• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Autotrasporto in provincia: tre denunciati e 35 mila euro di sanzioni

by Redazione
2 Giugno 2019
in Cultura
Autotrasporto in provincia: tre denunciati e 35 mila euro di sanzioni
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Continuano i controlli nella provincia iblea della Polizia Stradale di Ragusa e Vittoria al mondo dell’autotrasporto, al fine di contrastare precise violazioni, quali il mancato rispetto dell’orario di lavoro e l’utilizzo di manodopera in nero (che di fatto costituiscono una concorrenza sleale nei confronti delle ditte oneste ed un potenziale rischio per la circolazione stradale) ed il corretto trasporto di derrate alimentari (a tutela della incolumità e della salute pubblica).
Nei giorni scorsi, il Distaccamento di Vittoria ha eseguito delle perquisizioni domiciliari nei confronti di due rappresentanti legali di una ditta avente la propria sede nel catanese, di cui uno di anni 37 residente in Sicilia e l’altro di anni 24 residente in Campania, su delega della Procura della Repubblica di Caltagirone, con sequestro di false attestazioni ATP applicate su tre camion della ditta (i regolari certificati ATP garantiscono che il sistema di refrigeramento dei camion sia adeguato ai prodotti alimentari trasportati).
L’attività investigativa prende spunto da un controllo della documentazione presentata dalla ditta alla Motorizzazione Civile di Catania; dagli atti acquisiti risultava che le revisioni di tre camion frigo sarebbero state effettuate presso una società di Milano. Le successive indagini da parte degli agenti del Distaccamento di Vittoria permettevano di accertare che i tre mezzi non erano mai passati dalla società di Milano e che la firma del presunto tecnico sui certificati ATP era apocrifa.
I controlli al mondo dell’autotrasporto hanno portato inoltre, nel medesimo periodo, la Sezione Polizia Stradale di Ragusa alla denuncia di 3 persone alla Procura della Repubblica di Ragusa (di cui 2 residenti nel nisseno ed 1 nel catanese) per il reato di “rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro”.
In questi casi l’attività investigativa prende spunto da controlli effettuati sulla Ragusa Catania; durante un posto di controllo gli Agenti, verificando le ore di lavoro del conducente del camion attraverso il cronotachigrafo, accertavano che il mezzo, pur provenendo da Catania, risultava in viaggio da soli 11 minuti; dalla ulteriore verifica dei dati di registrazione del tachigrafo verificavano che vi erano diverse incongruenze. L’autista, sperando di poter limitare i danni, dichiarava che era installato un magnete sul cronotachigrafo e lo consegnava spontaneamente. Gli agenti della Polizia Stradale di Ragusa, tuttavia, dai dati acquisiti con il software “police controller”, installato su un portatile in uso alla pattuglia, intuivano che sul cronotachigrafo potesse essere collocato un vero e proprio sistema elettronico che poteva essere azionato dalla cabina da parte dell’autista, motivo per cui portavano il mezzo presso una officina autorizzata di Ragusa. In effetti, all’interno del cronotachigrafo, veniva rivenuto il congegno elettronico che permetteva all’autista di disattivare, con un tasto celato all’interno della cabina, il tachigrafo in modo da far risultare il mezzo e l’autista a riposo, mentre in realtà era in movimento. Nel secondo controllo effettuato sulla Ragusa Catania veniva fermato un autista di una ditta sedente nel catanese; anche in questo caso, dal controllo del cronotachigrafo risultava che il mezzo era fermo da tempo, mentre in realtà gli Agenti avevano accertato che proveniva dalla zona di Catania. Ispezionando il camion rilevavano che la calamita era collocata direttamente sul bulbo del cronotachigrafo. In entrambi i casi venivano sequestrati i congegni e i 3 soggetti denunciati alla Procura della Repubblica di Ragusa. Durante altri controlli effettuati nei confronti di altre ditte nel corso del mese, emergeva che in alcuni casi gli autisti non avessero inserito la propria scheda all’interno del tachigrafo, in altri, che avessero sforato le ore di lavoro massime previste in una giornata ed in altri, che il cronotachigrafo era guasto; in tutti questi casi venivano verbalizzati gli autisti, con ritiro della patente, per un totale di 7000 euro ed i titolari delle ditte (1 di Lentini, 1 di Palermo, 1 di Comiso, 1 di Modica, 1 di Catania, 1 di Chiaramonte) per un totale di 6000 euro.
Dall’inizio dell’anno sono 38 le ditte sanzionate per irregolarità riscontrate nell’uso del cronotachigrafo, per un totale di 35.000 euro.

Tags: autotrasportodenunciatieuromilaProvinciaSanzionitre

Redazione

Next Post
A Pozzallo, la giornata della sicurezza in mare

A Pozzallo, la giornata della sicurezza in mare

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica