• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Le uniche Sneakers-scultura al Mondo parlano ragusano

by Redazione
11 Giugno 2019
in Attualità
Le uniche Sneakers-scultura al Mondo parlano ragusano
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Mettere da parte le certezze del lavoro in giacca e cravatta. Mettersi in gioco quasi per scommessa, con una passione ben fissata nel cuore: quella per la scultura. Non quella classica tipica dei libri di scuola.
C’è la voglia di stupire nelle opere di Giammarco Antoci, Luca Giampiccolo, Salvatore Dinicola e Angelo Antoci, stringendo in un acronimo: Snk-Lab. Sono artigiani Made in Ragusa che hanno attraversato fiere e esposizioni oltre i confini nazionali con le loro creazioni, che definire uniche si può. Snk sono quelli delle Sneakers in legno e pietra, talmente fedeli alla realtà che puoi pensare di indossarle.
Ben 150 le sculture realizzate ad oggi, in poco meno di due anni di attività, e non tutte riproduzioni di scarpe da ginnastica, per dirla all’italiana. Un progetto, prima, Wooden Sneakers, con Giammarco Antoci in coppia con un giovane ragusano sostenitore col cuore, tutt’oggi, di una idea madre che alla fine è convogliata tutta in Snk.
Snk che ha scoperto che può essere realtà mondiale (anche il New York Times ha già detto di questa azienda che parla siciliano) ma che doveva nascere da Ragusa, per Ragusa prima di arrivare nel salotto buono di nomi e volti celebri; per fare qualche esempio dal pianeta sport i fratelli Stefano e Alessandro Gentile, Stefano Mancinelli, Marco Materazzi, Marco Belinelli.
Ragusa, è qui che opera e vive, Snk. Nasce dagli iblei, ma per arrivare al mondo. “Il nostro territorio, la natura e il rispetto che le portiamo sono al centro del nostro progetto e del nostro approccio alla vita – assicura Giammarco Antoci – infatti tutte le nostre sculture sono realizzate con legni e pietre destinati alla demolizione. Un vecchio albero destinato al fuoco rinasce e continua a vivere sotto forma di sneaker, è per questo che ogni scultura è diversa dall’altra e ha la sua storia”.
Ma come è nato Snk-Lab? “Ci conosciamo ormai da oltre 15 anni e da sempre siamo stati uniti da una profonda passione per la creatività in tutte le sue forme – raccontano quelli del team – Pensate che, qualche anno fa, ci riunivamo tutti al sabato, unico giorno libero della settimana, per trascorrere un’intera giornata a sperimentare nuove creazioni e a contaminarci di idee e positività. Queste giornate, senza saperlo, stavano per diventare l’inizio di un viaggio che ci ha stravolto la vita e questa nostra passione è diventata qualcosa di più di un semplice hobby”.
Chi lo dice che restare in terra madre non è futuro? Per la squadra di Snk non ci sono scuse: sulla Sicilia si può e si deve puntare. “Abbiamo messo da parte molte certezze per dedicarci a pieno la nostra arte – tengono a mettere in rilievo da Snk – ma ne vale la pena perché investire una scommessa sul proprio territorio significa crescere, e progredire, insieme ad esso. Tutto ciò che bisogna fare è crederci”.

Tags: mondoparlanoRagusanoscuolturasneakersuniche

Redazione

Next Post
A Chiaramonte è arrivato il reliquiario della Madonna delle Lacrime

A Chiaramonte è arrivato il reliquiario della Madonna delle Lacrime

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Scosse di terremoto lungo la fascia costiera iblea e a Giarratana

5 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica