• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

A Ragusa, i clown dottori non si fermano neanche d’estate

by Redazione
30 Giugno 2019
in Attualità
A Ragusa, i clown dottori non si fermano neanche d’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Un’estate col sorriso, quello dei clown dottori dell’associazione ragusana “Ci ridiamo su”. Tanti gli appuntamenti in programma per i simpatici dottori dal naso rosso che proporranno laboratori creativi per persone di ogni fascia d’età.
Stimolare le buone emozioni, immergersi in un ambiente accogliente, abbandonarsi alle relazioni come canale preferenziale della comunicazione sociale, oltre che strumento di cura: tutto questo, e molto altro, può essere raggiunto attraverso il gioco e la creatività.
Perché è importante educare sin dalla più tenera età all’azione positiva, come il prendersi cura dell’altro. Un insegnamento che viene proposto anche agli adulti.
Una valigia piena di racconti: la porteranno i clown dottori dal 19 al 24 luglio ai Campus Estivi dei bimbi delle Suore Orsoline di Ragusa. Due i laboratori: “Diversi…e chi se ne importa?”, che attraverso la poesia e il divertimento racconterà la ricchezza dell’essere differente, per giungere in fine a un’accettazione di sé; ed “Emozioni in festa”, che aiuterà i bambini a osservare i propri sogni e scoprire così nella partecipazione e nella bellezza della condivisione la possibilità di realizzarli.
La città di Noto sarà invece lo scenario di un altro laboratorio, il 3 luglio, in programma all’interno del campo estivo degli scout di Modica che si svolgerà nel Comune aretuseo, mentre il 6 luglio si terrà un laboratorio creativo sul Mandala a Catania con prodotti di riciclo offerti da Despar.
Un impegno costante per i clown dottori di “Ci ridiamo su”, che parte da una lunga formazione, necessaria per offrire un servizio adeguato alle richieste di sostegno e alle situazioni di disagio che gli operatori iblei affrontano ogni giorno, non solo nei reparti ospedalieri, ma anche in altre realtà di difficoltà socio-assistenziali e presso le associazioni che si occupano di persone con disabilità. Il clown dottore non è infatti un volontario nel senso “tradizionale” del termine perché non si posa sul malessere, ma sulla persona in sé, chiama alle buone emozioni, restituendo alla “parte sana” tutto il suo potere di “guarigione”. E’ l’affermazione del Paradigma della Gioia che sta alla base del lavoro e della formazione dei clown dottori, da non confondere con i “volontari del sorriso”: il clown infatti non è un personaggio, ma un vero e proprio stato dell’anima che richiede di ragionare in modo diverso. Per questo è necessaria una puntuale e lunga formazione di quasi 300 ore tra aula e stage sul campo, secondo quanto stabilito dall’Istituto di ricerca Homo Ridens e dalla Federazione internazionale Ridere per Vivere. Ai lunghi percorsi di formazione, stage, tirocini, ritorni in informazione e incontri di supervisione periodici, si aggiunge la decennale esperienza sul campo. E tutto ciò permette di comprendere il giusto valore terapeutico della gioia, cercare dentro di sé il proprio “bambino”, imparando a far sorridere e ridere, e così diventare un vero “dottore dell’anima”. La Scuola Europea di Alta Formazione Norman Cousins per operatori sociosanitari, insegnanti e clown dottori è l’unica realtà italiana strutturata per la formazione in gelotologia o scienza del sorriso e prevede un corso di vari step. Perché il clown dottore è un vero mestiere, gratificante sì, ma anche con molte responsabilità. Ecco perché per essere dei volontari pienamente formati, come nel caso di “Ci ridiamo su”, non bisogna mai fermarsi ad un approccio iniziale e temporaneo. Per conoscere e supportare l’attività dell’associazione “Ci ridiamo su” di diffusione della comicoterapia, o scienza del sorriso, è possibile visitare il sito web www.cirdiamosu.it, la pagina facebook oppure è possibile inviare un’email a info@ciridiamosu.it

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: clowndottoriestatefermanoneanchenonRagusasi
Previous Post

A Modica, la festa di San Pietro

Next Post

Incidente auto-moto sulla Messina-Catania, muore il finanziere Mario Famoso

Redazione

Related Posts

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Si registra un altro decesso per covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore: si tratta di un uomo...

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Next Post
Incidente auto-moto sulla Messina-Catania, muore il finanziere Mario Famoso

Incidente auto-moto sulla Messina-Catania, muore il finanziere Mario Famoso

Please login to join discussion

Consigliati

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

3 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

4 ore ago
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

9 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

14 ore ago
Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

16 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

25 Gennaio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

25 Gennaio 2021
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

25 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In