• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ad Aci Trezza, il mito ed il folklore siciliano con la pantomima “U pisci a mari”

by Redazione
3 Giugno 2019
in Cultura
Ad Aci Trezza, il mito ed il folklore siciliano con la pantomima “U pisci a mari”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il 24 giugno ad Aci Trezza, piccolo centro marinaro in provincia di Catania, si rinnova l’appuntamento con il mito ed il folklore siciliano con la tradizionale pantomima “U pisci a mari”. Una originale rappresentazione che, dal lontano 1750, si svolge nel giorno in cui il paese festeggia il suo patrono San Giovanni Battista, come parodia della cattura del pesce spada che un tempo avveniva nello stretto di Messina ed anche come rito propiziatorio dei pescatori locali per una buona pesca durante l’annata. Sono proprio gli stessi pescatori (sei figuranti) a dare vita alla sceneggiata, che ogni anno ha inizio alle 17 da un punto estremo del borgo (negli anni dispari a nord, in quelli pari a sud), indossando calzoni stracciati, una maglia rossa con sopra una fascia gialla (sono i colori che indicano il Battista) ed un cappellaccio di paglia. Tra due ali di folla iniziano la loro discesa verso il mare, saltellando gioiosi al ritmo di musica ballabile suonata dalla banda al seguito, fino a giungere davanti la chiesa madre per chiedere a San Giovanni protezione e buoni frutti nella loro battuta di pesca che si accingono a svolgere nel vicino specchio acqueo antistante
la ciclopica isola “Lachea”. Davanti ad una folla festante, che non manca mai di assiepare ogni angolo del suggestivo porticciolo, tre pescatori calano la barca, due denominati “Rais” si posizionano sul molo per dirigere le operazioni di pesca ed uno, un aitante giovane, si immerge in acqua per impersonare il pesce in questa singolare lotta tra l’uomo e gli elementi della natura. Inizia così la curiosa caccia con i “Rais” che si dimenano cercando di avvistare la preda, incitando l’equipaggio con frasi in dialetto “A luvanti, a luvanti; a punenti, a punenti; a sciroccu a sciroccu”, fino ad urlare a gran voce quando l’uomo – pesce viene avvistato e catturato. Il pesce viene infilzato con la fiocina e issato sulla barca per essere tagliato con una grande mannaia, tra il tripudio generale ed il suono della banda, ma dopo poco agitandosi riesce a fuggire via. I figuranti si disperano, si stracciano le vesti, litigano tra di loro, ma indomiti riprendono la ricerca riuscendo a infilzare per la seconda volta il pesce. E’ di nuovo festa e i “Rais” urlano in dialetto “Pottulu n’terra, pottulu n’terra, ca semu ricchi; Pigghia a mannara, pigghia a mannara, ca semu ricchi; Pisci friscu, pigghiatu ora ora, u tagghiamu a trizza stissu”, ma è il pesce ad avere la meglio e fuggire sanguinante. La ciurma, sconfortata, ricomincia a battere palmo a palmo la porzione di mare teatro dell’evento, fino a quando non avvista il pesce che viene per la terza volta messo in bella mostra a poppa pronto per essere affettato. E’ l’apoteosi, con gli spettatori in visibilio ed i pescatori festanti che portano in trionfo ed in bella mostra il pesce, che si fa però beffa di
tutti riuscendo a fuggire via. Dalla felicità alla tragedia è un attimo, sulla tipica barca trezzota iniziano ad azzuffarsi tra di loro, i “Rais” prima gridano “Scialarati, scialarati, n’arruvinastiru, ni facistiru perdiri a pruvirenzia” e poi si gettano in mare per raggiungere il natante e salirvi a bordo, per litigare con i compagni di sventura fin quando dai flutti non ricompare l’uomo – pesce che mette tutti d’accordo facendoli finire in acqua ribaltando la stessa barca. Si conclude così, con la natura che ha la meglio sull’uomo, la messa in scena attesa tutto l’anno dai trezzoti e da migliaia di visitatori provenienti non solo dalla Sicilia, ma da ogni parte d’Italia e del mondo. Lo spettacolo folkloristico, organizzato dall’associazione culturale e folkloristica “U pisci a mari” e dalla Commissione San Giovanni Battista, è
riconosciuto dalla Regione Siciliana ed iscritto nel registro regionale delle eredità immateriali, in quanto unico nel suo genere per longevità e teatralità (non c’è un autore e non c’è copione ed è frutto dell’improvvisazione, con la sua impostazione si tramanda da secoli di generazione in generazione), ed è stato negli anni oggetto di pubblicazioni, tesi di laurea, ricerche e documentari televisivi.

Tags: acifolkloremarimitopantomimapiscisicilianotrezza

Redazione

Next Post
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: possibili disservizi idrici per interventi Enel

Cronaca ed Attualità

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Modica, arrestata coppia gelese: nell’auto 102 grammi di cocaina purissima

Modica, arrestata coppia gelese: nell’auto 102 grammi di cocaina purissima

11 Luglio 2025
Chiaramonte, domani sera in piazza Duomo “Hollywood gala” con le più belle musiche da film

Chiaramonte, domani sera in piazza Duomo “Hollywood gala” con le più belle musiche da film

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica