• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Turismo sostenibile. In provincia di Ragusa, un percorso formativo gratuito per operatori turistici

by Redazione
17 Maggio 2019
in Attualità
Turismo sostenibile. In provincia di Ragusa, un percorso formativo gratuito per operatori turistici
Share on FacebookShare on Twitter

Collaborazione, condivisione e conoscenza: le tre “C” per costruire insieme destinazioni ospitali. Dal 21 al 28 maggio, al via in provincia di Ragusa il percorso di formazione gratuito destinato ad aziende turistiche, strutture ricettive, operatori turistici e associazione di promozione territoriale, organizzato da Svi.Med. Onlus e dal comitato di gestione del marchio ConsumelessMed, nell’ambito del progetto Consumeless (co-finanziato dal programma InterregMed). Il comitato di gestione del marchio, formato dai dodici Comuni della provincia di Ragusa, dalla Regione Sicilia, da Svi.Med.onlus, dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia: CT-RG-SR, dalla CNA di Ragusa, dal Centro Commerciale Naturale “Antica Ibla” e dall’Albergo diffuso di Scicli, dà il via a questi quattro appuntamenti in altrettanti comuni della provincia iblea (Scicli il 21 maggio, Monterosso Almo il 22 maggio, Comiso il 23 maggio e Ragusa il 28 maggio) per accrescere le competenze professionali, conoscere nuovi strumenti, nuove opportunità e nuovi target al fine di mettere in atto strategie per migliorare, differenziare e destagionalizzare l’offerta e così creare una destinazione turistica ospitale e sostenibile. In particolare il progetto si concentra sulla specificità delle aree turistiche, all’interno delle quali è necessario definire e implementare politiche per la sostenibilità, attraverso la messa in campo di differenti tipi di azioni che tengano conto delle loro stesse peculiarità. Diverse le tematiche trattate. Il 21 maggio, prima tappa del progetto a Scicli, presso Casa Imbastita, si parlerà di “Strategie di branding e vendita diretta delle strutture ricettive”, “Come creare una strategia digitale in 7 passi per la tua struttura ricettiva” e “Cultura, identità e sostenibilità aziendale. Villa Pirandello, il primo story-hotel” (ore 15.00 – 19.00). A Monterosso Almo, alla Tenuta Rizzarello, il 22 maggio si tratterà invece di “Design e promocommercializzazione delle esperienze”, “Esperienze: strategie e metodi per renderle produttive” e di processi “Dal Turismo Esperienziale al Turismo Trasformazionale: Case History Il Racconto della Workation per Aspiranti Nomadi Digitali e TravelStoryteller” (ore 15.00 – 19.00). Terzo appuntamento poi, il giorno dopo, 23 maggio, a Comiso, presso Il Filo di Paglia, dove si svolgerà il “Laboratorio: come creare una destinazione turistica” e si parlerà di “Genius loci e marketing del territorio: come farli camminare insieme” (a cura di Roberta Caruso – Home4Creativity), “Nuovi Target per l’Industria del Turismo: Remote Worker e Nomadi Digitali Numeri, Opportunità e Case History ” e “Le guide turistiche, strumenti per raccontare il territorio” (a cura di Stefano Raso – Viatoribus) (ore 15.00 – 19.00). Infine il 28 maggio, a Palazzo Arezzo, a Ragusa, si terrà un dibattito tra i membri del comitato di gestione del marchio consumelessMed: il prof. Vincenzo Asero dell’Università di Catania, il prof. Santo Burgio dell’ Università di Catania (sede di Ragusa) e gli esperti a livello nazionale che hanno sviluppato il percorso formativo, Francesco Biacca (CEO di Evermind), Luca Caputo (Destination Manager), Alberto Mattei (Esperto di Comunicazione e fondatore del progetto nomadi digitali in Italia) (ore 9.30-12.30).
Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione: informazioni al numero 3891877681.

Tags: gratuitooperatoripercorsoProvinciaRagusasostenibileturismoturistici
Previous Post

A Vittoria, secondo fine settimana in compagnia di Scenica. Ci sarà anche l’Uomo Calamita

Next Post

Modica: riparato il guasto alla condotta principale della sorgente di Cafeo

Redazione

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Modica: riparato il guasto alla condotta principale della sorgente di Cafeo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

9 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

11 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

12 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

12 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In