• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Vicenda Sea Watch: l’umanità non può essere merce di propaganda

by Redazione
30 Giugno 2019
in Attualità
Vicenda Sea Watch: l’umanità non può essere merce di propaganda
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione di Giuseppe Scifo, Segretario della CGIL Ragusa:

“Sabato pomeriggio CGIL, con le associazioni della rete nazionale #IOACCOLGO, della quale fanno parte diverse associazioni come Legambiente, Caritas, le chiese Evangeliche, l’Unione degli Studenti, Gruppo Abele e altre organizzazioni, e singoli cittadini, ha manifestato in solidarietà alla Sea Watch sotto lo slogan #prima gli esseri umani.
Non si è trattato di un momento di contrapposizione politica, ma come in altre occasioni, si è manifestato per dare un segnale in controtendenza rispetto alla deriva razzista che sempre di più sta investendo il nostro Paese. Anche questa volta si è giocato sporco sulla pelle dei disperati che lasciano il proprio Paese, afflitto da guerre e fame, per fare propaganda innalzando il livello di odio delle persone e dell’opinione pubblica.
Il gesto estremo e disperato della capitana della Sea Watch è stato reso necessario per permettere alle 40 persone, da due settimane bloccate su quella nave, di poter essere sbarcate perché ormai in condizioni di salute giunte allo stremo. Non è una battaglia ideologica all’interno di uno scontro tra fazioni opposte, ridotte ormai a tifoserie contrapposte in una dialettica di basso livello che si diffonde sopratutto a livello di social network.
È una questione di umanità e di civiltà. Il sistema normativo italiano ed europeo hanno dimostrato tutta la loro demagogica inefficienza a discapito delle persone che soffrono e che rischiano di morire in mare. L’Europa e l’Italia devono porre con forza la questione del superamento del trattato di Dublino per mettere in campo strumenti normativi in grado di garantire l’accoglienza diffusa a livello europeo affermando il rispetto di diritti umani fondamentali quali il soccorso in mare e il diritto internazionale di protezione per chi fugge da guerre, dittature, fame ,terrorismo e catastrofi ambientali.
Eppure si continua a girarsi dall’altra parte del vero nodo del problema e si continua ad ignorare la grande crisi umanitaria che investe migliaia di migranti, donne e bambini, imprigionati nell’inferno libico. Si discute ancora se la Libia, è oppure no, un porto sicuro quando è ormai chiara, come dice l’ONU, la situazione di violenza che subiscono i migranti nei centri di detenzioni libici.
Una situazione di vero infermo aggravata dalla guerra civile che ormai da mesi è degenerata in quella regione del Mediterraneo a pochi chilometri dall’Europa.
La Libia non può essere un interlocutore affidabile per gestire questa crisi umanitaria epocale. Di questo deve prendere atto l’Italia a livello politico, vale per il governo e anche per l’opposizione. Ma vale e deve valere soprattutto per la comunità internazionale a partire dall’Unione Europea. Bisogna fermare quest’olocausto contemporaneo e rimettere al centro della politica l’umanità, le persone che soffrono prima di ogni cosa.
I Paesi occidentali devono assumersi la responsabilità di tracciare un nuovo corso della storia dopo decenni si sfruttamento dei Paesi da dove oggi scappano le persone per la fame e le guerre, partendo dal garantire protezione per chi è costretto a scappare da quei luoghi.
Non possiamo permetterci un ritorno indietro nella storia, dove prevale la barbarie, l’egoismo e il principio di supremazia della razza. Quindi continueremo a manifestare con chiunque non vuole rassegnarsi a questo barbaro destino e all’egoismo. Siamo convinti di essere dalla parte giusta, a fianco degli ultimi, dei più poveri e dei disperati. Il principio di solidarietà e umanità che da due secoli caratterizza il movimento dei lavoratori a livello Internazionale oggi non può venir meno, convinti che solo attraverso la difesa dei diritti di tutti si può sviluppare una nuova stagione di diritti di scala globale”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: esseremercenonpropagandapuòseaumanitàvicendawatch
Previous Post

Concorsi truccati all’Università di Catania, ministro Bussetti: “Pronti ad annullarli”

Next Post

Vinili di…vini: un appuntamento al Castello Colonna Enriquez di Vittoria

Redazione

Related Posts

Vendevano merce rubata ai compro oro, arrestati due modicani

Vendevano merce rubata ai compro oro, arrestati due modicani

by Redazione
1 Ottobre 2020
0

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Modica hanno tratto in arresto in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare...

Scicli: tratti di mare non balneabili a Donnalucata e Playa Grande (Fiume Irminio)

Scicli: tratti di mare non balneabili a Donnalucata e Playa Grande (Fiume Irminio)

by Redazione
31 Maggio 2020
0

Ordinanza del sindaco di Scicli, Enzo Giannone, in seguito al Decreto dell’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana...

30 Settembre a Sampieri: in memoria vittime naufragio

I migranti della Alan Kurdi non sbarcano a Pozzallo

by Redazione
8 Aprile 2020
0

Dopo la dura presa di posizione del Sindaco Ammatuna sulla vicenda “Alan Kurdi” sembra scongiurato il pericolo dello sbarco dei...

Oltre 205 mascherine non sicure sequestrate nel ragusano

Oltre 205 mascherine non sicure sequestrate nel ragusano

by Redazione
18 Marzo 2020
0

In attuazione delle direttive centralmente disposte, anche il Comando Provinciale di Ragusa ha intensificato le attività di controllo economico del...

Circuito Europeo Scherma Non Vedenti, Modica protagonista

Circuito Europeo Scherma Non Vedenti, Modica protagonista

by Redazione
27 Febbraio 2020
0

Dopo la positiva esperienza del primo Torneo Internazionale di Scherma per Non Vedenti organizzato a Modica poco più di un...

“Scatti di Umanità”: la toccante mostra fotografica di Malavolta a Comiso dal 29 febbraio

“Scatti di Umanità”: la toccante mostra fotografica di Malavolta a Comiso dal 29 febbraio

by Redazione
26 Febbraio 2020
0

Promossa dalla Società di San Vincenzo De Paoli, sarà esposta dal 29 febbraio al 5 marzo, a Comiso, la mostra...

Next Post
Vinili di…vini: un appuntamento al Castello Colonna Enriquez di Vittoria

Vinili di...vini: un appuntamento al Castello Colonna Enriquez di Vittoria

Please login to join discussion

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

56 minuti ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

2 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

5 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

5 ore ago
Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

6 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In