• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

3drammi3: Penelope, sulla scalinata di San Giorgio a Ibla

by Redazione
4 Giugno 2019
in Cultura
3drammi3: Penelope, sulla scalinata di San Giorgio a Ibla
Share on FacebookShare on Twitter

La sua bellezza incanta chi la ammira. Basta poco, un battito di ciglia, un rapido sguardo, per restarne rapiti: un tuffo al cuore di fronte al suo splendore. Tra i gioielli dello scrigno barocco che è Ragusa Ibla, perla rara è la scalinata del Duomo di San Giorgio che, in occasione del festival ibleo della tragedia greca “3drammi3”, diventa luogo di una rappresentazione classica.
Quest’anno, in occasione della quarta edizione in programma dal 7 al 9 giugno, diventerà scenario magnificente di una spettacolare “Penelope – Il grande inganno”, prima produzione tra il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, promotore del festival, l’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa e l’associazione Verso Argo. Sabato 8 giugno, alle ore 20.30, lungo la scalinata andrà in scena la narrazione diretta dal regista Manuel Giliberti.
Ciliegina sulla torta sarà la presenza della banda dell’istituto musicale Verdi che eseguirà dal vivo le musiche composte per l’occasione da Antonio Di Pofi.
“Omero è stato il grande cantore a cui la figura di Penelope deve la sua statura di moglie fedele, regina ingegnosa e acuta, madre protettiva e difensore instancabile del regno, in assenza del marito – commenta il regista Giliberti – Ma cosa accade veramente nella reggia di Itaca, durante quei lunghi venti anni che tennero Odisseo lontano dall’isola? Il testo, scegliendo la forma del flashback, inizia quando tutto è avvenuto.
Tutti i protagonisti della vicenda sono già morti e, ormai incorporei, possono rivedere e rivivere quel loro passato, consapevoli di ciò che è avvenuto ma anche disposti a spogliarsi delle loro vesti iconiche per raccontare il vero. La narrazione è leggera – continua Giliberti – a volte comica e sempre pervasa da ironia, anche se naturalmente alcuni passaggi sono venati di tragicità e malinconia.
Lo spettacolo non dà volutamente un’interpretazione finale ma cerca di aggiungere volume. linee e materia a quell’ologramma tano amato ma assai poco compreso”.
All’interno del festival c’è un altro attesissimo evento: la presenza del Premio Oscar Nicola Piovani che chiuderà domenica 9 giugno con il meraviglioso concerto “I viaggi di Ulisse” all’ex Distretto ibleo, sempre a Ragusa Ibla.
Il festival “3drammi3” si apre venerdì 7 giugno alle 18,30 al Teatro Donnafugata con “Meter” con Aurora Miriam Scala (che ne cura la regia) e Maria Chiara Pellitteri. A seguire, alle 20,30 al cortile della Facoltà di Lingue, la tragedia “Elettra” di Euripide con la regia di Walter Manfrè. Sabato 8 giugno alle 18,30 al Teatro Donnafugata la tragedia “Elena” con la regia di Giuseppe Spicuglia.
La manifestazione ha la direzione artistica delle sorelle Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo, gode del contributo dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Sponsor del festival “3drammi3” sono: Comune di Ragusa, Inda, Banca Agricola Popolare di Ragusa/ Fondazione Cesare e Doris Zipelli, Università degli studi di Catania s.d.s. Lingue-Ragusa, Consorzio Universitario, Acqua Santa Maria, Natura iblea, Rotary Club di Ragusa, Bibite Polara, Prima Classe.
L’ingresso alla rappresentazione “Penelope” di sabato 8 giugno è libero, ma è obbligatoria la prenotazione su eventu.it, fino ad esaurimento posti. Informazioni al numero 334.22.08.186 o sulla pagina facebook del festival 3drammi3.

Tags: “3drammi3”Duomoiblapenelopescalinatasulla
Previous Post

Ragusa: i controlli con Telelaser di giugno

Next Post

Incidente stradale a Taormina muore Davide Biuso, chef di Mascali

Redazione

Related Posts

San Giovanni a Chiaramonte: inaugurata la scalinata artistica dedicata al tema della pace

San Giovanni a Chiaramonte: inaugurata la scalinata artistica dedicata al tema della pace

by Redazione
21 Giugno 2022
0

Prende il via oggi il triduo solenne della festa di San Giovanni Battista, protettore di Chiaramonte Gulfi. Alle 18, il...

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

by Redazione
31 Maggio 2022
0

Venerdì 3 giugno alle ore 19 si terrà un incontro dal titolo "Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla...

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un risultato importante quello che è stato conseguito in Aula, durante la discussione della Finanziaria, dai deputati regionali ragusani Stefania...

Il Cristo e l’Addolorata, ieri sera in processione a Ibla

Il Cristo e l’Addolorata, ieri sera in processione a Ibla

by Redazione
16 Aprile 2022
0

E’ stato un silenzio carico di mestizia a contraddistinguere il corteo snodatosi tra i monumenti barocchi patrimonio dell’Unesco. Questa la...

L’ultima processione delle confraternite per le vie di Ibla. Oggi al Duomo il “Quarantore”

L’ultima processione delle confraternite per le vie di Ibla. Oggi al Duomo il “Quarantore”

by Redazione
13 Aprile 2022
0

Le viuzze di Ragusa Ibla hanno accolto, ancora una volta, i devoti che, con trepidazione, hanno ridato slancio ad un...

Anche ieri a Ibla le processioni delle confraternite per la Settimana Santa

Anche ieri a Ibla le processioni delle confraternite per la Settimana Santa

by Redazione
12 Aprile 2022
0

Il fervore religioso, durante i riti della Settimana santa a Ragusa, affonda le radici nelle più antiche tradizioni. E’ accaduto...

Next Post
Incidente stradale a Taormina muore Davide Biuso, chef di Mascali

Incidente stradale a Taormina muore Davide Biuso, chef di Mascali

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

14 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

17 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

22 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

22 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In