• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Ragusa: l’Avis festeggia la XV giornata della donazione

by Redazione
14 Giugno 2019
in Attualità
Ragusa: l’Avis festeggia la XV giornata della donazione
Share on FacebookShare on Twitter

Il direttore generale dell’Asp di Ragusa, arch. Angelo Aliquò ha voluto sottolineare, con la sua presenza, nella sede dell’Avis l’importanza della giornata della donazione del Sangue.

Ad accoglierlo il presidente dell’Avis comunale, dott. Paolo Roccuzzo e il direttore del SIMT – Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dott. Giovanni Garozzo.

«“Sangue sicuro per tutti”: è lo slogan scelto dall’Organizzazione mondiale della Sanità per celebrare la quindicesima Giornata del donatore di sangue. Obiettivo della Giornata è quello di sensibilizzare i cittadini a donare il sangue. Tuttavia, a Ragusa, dove l’Avis rappresenta, a livello nazionale, un’eccellenza straordinaria, prima in Italia per numero di iscritti in relazione alla popolazione, il messaggio è quasi pleonastico. Questa Comunità ha sempre dimostrato un forte senso civico – ha dichiarato il direttore generale – la mia presenza qui, oggi, all’Avis in questa Giornata, serve per ricordare che il ruolo del donatore è anche quello di essere parte integrante del sistema sanitario e per questo desidero ringraziare tutti i donatori che donano con regolarità. Anche i giovani di questo territorio dimostrano grande generosità suggellando una tradizione con una realtà che guarda sempre al futuro e non riposa sugli allori.

Il presidente dell’Avis comunale di Ragusa, dott. Paolo Roccuzzo, ringraziando il direttore generale per la vicinanza e per la attenzione alle problematiche legate alla donazione del sangue, ha manifestato grande soddisfazione per la forte adesione alla donazione da parte dei donatori stranieri, segno di integrazione nella società civile locale.

Il dott. Garozzo ha invitato ad attenzionare la donazione nei prossimi mesi in previsione delle necessità di sangue per il periodo estivo notoriamente periodo critico per la raccolta.

La Giornata Mondiale del Donatore istituita nel 2004, ricorre il 14 giugno, giorno della nascita del dott. Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni. Obiettivo della Giornata è quello di sensibilizzare i cittadini, ma anche i governi e i servizi sanitari, affinché promuovano politiche a favore della cultura della donazione, nel rispetto dei migliori standard di qualità e sicurezza del processo di donazione di sangue ed emoderivati.

Tags: AvisdellaDonazionefesteggiaGiornataRagusa
Previous Post

Nessuno è straniero: alla casa valdese di Vittoria cena con alunni, famiglie, operatori e migranti

Next Post

A Comiso oggi ci sono 40 gradi: è una delle città più calde d’Italia

Redazione

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post
A Comiso oggi ci sono 40 gradi: è una delle città più calde d’Italia

A Comiso oggi ci sono 40 gradi: è una delle città più calde d'Italia

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

9 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

11 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

11 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

12 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In