• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

A Frigintini è nata Villa Giusy, per la riabilitazione dei dipendenti da droghe

by Redazione
7 Maggio 2019
in Attualità
A Frigintini è nata Villa Giusy, per la riabilitazione dei dipendenti da droghe
Share on FacebookShare on Twitter

Una comunità per persone dipendenti da sostanze da abuso. A Frigintini (frazione di Modica) nasce “Villa Giusy”, struttura per Servizi Terapeutico Riabilitativi per chi, dopo l’assunzione di droghe o altre sostanze, ha maturato una dipendenza che rischia di compromettere l’esistenza e la normalità della vita quotidiana.

“Villa Giusy” è gestita dalla cooperativa Beautiful Days : può ospitare venti persone, per le quali si avvia un percorso terapeutico riabilitativo che dovrà consentire di superare questa fase difficile e di avviare un cambiamento del precedente stile di vita.

Chi assume stupefacenti, com’è noto, matura una dipendenza dalle sostanze che spesso determina anche delle modificazioni del comportamento e porta con se una serie di effetti psichici e fisici noti come “sindrome da astinenza”. Il percorso riabilitativo di “Villa Giusy” si basa su un sistema di relazioni umane e comunicazioni che costituiscono la base dell’attività terapeutica. La “relazione d’aiuto” tra operatori e utenti costituisce il presupposto per avviare il percorso di recupero personale, sociale e relazionale.

Villa Giusy opera in collaborazione con il Sert e con i servizi sanitari dell’Asp. L’accoglienza avviene su richiesta dell’Asp, che segnala i soggetti per i quali può esser utile l’intervento di riabilitazione e con il consenso dell’ospite, che accetta l’inizio del rapporto terapeutico. Uno dei presupposti è la collaborazione con la famiglia. Il percorso riabilitativo è, di norma, di 24 mesi. I tempi di permanenza e la dimissione sono concordati con il Sert, sulla base della condizione psicologica di ogni singolo paziente.

L’intero percorso è seguito dai responsabili di Beautiful Days, Dino Ficicchia e Gianni Salerno. «Villa Giusy – spiega Gianni Salerno – inaugura una nuova progettualità. Rappresenta l’incontro tra diverse culture complementari: la cultura dell’accoglienza, dell’intervento residenziale terapeutico, della riabilitazione, dell’inserimento sociale e lavorativo. Punta a dare una risposta efficiente ed adeguata alla persona che ha bisogno ed ai familiari».

«La prima fase del programma – spiega Dino Ficicchia – è di ascolto e di osservazione dei bisogni e delle potenzialità dell’ospite. Poi, per ciascuno, si sviluppa un “percorso terapeutico- riabilitativo personalizzato”, con la partecipazione attiva del soggetto. Operiamo sia sul livello medico sanitario, sua su quello psicologico e ricreativo – risocializzante. Avvieremo il soggetto ad un recupero della propria autonomia, della capacità di organizzare il proprio tempo e le proprie scelte. Nella struttura si propongono anche percorsi riabilitativi in acqua, attività di corpo libero in palestra, lezioni di ippoterapia, attività artistiche. Nel programma di riabilitazione sono inserite anche le escursioni, le attività di giardinaggio (programma “verde terapeutico”).

L’attività sanitaria che si svolge nella struttura è coordinata dal Sert. «La dipendenza da sostanze oggi – spiega il responsabile del Sert provinciale, Giuseppe Mustile – ha delle caratteristiche diverse rispetto al passato. È meno presente il consumo di eroina, ma sempre più diffuso il consumo di cocaina e di sostanze eccitanti, o cocaino-simili. Sempre più spesso, il fenomeno della dipendenza appare collegato a disturbi di tipo diverso, che incidono sulla capacità di scelta, di valutazione consapevole dell’individuo, con risvolti psichiatrici. Sempre più spesso si parla di co-morbilità. È importante – e la vediamo spesso come necessario – un percorso che non sia solo ambulatoriale. Il trattamento ambulatoriale non basta più. L’inserimento in un percorso di riabilitazione completo, che coniughi il percorso sanitario con quello dell’accompagnamento individuale, completo, in una struttura residenziale, se accompagnato dalla volontà dell’individuo, si rivela spesso determinante per il recupero della persona»

L’équipe di Villa Giusy è composta dal responsabile della comunità (assistente sociale), da un psichiatra/psicoterapeuta, da psicologi, un infermiere, educatori professionali, animatori ergo-terapeuti, operatori Osa e Oss.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: dipendentiDroghefrigintinigiusynatariabilitazionevilla
Previous Post

Catania, Premio d’Architettura. Pubblicato il bando per la quinta edizione

Next Post

L’80% dei comisani fa bene la differenziata. Risultati incoraggianti

Redazione

Related Posts

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Ragusa: spaccio a villa Margherita, arrestato un extracomunitario

by Redazione
26 Settembre 2020
0

Nella serata di ieri, giovedì 24 settembre, i Carabinieri del Norm della Compagnia di Ragusa, hanno tratto in arresto, in...

Ragusa: si spaccia anche con villa Margherita chiusa. Arresti

Ragusa: si spaccia anche con villa Margherita chiusa. Arresti

by Redazione
17 Aprile 2020
0

Incessanti i controlli svolti dalle pattuglie della Compagnia Carabinieri di Ragusa su tutto il territorio della giurisdizione, i militari impegnati...

Settantacinquenne di Scicli muore al Maggiore di Modica per la rimozione di un’ernia inguinale, la Procura dispone l’autopsia

Denunciati due dipendenti dell’ospedale di Modica: non si sono messi in quarantena

by Redazione
19 Marzo 2020
0

Denunciati alle autorità due dipendenti dell’ospedale di Modica e deferiti entrambi alla commissione disciplinare aziendale. I dipendenti non si sarebbero...

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Spaccio nella villa comunale di Ragusa, un arresto

by Redazione
25 Febbraio 2020
0

Prosegue l’opera di prevenzione e repressione in ordine al contrasto di attività illecite legate al fenomeno dell’uso e dello spaccio...

E' nata la tratta Comiso-Torino. La presentazione ufficiale al Pio La Torre

by Komunica Ragusa
29 Gennaio 2020
0

Due voli a settimana collegheranno Comiso con Torino. Stamani, alla presenza del presidente e dell'amministratore delegato di SOACO, Silvio Meli...

Pozzallo, droghe e refurtiva: arrestati dai Carabinieri

by Komunica Ragusa
24 Gennaio 2020
0

I Carabinieri della Stazione di Pozzallo hanno tratto in arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti...

Next Post
L’80% dei comisani fa bene la differenziata. Risultati incoraggianti

L'80% dei comisani fa bene la differenziata. Risultati incoraggianti

Please login to join discussion

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

8 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

17 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

20 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

21 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

21 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In