• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Vittoria celebra i 200 anni dalla scrittura de L’infinito di Leopardi

by Redazione
30 Maggio 2019
in Cultura
Vittoria celebra i 200 anni dalla scrittura de L’infinito di Leopardi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’UNESCO, il Lions di Vittoria e gli studenti del liceo Mazzini celebrano i duecento anni de L’infinito di Giacomo Leopardi.
L’infinito di Leopardi martedì pomeriggio ha ritrovato la sua modernità nella prestigiosa cornice della Sala degli specchi di Palazzo Iacono, messa a disposizione dalla Commissione prefettizia con grande sensibilità nei confronti dell’evento, su iniziativa della locale sezione dell’UNESCO, di cui è presidente la prof.ssa Sara Brullo, e del Lions, sotto la presidenza del dott. Francesco Iemmolo, con la collaborazione degli studenti della 5ªB del Liceo linguistico e 5ªC del Liceo delle Scienze umane, guidati dalla prof.ssa Cinzia Arena.
L’iniziativa si è idealmente collegata alla manifestazione voluta dal MIUR, fissata proprio per il 28 maggio ed intitolata #200 Infinito. Gli studenti sono stati infatti invitati, con una collaborazione fra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Rai e Casa Leopardi, grazie ad un’idea della contessa Olimpia Leopardi, a dedicare la giornata al poeta e a uno dei suoi più noti componimenti. 2800 ragazzi hanno recitato, in un flash mob alle 11.30 da tutta l’Italia, proprio L’Infinito, collegandosi idealmente, da una scuola all’altra, con la piazza centrale di Recanati, città natale del poeta.
A Vittoria, nel pomeriggio gli studenti dell’IIS “G. Mazzini” di Vittoria, di cui è dirigente la prof.ssa Emma Barrera, hanno tenuto una conferenza dal titolo: “L’Infinito – Duecento anni fa Giacomo Leopardi ha regalato al mondo un patrimonio letterario universale”. Gli alunni Andrea Belliani ed Irene Fasolo hanno ripercorso le tappe fondamentali della vita del poeta recanatese e le caratteristiche della sua raccolta di versi, I canti, Paolo Mangione, accompagnato dal pianoforte di Giovanni Virduzzo, ha declamato la lirica, Giovanni La Rocca ha parlato della teoria del piacere anticipata cronologicamente dai versi de L’infinito e le alunne del linguistico Rebecca La Terra e Monica Di Martino hanno proposto un confronto tra l’originale leopardiano e una traduzione del poeta americano Robert Lowell. La prof.ssa Arena ha poi condotto l’analisi testuale e un’interpretazione sull’attualità della lirica. In particolare la docente ha invitato gli studenti a non smarrire il desiderio di infinito: “Dal desiderio nasce l’immaginazione,ci ha insegnato Leopardi,- ha chiarito l’insegante – ma se confiniamo nello schermo di uno smartphone tutte le relazioni di cui abbiamo bisogno, se abbiamo in tasca sempre tutta la musica e tutte le immagini che riempiono la noia, se cementifichiamo le siepi, copriamo le stelle con la luce dei lampioni e lo stormire delle fronde con i rumori metropolitani con cosa accenderemo l’immaginazione? Leopardi ci invita a recuperare questo limite per tornare ad annegare nell’infinito.”
Nel ruolo di moderatore della serata si è prestato il dott. Iemmolo che, anche sulla base della sua esperienza professionale, a conclusione della conferenza ha invitato i presenti ad interrogarsi sul senso della vita.

Tags: annicelebraduecentoinfinitoleopardiscritturaVittoria

Redazione

Next Post
Scarso e l’inverosimile degenerazione del potere

Saltano le elezioni nelle ex province siciliane

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica