con sé in montagna una quindicina di membri del suo squadrone di cavalleria, tra cui i tenenti Carlo Cotti e Antonio Crua e i sottotenenti Vincenzo Modica”Petralia”, Giovanni Latilla “Nanni” e Massimo Trani”Max” che divennero i suoi luogotenenti e i capi delle formazioni garibaldine piemontesi durante la Resistenza.
Attivo e popolare tra i partigiani garibaldini, Colajanni prese il nome di battaglia di “Barbato” (in onore del medico socialista Nicola Barbato, protagonista dell’esperienza dei Fasci siciliani) e guidò attivamente la lotta partigiana, esponendosi spesso direttamente nelle operazioni di guerriglia.
“Barbato” divenne la figura centrale delle formazioni garibaldine del Piemonte e prese parte al continuo potenziamento delle forze partigiane nella zona; il 14 marzo 1944 divenne comandante della IV Brigata Garibaldi Cuneo e il 22 maggio 1944 assunse il comando militare della 1ª Divisione Garibaldi Piemonte. Dopo aver resistito ad una serie di operazioni di repressione nazifasciste in Val Varaita nel marzo e luglio 1944, le formazioni garibaldine di Colajanni mantennero la loro efficienza di combattimento e in parte vennero disperse a valle secondo la strategia ideata dallo stesso “Barbato” della “pianurizzazione”.
Finita la guerra inizia il suo impegno in politica. Divenne dopo sottosegretario alla Difesa nel Governo di Ferruccio Parri, e successivamente nel primo governo di Alcide De Gasperi. Inviato subito dopo in Sicilia, divenne consigliere comunale di Palermo. Nel 1947 fu eletto Deputato regionale in Sicilia per il Blocco del Popolo. Rimase per sei legislature fino a quando si dimise nel marzo 1969, ricoprendo anche la carica di Vice presidente dell’Assemblea regionale siciliana. Fu eletto poi nel 1975 (subentrando a Vito D’Amico) alla Camera dei deputati a Torino, dove rimase fino al 1976.
Il suo impegno politico durò fino alla morte, infatti ricoprì diversi altri incarichi: Consultore nazionale, Membro del comitato centrale del PCI, Segretario delle federazioni comuniste di Enna e Palermo, Consigliere nazionale Anpi. Morì a Palermo l’8 dicembre del 1987.

Tags: cinemacolajannifilmlumierepartigianopompeosiciliano

Redazione

Next Post
Ispica: ha svaligiato e rapinato abitazioni al mare, arrestato

Ispica: ha svaligiato e rapinato abitazioni al mare, arrestato

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica