• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Autotrasporto in provincia: tre denunciati e 35 mila euro di sanzioni

by Redazione
2 Giugno 2019
in Cultura
Autotrasporto in provincia: tre denunciati e 35 mila euro di sanzioni
Share on FacebookShare on Twitter

Continuano i controlli nella provincia iblea della Polizia Stradale di Ragusa e Vittoria al mondo dell’autotrasporto, al fine di contrastare precise violazioni, quali il mancato rispetto dell’orario di lavoro e l’utilizzo di manodopera in nero (che di fatto costituiscono una concorrenza sleale nei confronti delle ditte oneste ed un potenziale rischio per la circolazione stradale) ed il corretto trasporto di derrate alimentari (a tutela della incolumità e della salute pubblica).
Nei giorni scorsi, il Distaccamento di Vittoria ha eseguito delle perquisizioni domiciliari nei confronti di due rappresentanti legali di una ditta avente la propria sede nel catanese, di cui uno di anni 37 residente in Sicilia e l’altro di anni 24 residente in Campania, su delega della Procura della Repubblica di Caltagirone, con sequestro di false attestazioni ATP applicate su tre camion della ditta (i regolari certificati ATP garantiscono che il sistema di refrigeramento dei camion sia adeguato ai prodotti alimentari trasportati).
L’attività investigativa prende spunto da un controllo della documentazione presentata dalla ditta alla Motorizzazione Civile di Catania; dagli atti acquisiti risultava che le revisioni di tre camion frigo sarebbero state effettuate presso una società di Milano. Le successive indagini da parte degli agenti del Distaccamento di Vittoria permettevano di accertare che i tre mezzi non erano mai passati dalla società di Milano e che la firma del presunto tecnico sui certificati ATP era apocrifa.
I controlli al mondo dell’autotrasporto hanno portato inoltre, nel medesimo periodo, la Sezione Polizia Stradale di Ragusa alla denuncia di 3 persone alla Procura della Repubblica di Ragusa (di cui 2 residenti nel nisseno ed 1 nel catanese) per il reato di “rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro”.
In questi casi l’attività investigativa prende spunto da controlli effettuati sulla Ragusa Catania; durante un posto di controllo gli Agenti, verificando le ore di lavoro del conducente del camion attraverso il cronotachigrafo, accertavano che il mezzo, pur provenendo da Catania, risultava in viaggio da soli 11 minuti; dalla ulteriore verifica dei dati di registrazione del tachigrafo verificavano che vi erano diverse incongruenze. L’autista, sperando di poter limitare i danni, dichiarava che era installato un magnete sul cronotachigrafo e lo consegnava spontaneamente. Gli agenti della Polizia Stradale di Ragusa, tuttavia, dai dati acquisiti con il software “police controller”, installato su un portatile in uso alla pattuglia, intuivano che sul cronotachigrafo potesse essere collocato un vero e proprio sistema elettronico che poteva essere azionato dalla cabina da parte dell’autista, motivo per cui portavano il mezzo presso una officina autorizzata di Ragusa. In effetti, all’interno del cronotachigrafo, veniva rivenuto il congegno elettronico che permetteva all’autista di disattivare, con un tasto celato all’interno della cabina, il tachigrafo in modo da far risultare il mezzo e l’autista a riposo, mentre in realtà era in movimento. Nel secondo controllo effettuato sulla Ragusa Catania veniva fermato un autista di una ditta sedente nel catanese; anche in questo caso, dal controllo del cronotachigrafo risultava che il mezzo era fermo da tempo, mentre in realtà gli Agenti avevano accertato che proveniva dalla zona di Catania. Ispezionando il camion rilevavano che la calamita era collocata direttamente sul bulbo del cronotachigrafo. In entrambi i casi venivano sequestrati i congegni e i 3 soggetti denunciati alla Procura della Repubblica di Ragusa. Durante altri controlli effettuati nei confronti di altre ditte nel corso del mese, emergeva che in alcuni casi gli autisti non avessero inserito la propria scheda all’interno del tachigrafo, in altri, che avessero sforato le ore di lavoro massime previste in una giornata ed in altri, che il cronotachigrafo era guasto; in tutti questi casi venivano verbalizzati gli autisti, con ritiro della patente, per un totale di 7000 euro ed i titolari delle ditte (1 di Lentini, 1 di Palermo, 1 di Comiso, 1 di Modica, 1 di Catania, 1 di Chiaramonte) per un totale di 6000 euro.
Dall’inizio dell’anno sono 38 le ditte sanzionate per irregolarità riscontrate nell’uso del cronotachigrafo, per un totale di 35.000 euro.

Tags: autotrasportodenunciatieuromilaProvinciaSanzionitre
Previous Post

La zona ASI sarà acquisita dal Comune di Modica

Next Post

A Pozzallo, la giornata della sicurezza in mare

Redazione

Related Posts

Acate: denunciati a piede libero gli autori del trascinamento e del massacro del pony

Acate: denunciati a piede libero gli autori del trascinamento e del massacro del pony

by Redazione
9 Aprile 2022
0

I Carabinieri della Stazione di Acate, a conclusione di una accurata ed articolata attività d’indagine, hanno denunciato a piede libero...

Spaccio: 37 arresti fra Catania, Caltanissetta e Ragusa. I nomi

Droga in provincia, 17 misure cautelari eseguite dai carabinieri

by Redazione
2 Dicembre 2021
0

Eseguite dai Carabinieri della Compagnia di Modica diciassette misure cautelari limitative della libertà personale nei confronti di altrettanti soggetti indagati...

Vittoria: denunciati i “furbetti” del reddito di cittadinanza

Vittoria: denunciati i “furbetti” del reddito di cittadinanza

by Redazione
1 Dicembre 2021
0

I Carabinieri della Compagnia di Vittoria, a conclusione di una articolata e accurata attività d’indagine contro i cosiddetti “furbetti del...

Continuano fino al 6 luglio gli open day negli hub dell’Asp di Ragusa

Gli hub e i centri vaccinali provvisori dell’Asp di Ragusa pronti ad accogliere la terza dose senza prenotazione

by Redazione
25 Ottobre 2021
0

Da giorni è già partita la campagna vaccinale per la terza dose in tutti gli hub e i centri vaccinali...

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Scicli: bambino positivo al Covid, i genitori lo mandano a scuola. Denunciati

by Redazione
15 Ottobre 2021
0

La Polizia Locale di Scicli ha deferito all'Autorità Giudiziaria i genitori di un bambino che, nonostante fosse risultato positivo ad...

Denunciati 4 cacciatori in provincia di Ragusa

Denunciati 4 cacciatori in provincia di Ragusa

by Redazione
8 Settembre 2021
0

Sono stati denunciati 4 cacciatori in provincia di Ragusa. A causa del decreto del Tar di Catania del 31 agosto,...

Next Post
A Pozzallo, la giornata della sicurezza in mare

A Pozzallo, la giornata della sicurezza in mare

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

4 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

6 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

8 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In