• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Gennaio 18, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Suor Ivana Calvo, originaria di Donnalucata, eletta superiora della provincia Italia, Malta e Romania

by Redazione
9 Maggio 2019
in Attualità
Suor Ivana Calvo, originaria di Donnalucata, eletta superiora della provincia Italia, Malta e Romania
Share on FacebookShare on Twitter

Suor Ivana Calvo, originaria di Donnalucata (Scicli), è stata riconfermata, per il prossimo triennio, quale superiora provinciale della Suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa di Gesù Bambino, congregazione fondata dall’ispicese beata Crocifissa Curcio e da padre Lorenzo van den Eerenbeemt.Il consiglio è composto da suor Lucy Vella (Malta), che ha l’incarico di vicaria, e dalle suore: Monica Muccio (Sicilia), Maria Grazia D’Angelo (Sicilia) e Marianerina de Simone (Campania). Il Capitolo, che ha avuto come tema: “Fraternità per la missione… noi partiamo, tu non restare”, con la presenza delle delegate della provincia religiosa che abbraccia l’Italia, Malta e la Romania, si è tenuto presso il centro di spiritualità “Maria Madre del Carmelo” di Focene (Fiumicino). Obiettivo primario dell’evento capitolare è stato il ridisegno della Provincia, partendo da ciascuna comunità.

«Ci siamo sentite interpellate – spiegano le suore – dagli ultimi avvenimenti e dalle parole di papa Francesco, che da tempo ormai esorta la vita consacrata ad essere segno, a divenire realmente evangelica. Non possiamo più far finta di niente! Il Vangelo e il mondo, nelle persone dei giovani, nostro fronte carismatico, ci interpellano ad una maggiore radicalità, ad una vera testimonianza, che sappia di misericordia e di vicinanza.

Nei giorni di preparazione al capitolo, le sorelle hanno scelto di incontrare persone che hanno fatto del “ridisegno” il loro progetto di azione. Hanno incontrato l’esperienza di un altro istituto religioso femminile, che ha avviato il “ridisegno” di opere, strutture, mentalità e cuori. Inoltre, hanno deciso di visitare i luoghi in cui si esplica fattivamente l’accoglienza delle diversità: Castel Volturno, centro di accoglienza Fernandes, li ha accolte e ha loro spiegato il valore della parola accoglienza e integrazione, cosa significa accogliere quotidianamente fratelli senza punti di riferimento, con grosse difficoltà di inserimento, donne vittime di tratta, giovani sfruttati dal caporalato.

Tutto in un ambiente familiare e multiculturale, inserito in una città con una presenza di immigrati pari al 85% della popolazione. Le suore carmelitane s’interrogano su come inserirsi in questo tipo di esperienze, prima imparandone l’approccio e la gestione e poi immergendosi totalmente in risposta al loro carisma e al vangelo degli ultimi. «Quello dei migranti rappresenta uno dei temi imprescindibili della nostra contemporaneità e una delle frontiere verso cui orientare i nostri sforzi futuri», spiegano le suore.

Le emergenze individuate riguardano prevalentemente tre macro-aree: le famiglie, i giovani, specialmente a rischio di devianza e i migranti (alcune aree si sovrappongono come nel caso delle famiglie di immigrati). Sui migranti, in particolare, l’azione parte da una consapevolezza: «Al fine di affrontare degnamente questa sfida sarà fondamentale vincere le nostre paure e uscire, farlo da subito e senza tentennamenti, conseguentemente aprire le nostre comunità all’accoglienza. La volontà è quella di cercare di andare incontro ai bisogni primari dei migranti, con particolare attenzione ai piccoli e alle famiglie. Questo riguarderà le nostre scuole come le case famiglia, dove i nostri ambienti potranno diventare luoghi di aggregazione e integrazione. Per fare questo, occorrerà ideare un vero e proprio piano di azione volto all’interazione e all’integrazione. Nelle nostre scuole, sarà fondamentale inserire attività formative votate al contrasto degli atteggiamenti di razzismo».

Le suore, infine, riflettono sull’importanza dei laici nel portare avanti le opere della Provincia, in un’ottica di lavoro sinergico.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: CalvoDonnalucataelettaItaliaivanamaltaoriginariaProvinciaRomaniasuorsuperiora
Previous Post

Marathon Parco degli Iblei, un incontro su sport e alimentazione

Next Post

Manutenzioni, al via il ripristino dell’asfalto lungo la Vittoria-Scoglitti

Redazione

Related Posts

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: aumentano ancora i positivi in provincia. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Nessun decesso di persone positive al Covid nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa: le vittime, da inizio pandemia,...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: sostanzialmente stabili i positivi in provincia. I dati

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

In provincia di Ragusa si registrano ancora due decessi di pazienti positivi al Covid-19. Si tratta di una donna straniera...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: altre tre vittime in provincia, morte qualche giorno fa e conteggiate solo oggi. I dati

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Altri tre decessi in provincia di Ragusa a causa del Covid e un aumento del numero dei positivi. Il conteggio...

Next Post
Chiusa la Modica-Scicli per scavi urgenti dell’Enel

Manutenzioni, al via il ripristino dell'asfalto lungo la Vittoria-Scoglitti

Please login to join discussion

Consigliati

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

10 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

12 ore ago
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

13 ore ago
A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, conclusi i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate

14 ore ago
Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

18 Gennaio 2021
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

18 Gennaio 2021
Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

18 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In