• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Novembre 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Sbarco a Pozzallo, fermati due presunti scafisti

by Redazione
1 Luglio 2019
in Cronaca
Sbarco a Pozzallo, fermati due presunti scafisti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Polizia Giudiziaria a seguito dello sbarco di ieri alle 23.30 ha raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico di 2 scafisti tunisini maggiorenni.

Secondo i testimoni sono loro che hanno condotto l’imbarcazione partita dalle coste libiche. I responsabili del delitto previsto dall’art. 12 D.Lgs.vo 25.7.1998 nr. 286, concorreva con altri soggetti presenti in Libia al fine di trarne ingiusto ed ingente profitto compiendo atti diretti a procurare l’ingresso clandestino nel territorio dello Stato di cittadini extracomunitari. Il delitto è aggravato dal fatto di aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale in Italia di più di 5 persone; perché è stato commesso da più di 3 persone in concorso tra loro; per aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale delle persone esponendole a pericolo per la loro vita e incolumità ed inoltre per averle sottoposte a trattamento inumano e degradante.
I migranti sono stati ospitati presso l’Hot Spot di Pozzallo per essere visitati e identificati dalla Polizia Scientifica.

MODALITA’ DI ARRIVO IN ITALIA

Alle ore 8:20 del 30.06.2019 un motopesca tunisino contattava la Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa segnalando la presenza di un barchino carico di migranti a sue delle isole Pelagie.
Alle 11,30 veniva avvistato il barchino in acque SAR italiane con circa 40 persone a bordo. La Guardia Costiera al termine delle operazioni soccorreva 56 migranti, quasi tutti provenienti dalla Costa d’Avorio ed altre regioni del centro Africa. Le 14 persone bisognose di cure venivano condotte a Lampedusa per i primi soccorsi mentre gli altri 42 venivano trasportati da una motovedetta della Guardia di Finanza presso l’Hotspot di Pozzallo dove approdavano alle ore 23.30 di ieri.
Dopo le operazioni sanitarie di rito in banchina, i migranti venivano trasferiti presso l’Hotspot per le operazioni di identificazione.

LE INDAGINI

Gli uomini della Polizia di Stato – Squadra Mobile Questura di Ragusa – con la partecipazione della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza e dei Carabinieri della Compagnia di Modica e Pozzallo, hanno sottoposto a fermo i due scafisti responsabili dello sbarco di 40 migranti.
Grazie al lavoro senza sosta di un team di poliziotti specializzati per il contrasto dell’immigrazione clandestina, dopo aver ascoltato nottetempo le storie narrate dai passeggeri (con il prezioso ed imprescindibile supporto degli interpreti), è stato possibile sottoporre a fermo i due indagati maggiorenni di origini tunisine.
I migranti dichiaravano di essere partiti dalle coste libiche e di aver pagato in media 1.000 euro cadauno. Gli scafisti hanno dato ai passeggeri pochissimo mangiare prima della partenza e poi un po’ d’acqua durante la traversata durata quasi 48 ore circa. La permanenza nella connection house libica è durata molti mesi.
Dalle dichiarazioni dei migranti emergevano in modo chiaro le responsabilità dei due c.d. scafisti. I libici pur di non assumersi alcun rischio rispetto alle responsabilità penali hanno affidato 40 migranti a due tunisini con preventivi accordi tra loro. I migranti hanno raccontato di aver navigato a bordo di un gommone e poi di essere stati trasferiti su un barchino in legno.
Dopo gli accertamenti sull’identità dei 2 indagati mediante l’acquisizione delle impronte digitali da parte della Polizia Scientifica, personale della Squadra Mobile ha condotto presso il carcere di Ragusa i due fermati, mettendoli a disposizione dell’Autorità Giudiziaria iblea.
A seguito delle scrupolose operazioni di fotosegnalamento mediante acquisizione delle impronte digitali da parte della Polizia Scientifica e delle analisi effettuate dagli uomini della Squadra Mobile di Ragusa è stato accertato che nessuno degli sbarcati fosse mai stato identificato in Italia.

Tags: duefermatiPozzalloPresuntisbarcoScafisti

Redazione

Next Post
Saldi anticipati anche a Ragusa? Federmoda non ci sta: “E’ una giungla”

Saldi in Sicilia. Per gli esercenti, una boccata d'ossigeno

Cronaca ed Attualità

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

5 Novembre 2025
Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

5 Novembre 2025
Ragusa, la Fisascat Cisl promuove momenti di formazione per Rsa e dirigenti sindacali

Ragusa, la Fisascat Cisl promuove momenti di formazione per Rsa e dirigenti sindacali

5 Novembre 2025
Anche in provincia di Ragusa numerosi tentativi di truffa agli anziani attraverso i messaggi telefonici

Anche in provincia di Ragusa numerosi tentativi di truffa agli anziani attraverso i messaggi telefonici

5 Novembre 2025
Ragusa, la campagna antinfluenzale dell’Asp sbarca anche in Prefettura

Ragusa, la campagna antinfluenzale dell’Asp sbarca anche in Prefettura

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

5 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

La Prefettura di Ragusa ha ospitato un corso di formazione sui contratti pubblici

5 Novembre 2025
L’assassinio di Scicli, ecco chi è il presunto omicida Giovanni Agosta

L’assassinio di Scicli, ecco chi è il presunto omicida Giovanni Agosta

5 Novembre 2025
Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

Microinfusori diabete tipo 1, Campo e Piccitto: “La gara sarà presto pubblicata”

5 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica