• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Ambiente: scuole pilota a Palazzolo e Ferla concludono progetto Edufootprint

by Redazione
28 Giugno 2019
in Attualità
Ambiente: scuole pilota a Palazzolo e Ferla concludono progetto Edufootprint
Share on FacebookShare on Twitter

Bilancio più che positivo per il progetto “EduFootprint – School Low Carbon in Mediterranean cities” che si è appena concluso in alcuni istituti scolastici della Sicilia. Inserito nel programma Interreg Med 2014/2020 e coordinato da Svimed Onlus Ragusa, con la collaborazione dell’ATS “Obiettivo Zero Valle degli Iblei” , il progetto, che a livello europeo coinvolge sei Paesi per un totale di 59 scuole, ha monitorato i consumi delle scuole e migliorato la capacità di gestione, e pianificazione del ciclo di vita degli edifici scolastici coinvolti, valutandone non solo gli impatti energetici diretti, ma anche quelli indiretti, come gli appalti pubblici e il miglioramento della consapevolezza e dei comportamenti di tutto lo staff scolastico .
Scuole pilota in Sicilia tra il 2017 e il 2019 sono stati l’Istituto Comprensivo V. Messina di Palazzolo Acreide e l’Istituto Comprensivo “Valle dell’Anapo” di Ferla, attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti, degli insegnanti e dello staff tecnico. Da parte di tutti un bilancio più che positivo, con interessanti spunti da sviluppare per migliorare un’eventuale esperienza futura.
“Si è trattato di uno strumento utile per abituare i ragazzi alle buone pratiche e sensibilizzare sulle tematiche ambientali le future generazioni, che poi sono quelle che dovranno salvare il pianeta”, ha commentato l’assessore ai lavori pubblici e viabilità Riccardo Messina del Comune di Palazzolo Acreide. Dello stesso parere Daniela Frittitta, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Valle dell’Anapo di Ferla: “Questa esperienza – commenta – può essere riassunta in poche parole: crescita umana e culturale dei ragazzi; acquisizione di nuove competenze di cittadinanza relativa al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo ecosostenibile e diffusione di buone pratiche”.
Anche da parte della prof. Mirona e dalla dirigente scolastica Egizia Sipala dell’Istituto comprensivo V. Messina di Palazzolo Acreide parole di encomio: “Il progetto è stato certamente un’attività positiva – affermano – che ha suscitato molto interesse nei ragazzi che hanno acquisito una maggiore consapevolezza dei loro comportamenti in materia di tutela ambientale”.
Dai professori anche utili spunti di approfondimento e miglioramento per un’eventuale esperienza in futuro: “Sarebbe opportuno incrementare gli incontri informativi e formativi sul tema e disporre il monitoraggio dei consumi energetici della scuola da confrontare poi con i dati successivi – suggerisce la professoressa Domenica Pisani dell’istituto V. Messina di Palazzolo Acreide che continua – Aree interessanti da approfondire in futuro sono sicuramente il recupero dell’umido attraverso il compost e un focus sui rifiuti speciali dei vari settori”. Di clima parla invece il professore Aldo Aprile: “Uno degli argomenti che potrebbe essere affrontato in una seconda fase del progetto è certamente la sfida climatica perché i ragazzi sono molto incuriositi da cosa sta accadendo al nostro clima”.

Tags: ambienteconcludonoedufootprintferlaPalazzolopilotaprogettoscuole
Previous Post

Sarà l’opera di Sandro Bracchitta la protagonista del progetto #met2b a Marina di Ragusa

Next Post

Ragusa: debiti e usura, se ne è parlato all’ordine dei commercialisti

Redazione

Related Posts

Pulizia e ripiantumazione: è nata RagusAttiva, i giovani al servizio dell’ambiente

Pulizia e ripiantumazione: è nata RagusAttiva, i giovani al servizio dell’ambiente

by Redazione
10 Febbraio 2021
0

Nasce RagusAttiva, organizzazione no-profit fondata da Piero Pizzo, Laura (Ant) Buttacavoli, Federico Guida, Marco Spadaro, Giulio Cascone e Gianni Carfì,...

Svolta nel mondo dell’istruzione: in arrivo nuovi posti di lavoro

Scuole chiuse domani anche a Vittoria

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

Una scossa sismica magnitudo 4.6, profondità 29,6 km, è stata avvertita oggi, alle ore 21,27. L'epicentro è stato registrato nell’area...

Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Terremoto: chiuse domani le scuole di Modica e Comiso

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

Il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari, ha annunciato un'ordinanza con la quale dispone la chiusura delle scuole domani per...

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Comiso: le scuole riapriranno il 9 dicembre

by Redazione
7 Dicembre 2020
0

Alle 10.30 di oggi, 7 dicembre 2020, il sindaco, M. Rita Schembari, ha incontrato in videoconferenza le Dirigenti scolastiche degli...

Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Unsic: “Una follia riaprire ora le scuole superiori, lo dicono i numeri”

by Redazione
26 Novembre 2020
0

“Il problema non è negli istituti scolastici, ma in ciò che vi ruota attorno. Nodi, come il sovraffollamento dei mezzi...

Modica: ordinanza di chiusura di tutte le scuole il 4 e 5 marzo. Per disinfestazione

Tre alunni positivi a Modica, chiudono per sanificazione tre plessi scolastici

by Redazione
22 Novembre 2020
0

Sono stati otto i positivi al Covid scoperti oggi grazie allo screening effettuato oggi su 847 cittadini modicani. Tra di...

Next Post
Ragusa: debiti e usura, se ne è parlato all’ordine dei commercialisti

Ragusa: debiti e usura, se ne è parlato all'ordine dei commercialisti

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

3 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

4 ore ago
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

5 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

8 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero rialzo dei positivi

8 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

24 Febbraio 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

24 Febbraio 2021
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

24 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In