• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Eventi climatici estremi: in Italia sono già 175 dall’inizio della primavera

by Redazione
14 Maggio 2019
in Economia
Eventi climatici estremi: in Italia sono già 175 dall’inizio della primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’inizio della primavera sono già 175 gli eventi climatici estremi che hanno flagellato l’Italia con tempeste di grandine, bufere, tornado, pioggia violenta, vento e valanghe, il 62% in piu’ dello stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati della banca dati europea ESWD dalla quale si evidenzia che lungo la Penisola l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma per effetto dei cambiamenti climatici.

Si sta verificando una tendenza alla tropicalizzazione che – sottolinea la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

L’ultima anomala ondata di maltempo che si è abbattuta da Norda a Sud del Paese conferma questa tendenza con una primavera “maledetta” segnata da eventi estremi che hanno purtroppo causato vittime e provocato gravi danni alle coltivazioni agricole per i violenti temporali con pioggia abbondante accompagnata da grandine che a macchia di leopardo hanno colpito le campagne, dopo un inverno caldo e siccitoso in cui sono cadute in Italia 1/3 di precipitazioni in meno, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr.

Grandinate killer hanno fatto strage di ortaggi, cereali, girasole e frutta colpendo campi, serre, vigneti, agrumeti, oliveti e alberi compromettendo i raccolti dopo un anno di lavoro. Si contano perdite nei campi dalla Lombardia al Veneto, dall’Emilia Romagna alle Marche, dalla Basilicata alla Puglia dove dai primi rilievi si registra un danno enorme sulle ciliegie Bigarreau del 60%, perché acqua e grandine hanno spaccato il frutto già pronto per la raccolta a Bari, la culla produttiva della ciliegia italiana. L’agricoltura – continua la Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli. Si tratta di – conclude la Coldiretti – di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio.

Tags: climaticidellaestremieventiininizioItaliaprimaverasono
Previous Post

La Keyjey Dnm Pallamano Ragusa vince contro Villaurea Palermo

Next Post

Una giovane vittoriese a L’Eredità su Rai 1

Redazione

Related Posts

8 marzo: tantissimi eventi dedicati alla salute della donna all’Asp di Ragusa

8 marzo: tantissimi eventi dedicati alla salute della donna all’Asp di Ragusa

by Redazione
8 Marzo 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa - come già comunicato - ha dedicato l’8 marzo – Giornata Internazionale della Donna – alla...

“Il non amore”, Riflessioni sulle violenze di genere. Una settimana di eventi a Ragusa

“Il non amore”, Riflessioni sulle violenze di genere. Una settimana di eventi a Ragusa

by Redazione
19 Novembre 2021
0

Inizia il 25 novembre - “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” - il fitto programma delle iniziative per celebrare...

L’Italia della Macelleria: Campioni d’Europa per il grande pubblico

L’Italia della Macelleria: Campioni d’Europa per il grande pubblico

by Redazione
9 Novembre 2021
0

Si è conclusa la prima Coupe d’Europe Boucherie a Clermont-Ferramd dove si sono battute 4 delle più grandi nazioni della...

L’Italia è sul tetto d’Europa: vittoria!

L’Italia è sul tetto d’Europa: vittoria!

by Redazione
12 Luglio 2021
0

La notte si tinge di tricolore a Londra dopo il trionfo dell'Italia ad Euro 2020, nel senso letterale del termine....

Il vice presidente di Moderna Italia, il vittoriese Andrea Carfì: “Presto farmaco efficace contro le varianti”

Il vice presidente di Moderna Italia, il vittoriese Andrea Carfì: “Presto farmaco efficace contro le varianti”

by Redazione
7 Maggio 2021
0

Sono le varianti la vera incognita della campagna vaccinale. In che misura facciano perdere efficacia ai vaccini e come se...

Dal 7 gennaio l’Italia tornerà a fasce. Tutto dipenderà dall’indice Rt

Dal 7 gennaio l’Italia tornerà a fasce. Tutto dipenderà dall’indice Rt

by Redazione
3 Gennaio 2021
0

Allo scadere del decreto di Natale, valido fino al 6 gennaio, tornerà il regime delle fasce regionali che il governo...

Next Post
Una giovane vittoriese a L’Eredità su Rai 1

Una giovane vittoriese a L'Eredità su Rai 1

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

34 minuti ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

2 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

7 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

8 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In