• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Dieta mediterranea, questa sconosciuta! Se ne parla a Chiaramonte. FOTO

by Irene Savasta
29 Aprile 2019
in Attualità
Dieta mediterranea, questa sconosciuta! Se ne parla a Chiaramonte. FOTO

dav

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Se pensate di sapere in che cosa consiste la dieta mediterranea solo perché abitate nel bacino mediterraneo vi sbagliate di grosso. In realtà, la dieta mediterranea rimane per molti qualcosa di astratto e di lontano e non è nemmeno così semplice seguirla come si potrebbe pensare in un primo momento. A Chiaramonte, la biologa nutrizionista Letizia Licitra ha tenuto sabato pomeriggio un interessantissimo “itinerario” in cui ha spiegato non solo in cosa consiste la dieta mediterranea, questa sconosciuta, ma ha anche parlato della cosiddetta piramide alimentare, delle diete “moda” e più, in generale, di come il cibo sia strettamente legato alla salute. Si è trattato del primo dei quattro incontri intitolati “Educazione alla salute”, svoltosi nella splendida tenuta di contrada Poggio Gallo di proprietà dei coniugi svizzeri Romano e Luana Piazzini.
Cibo è vita, cibo è benessere: ma allora perché non riusciamo a seguire il cosiddetto “corretto stile di vita?”. Non è facile rispondere a questa domanda. Parliamo, ad esempio, delle centinaia di diete che troviamo sul web o sulle riviste: dieta del limone, dieta del pompelmo, dieta del gruppo sanguigno, la paleodieta, dieta della pizza e perfino la dieta del segno zodiacale…inutile spiegare come siano tutte finalizzate alla perdita momentanea di qualche chilo ma non possono certo diventare il nostro stile di vita. Inoltre, queste diete alla lunga possono risultare pericolose, in quanto creano degli squilibri nel nostro metabolismo. A questo proposito, la dottoressa Licitra ha aperto l’incontro con una semplice domanda: “Quanti di voi organizzano un piano settimanale dei propri pasti?”. Naturalmente, un silenzio tombale è sceso fra i presenti. E sarebbe proprio questa la chiave di volta per comprendere quanto il cibo sia essenziale nella nostra vita: non ha senso lasciare tutto al caso, senza una pianificazione settimanale, vista l’importanza che riveste nella nostra vita. Eppure questo non succede nella maggior parte dei casi. Ma per tornare alla dieta mediterranea, bisogna capire che la nostra alimentazione non è come quella di un contadino siciliano degli anni ’50, anni in cui fu elaborata e “scoperta” per la prima volta quella che oggi chiamiamo dieta mediterranea. Fu l’americano Ancel Keys a parlarne per la prima volta e a effettuare uno studio scientifico, in quanto si era accorto che nel bacino mediterraneo le persone morivano meno di patologie cardiovascolari rispetto ai soldati americani. Quando parliamo di dieta mediterranea, parliamo di un’alimentazione ricca di cereali integrali, pochi grassi saturi (provenienti da burro e carne processata), olio d’oliva (in quantità non eccessive, usato per condimento), pesce. E se parliamo di dieta mediterranea, dobbiamo necessariamente parlare anche di piramide alimentare: “Alla base della piramide non troviamo il cibo, ma l’attività fisica, la convivialità e, successivamente, l’acqua”, spiega ancora Letizia Licitra. Seguire queste semplici pratiche alimentari, unite ad un corretto stile di vita, diminuisce drasticamente il rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete, tumori e malattie metaboliche. “La dieta mediterranea si adatta ai nostri geni. E’ il nostro stile di vita attuale ad essere sbagliato, ovvero essere sedentari e mangiare a tavola senza riuscire a placarsi. Avere uno stile di vita attivo, non significa diventare degli atleti. Basta una camminata giornaliera di buon passo per 30 minuti”.

dav

Tags: Chiaramontedietamediterraneaparlaquestasconosciuta

Irene Savasta

Next Post
Ritratto di una famiglia. La tragedia inspiegabile di Ragusa

Ritratto di una famiglia. La tragedia inspiegabile di Ragusa

Cronaca ed Attualità

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

17 Settembre 2025
Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

17 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, tamponamento alla Caitina: coinvolto pure un bambino di un anno

17 Settembre 2025
Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

17 Settembre 2025
Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

17 Settembre 2025
Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

17 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica