• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

3drammi3: Penelope, sulla scalinata di San Giorgio a Ibla

by Redazione
4 Giugno 2019
in Cultura
3drammi3: Penelope, sulla scalinata di San Giorgio a Ibla
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La sua bellezza incanta chi la ammira. Basta poco, un battito di ciglia, un rapido sguardo, per restarne rapiti: un tuffo al cuore di fronte al suo splendore. Tra i gioielli dello scrigno barocco che è Ragusa Ibla, perla rara è la scalinata del Duomo di San Giorgio che, in occasione del festival ibleo della tragedia greca “3drammi3”, diventa luogo di una rappresentazione classica.
Quest’anno, in occasione della quarta edizione in programma dal 7 al 9 giugno, diventerà scenario magnificente di una spettacolare “Penelope – Il grande inganno”, prima produzione tra il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, promotore del festival, l’Istituto nazionale del Dramma Antico di Siracusa e l’associazione Verso Argo. Sabato 8 giugno, alle ore 20.30, lungo la scalinata andrà in scena la narrazione diretta dal regista Manuel Giliberti.
Ciliegina sulla torta sarà la presenza della banda dell’istituto musicale Verdi che eseguirà dal vivo le musiche composte per l’occasione da Antonio Di Pofi.
“Omero è stato il grande cantore a cui la figura di Penelope deve la sua statura di moglie fedele, regina ingegnosa e acuta, madre protettiva e difensore instancabile del regno, in assenza del marito – commenta il regista Giliberti – Ma cosa accade veramente nella reggia di Itaca, durante quei lunghi venti anni che tennero Odisseo lontano dall’isola? Il testo, scegliendo la forma del flashback, inizia quando tutto è avvenuto.
Tutti i protagonisti della vicenda sono già morti e, ormai incorporei, possono rivedere e rivivere quel loro passato, consapevoli di ciò che è avvenuto ma anche disposti a spogliarsi delle loro vesti iconiche per raccontare il vero. La narrazione è leggera – continua Giliberti – a volte comica e sempre pervasa da ironia, anche se naturalmente alcuni passaggi sono venati di tragicità e malinconia.
Lo spettacolo non dà volutamente un’interpretazione finale ma cerca di aggiungere volume. linee e materia a quell’ologramma tano amato ma assai poco compreso”.
All’interno del festival c’è un altro attesissimo evento: la presenza del Premio Oscar Nicola Piovani che chiuderà domenica 9 giugno con il meraviglioso concerto “I viaggi di Ulisse” all’ex Distretto ibleo, sempre a Ragusa Ibla.
Il festival “3drammi3” si apre venerdì 7 giugno alle 18,30 al Teatro Donnafugata con “Meter” con Aurora Miriam Scala (che ne cura la regia) e Maria Chiara Pellitteri. A seguire, alle 20,30 al cortile della Facoltà di Lingue, la tragedia “Elettra” di Euripide con la regia di Walter Manfrè. Sabato 8 giugno alle 18,30 al Teatro Donnafugata la tragedia “Elena” con la regia di Giuseppe Spicuglia.
La manifestazione ha la direzione artistica delle sorelle Vicky e Costanza Di Quattro e Clorinda Arezzo, gode del contributo dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa. Sponsor del festival “3drammi3” sono: Comune di Ragusa, Inda, Banca Agricola Popolare di Ragusa/ Fondazione Cesare e Doris Zipelli, Università degli studi di Catania s.d.s. Lingue-Ragusa, Consorzio Universitario, Acqua Santa Maria, Natura iblea, Rotary Club di Ragusa, Bibite Polara, Prima Classe.
L’ingresso alla rappresentazione “Penelope” di sabato 8 giugno è libero, ma è obbligatoria la prenotazione su eventu.it, fino ad esaurimento posti. Informazioni al numero 334.22.08.186 o sulla pagina facebook del festival 3drammi3.

Tags: “3drammi3”Duomoiblapenelopescalinatasulla

Redazione

Next Post
Incidente stradale a Taormina muore Davide Biuso, chef di Mascali

Incidente stradale a Taormina muore Davide Biuso, chef di Mascali

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica