• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Diocesi di Noto: un progetto contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti

by Redazione
20 Giugno 2019
in Attualità
Diocesi di Noto: un progetto contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

«Una presenza, come Chiesa, per far sentire meno sole queste persone, perché come cristiani vogliamo andare incontro a tutti». Con queste parole don Gianni Treglia ha aperto l’incontro, alla Casa del Fanciullo San Domenico Savio di Pachino, per presentare il progetto ‘Presidio’ che è rivolto ai tanti lavoratori stranieri che vivono nella fascia trasformata. È stato Roberto Castronovo, operatore del progetto, a presentare il lavoro di ‘Presidio’ che ha già registrato 150 persone. In prevalenza di origine tunisina e marocchina, quasi tutti impiegati nei campi, ma c’è anche chi è impegnato in altri settori lavorativi. Di recente si sta registrando un aumento di persone provenienti da Venezuela e Perù, spesso con contatti nel territorio. Anche loro lavorano nelle serre, spesso in condizioni di sfruttamento anche grave e con condizioni di vita il più delle volte inaccettabili. Sono in prevalenza uomini quelli che si rivolgono al ‘Presidio’, operativo due giorni a settimana all’Oratorio della parrocchia di San Corrado. I quattro operatori coordinati da Irene Cerruto, insieme ai volontari e ai religiosi della comunità intercongregazionale, in rete con Cgil, Diaconia Valdese, cooperativa Proxima, offrono loro innanzitutto un ‘luogo’ di ascolto, perché, come ha detto don Gianni Treglia, «riscontriamo una grande solitudine di queste persone. Per questo è importante essere presenti, stare con loro, ascoltare, dare un aiuto per quel che possiamo». Per prima cosa, occorre partire dalla conoscenza della lingua, per dare ai lavoratori migranti lo strumento per capire e farsi capire, per potere entrare in relazione. Per questo motivo ‘Presidio’ offre una scuola di alfabetizzazione di italiano. Si offre anche un sostegno di tipo legale e amministrativo, non tralasciando anche l’aspetto sanitario, grazie al ricorso a figure professionali volontarie. Quello di ‘Presidio’ è un lavoro in rete. Nuccio Giansiracusa, della Flai Cgil, ha illustrato il lavoro che l’organizzazione sindacale svolge quotidianamente: un camper alle 5 del mattino va a incontrare i migranti dove spesso attendono il caporale. Offre una brochure in varie lingue per far conoscere loro i diritti del lavoratore. E va oltre, con una tenda rossa proprio tra le campagne, per essere una presenza concreta, cercando di far emergere le situazioni di sfruttamento dove i migranti «dormono in baracche fatiscenti». È questo il senso del ‘sindacato di strada’, che parte dalla consapevolezza di stare accanto a ciascun lavoratore, italiano o straniero. «La dignità umana non si discute – ha detto Giansiracusa -. Se stiamo a discutere sulla dignità umana, se la sua tutela non è un fatto assodato, allora abbiamo un problema». L’obiettivo è regolarizzare le posizioni lavorative, «perché essere regolare aiuta tutti. E chi non vuole il lavoro regolare non vuole una vita sociale serena». Per Giansiracusa, occorre lavorare in ambito istituzionale, perché la soluzione contro lo sfruttamento è il «collocamento pubblico», che chiude ogni strada al caporalato. Nel corso dell’incontro, al quale erano presenti anche alcuni rappresentanti istituzionali e di altre associazioni come Proxima, Fidapa e Pro Loco, è emersa chiara la volontà di un lavoro sempre più in rete.

Presente anche don Paolo Catinello, referente diocesano di Migrantes, e il direttore della Caritas diocesana di Noto, Maurilio Assenza, che in conclusione ha citato San Francesco d’Assisi, che ripeteva ai suoi frati «Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile». Partendo da queste parole, Assenza ha invitato tutti a «ritrovare l’arte di essere umani. Restare umani, senza contraffare il cristianesimo, riportandolo alla sua essenza evangelica». E ancora: «Investire sull’educazione, mettere i ragazzi e i giovani a confronto con queste realtà e con la Costituzione. Mettersi, con loro, in movimento, contro ogni forma di sfruttamento». In un cammino di collaborazione e alleanza con quanti hanno lo stesso obiettivo, perché domani «potremo raccontare una storia diversa qui a Pachino e in altri territori, una storia fatta di cammini di liberazione, di esodo». E come? Educando, «mettendoci il cuore», essendo presenti, «per arrivare prima del caporale». È questa la sfida che come comunità ecclesiale si vuole raccogliere, «una grande responsabilità – ha detto Assenza – che sentiamo nel sostenere questo vostro lavoro di liberazione».

Tags: controDiocesilavoratoriMigrantiNotoprogettosfruttamento

Redazione

Next Post
Ondate di calore? Ecco come contrastarle. Il decalogo dell’Asp di Ragusa

Ondate di calore? Ecco come contrastarle. Il decalogo dell'Asp di Ragusa

Cronaca ed Attualità

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025
Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

10 Luglio 2025
Santa Croce, lotta senza quartiere contro le fumarole

Vittoria, vertice promosso dalla Prefettura al centro “Riciclo verde”

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica