• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Nella Baronia di Capo Milazzo l’evento SlowCIBUS: ci saranno anche due ristoratori del ragusano

by Redazione
7 Maggio 2019
in Attualità
Nella Baronia di Capo Milazzo l’evento SlowCIBUS: ci saranno anche due ristoratori del ragusano
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il prossimo 31 maggio nella Baronia di Capo Milazzo (Me) si svolgerà la prima edizione di SlowCIBUS, un evento enogastronomico organizzato da P.A.N. Travel Solution srls. in collaborazione con l’Associazione “Il Giglio” e la Fondazione Lucifero di S. Nicolò.
L’idea nasce dal desiderio delle associazioni, nell’anno dedicato al “Turismo lento”, di presentare e promuovere le attività turistiche svolte in collaborazione, indirizzate ai viaggiatori che intendano visitare la provincia di Messina e in particolare l’area peloritana vivendo il viaggio con “lentezza”, provando le emozioni che il territorio può offrire, apprezzandone la cultura locale e gli aspetti tradizionali.
Poiché il cibo è uno degli elementi caratterizzanti della cultura di un territorio, protagonisti di questa prima edizione saranno i prodotti tipici siciliani, che saranno interpretati da:
Francesco Arena del Panificio Masino Arena, Messina
Salvatore Armeli Moccia e Giovanna Costanzo di Bontà Nostra, Sant’Agata di Militello (Me)
Giacomo Caravello del Ristorante Balice, Milazzo (Me)
Giorgio Cicero del Ristorante Mùrika, Modica (Rg)
Rosario D’Angelo di Sikè Gelato, Milazzo (Me)
Giuseppe Geraci del Ristorante Modì, Torregrotta (Me)
Sandro Pace di Cantunera, Comiso (Rg)
Giuseppe Pastura di Uzeta, Catania
Tindaro Ricciardo del Ristorante Borgo Murauto, Piraino (Me)
Sergio Russo della Pizzeria Trattoria Da Clara, Venetico (Me)

Martina Caruso dell’hotel Signum di Malfa, Salina (Me)
supportati dai ragazzi dell’Istituto Professionale Alberghiero, “Renato Guttuso” di Milazzo.
Sarà una rilettura, in chiave contemporanea, della tradizione contadina locale essenzialmente basata su un’alimentazione vegetariana ritenuta povera ma che rivisitata da chef di rinomati ristoranti può allargare gli orizzonti ad un nuovo modo di intendere la gastronomia del territorio in modo moderno, seppur ancorato ad alimenti tradizionali.
I prodotti saranno forniti dalle aziende: Pietro Cunsolo, Pianeta Verde Bio (produce: Riso lentinese, grano Russello e Timilia, Olio extravergine di olive Giarraffa e Tonda iblea, ceci bianchi, lenticchia, cicerchia, Farina di carruba); Azienda agricola La Zagara in Fiore (Produce: Marmellate, Confetture, gelatine artigianali); Azienda Agricola Roberta Andaloro (produce: ortofrutta e conserve); Azienda Agricola Mario Lo Presti. Caseificio La Via Latea (produce: Latticini con il latte di capra Girgentana, specie autoctona siciliana che lui ha contribuito a salvare dall’estinzione); Cooperativa Agricola Conti Nobile Natura (Vanta un’esperienza pluriennale nella coltivazione e lavorazione della frutta secca biologica); Enrico e Grazia Rampi, Contrada Trizzina (Producono: Marmellate, confetture, miele); Francesca Molica Colella, Veggiessima La Green Chef (Chef di cucina naturale, trasforma i grani antichi in pane e dolci).
Grande importanza sarà data anche alla sana alimentazione e alla medicina naturale, temi curati dal Dott. Salvatore Sciotto, medico chirurgo e omeopata, che aprirà la manifestazione con le due mini conferenze, consecutive e collegate:
1) Siamo Uno con il pianeta e 2) I nostri nonni si cibavano di fotoni.
Nel corso dell’evento sarà visitabile anche una mostra fotografica avente per tema il cibo e i prodotti agro-alimentari del territorio.
Per partecipare all’evento è previsto l’acquisto di un biglietto mediante il quale si potrà avere accesso agli stand, alle attività previste e a un numero di degustazioni da definire presso le postazioni dei cuochi presenti.
Con il ricavato si finanzieranno le attività svolte a GIGLIOPOLI, la città dei bambini spensierati, dall’Associazione “Il Giglio” a sostegno dei bambini che vivono in situazioni economiche e sociali svantaggiate.
Sarà una giornata all’insegna della promozione del turismo lento ed eno-gastronomico, della valorizzazione delle risorse agro-alimentari del territorio, della promozione di una sana alimentazione e della solidarietà, da trascorrere, passeggiando tra terra e mare lungo sentieri naturalistici della Baronia a Capo Milazzo tra ulivi secolari, vigneti e orti biologici. Si potrà sostare presso una cantina D.O.P. per conoscere da vicino le tecniche produttive del rinomato vino Mamertino o degustare presso gli stand, vini, birra artigianale e prodotti alimentari del territorio, imparando a conoscerne caratteristiche e modalità produttive.

Tags: anchebaroniacapocideldueEventomilazzonellaRagusanoristoratorisarannoslowcibus

Redazione

Next Post
Attaccato da un vitello nel suo terreno: allevatore modicano ricoverato con 10 costole fratturate

Attaccato da un vitello nel suo terreno: allevatore modicano ricoverato con 10 costole fratturate

Cronaca ed Attualità

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica