• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Mare senza frontiere: progetto di civiltà rivolto a persone con disabilità e malati di Sla

by Redazione
22 Maggio 2019
in Attualità
Mare senza frontiere: progetto di civiltà rivolto a persone con disabilità e malati di Sla
Share on FacebookShare on Twitter

Siglato, questa mattina, il protocollo d’intesa per il progetto “Mare Senza Frontiere” nella sede del comune di Ragusa. Presenti il direttore generale dell’Asp di Ragusa, arch. Angelo Aliquò, il presidente della Conferenza dei Sindaci, avv. Giuseppe Cassi, l’assessore ai Servizi Sociali dott. Luigi Rabito, i sindaci di Acate, dott. Giovanni Di Natale, Comiso, prof.ssa Maria Rita Schembari, Pozzallo, dott. Roberto Ammatuna, Giarratana, dott. Bartolo Giaquinta, Santa Croce Camerina, dott. Giovanni Barone. Per Il comune di Ispica era presente il vice sindaco, dott. Giuseppe Pluchinotta, per Scicli il vice sindaco, dott.ssa Caterina Riccotti ed il commissario prefettizio, dott. Filippo Dispenza, per il comune di Vittoria.

Tutti concordi nel sottolineare l’importanza del progetto che impegna i sindaci per la parte relativa ai comuni di realizzare, ove non esistenti, passerelle, job sedia mare per i disabili, docce con seduta e presenza di bagnini.
L’Asp erogherà l’attività terapeutica riabilitativa in spiaggia finalizzata alla stimolazione del benessere fisico che produce anche effetti allo spirto delle persone con disabilità.

Il dott. Dispenza ha proposto un’ulteriore idea, quella di inserire il progetto “La Terrazza Tutti al mare!” progetto già realizzato dall’Asl di Lecce e l’Associazione “Io posso”. Un accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre disabilità motorie per permettere agli ospiti ed ai loro familiari di trascorrere una giornata al mare in pieno relax e sicurezza.

Il progetto “Mare senza frontiere” nasce dall’esigenza di eliminare gli ostacoli che impediscono ai soggetti con diversa abilità motoria di accedere alla spiaggia e al mare favorendo, al contempo, lo sviluppo di servizi di animazione ludico-ricreative per le persone con disabilità neuromotorie.
Gli obiettivi sono quelli di realizzare aree balneari libere attrezzate localizzate a Marina di Ragusa, Marina di Modica, Scoglitti, Punta Secca/Casuzze, Pozzallo, Marina di Acate, Donnalucata, Marina di Ispica, accessibili alle persone con disabilità neuromotorie e fornite di adeguata assistenza di operatori socio sanitari ed animatori socio-culturali.

È previsto il potenziamento della dotazione di attrezzature che favoriscono la movimentazione dei soggetti in spiaggia, il loro accesso al mare, la loro permanenza in spiaggia grazie a dei lettini mare, tubi, elastici, manipoli, etc. offerti dai Comuni in cui ricadono le località balneari. Si prevedono attività di animazione ludico-ricreativa, grazie alla presenza di animatore socio-culturale per lido, ed attività di assistenza socio sanitaria grazie alla presenza in turnazione di un OSS per lido.

Si tratta di una nuova e interessante proposta rivolta alle famiglie, alle associazioni del settore e al volontariato sociale aventi soggetti a carico con disabilità neuromotorie che, in particolare, mira ad utilizzare uno spazio di fronte al mare quale luogo di incontro-confronto e scambio tra famiglie.
Un progetto sperimentale di sinergia e condivisione tra le Istituzioni e il Volontariato che porta avanti una strategia di interventi di cure, assistenza e sostengo territoriali che privilegia la personalizzazione delle azioni e il diretto coinvolgimento delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie.
Anche l’aumento della popolazione anziana comporta, per i prossimi anni, una crescita delle malattie cronico-degenerative alla quale i sistemi di cura devono rispondere con tempestività e creatività organizzativa. Spesso infatti la soluzione privilegiata, ancorché obbligata, è rappresentata dal ricovero presso strutture residenziali con forti ripercussioni negative sulla qualità di vita delle persone affette da patologie invalidanti e l’incremento dei costi sull’intera collettività.

Tags: civilitàcondisabilitàfrontieremalatimarepersoneprogettorivoltosenzasla
Previous Post

Modica ricorda le vittime della mafia

Next Post

Ragusa ha celebrato Santa Rita

Redazione

Related Posts

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: Presentati i dati dell’indagine sulla percezione della violenza di genere nel territorio di Vittoria

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Presentato ieri mattina, nella sala conferenze dell’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, il progetto “Greta” dell’associazione Donne a Sud. Una corposa...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: ricerca sul fenomeno della violenza di genere nei confronti delle donne del territorio ipparino

by Redazione
26 Aprile 2022
0

Mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 10.30, nella sala congressi dell’ospedale Guzzardi di Vittoria, ASP di Ragusa e associazione Donne...

Al Giovanni Paolo II la via crucis per i malati

Al Giovanni Paolo II la via crucis per i malati

by Redazione
4 Marzo 2022
0

Ha preso il via, questa mattina, la Via Crucis, durante il periodo quaresimale, per i malati e gli operatori sanitari....

Ultimati i lavori per la valutazione delle proposte progettuali, in primo grado, per il completamento del “Giovanni Paolo II”. Selezionate le migliori cinque proposte

Ultimati i lavori per la valutazione delle proposte progettuali, in primo grado, per il completamento del “Giovanni Paolo II”. Selezionate le migliori cinque proposte

by Redazione
10 Febbraio 2022
0

La Commissione Giudicatrice del concorso di progettazione per il completamento del nuovo presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Ragusa, in...

Concluso il progetto WE CARE. Garantito il Diritto alla salute per gli ultimi e i più emarginati

Concluso il progetto WE CARE. Garantito il Diritto alla salute per gli ultimi e i più emarginati

by Redazione
30 Dicembre 2021
0

WE CARE un progetto che nasce da una collaborazione interistituzionale - Prefettura, ASP, OIM - che ha permesso di valorizzare...

Next Post
Ragusa ha celebrato Santa Rita

Ragusa ha celebrato Santa Rita

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

4 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

5 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

7 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

8 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In