• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica: Auto da fè. Inaugurata la mostra di Giovanni Robustelli

by Redazione
3 Luglio 2019
in Cultura
Modica: Auto da fè. Inaugurata la mostra di Giovanni Robustelli
Share on FacebookShare on Twitter

Va dritta al cuore del visitatore l’arte di Giovanni Robustelli. Conquista al primo sguardo con la sua naturale capacità di addentrarsi nel racconto di personaggi ora mitici, ora storici, creature surreali dai tratti definiti.
I classici sempre centrali nella creazione di questo giovane artista vittoriese, diventano fondamenta della sua nuova esposizione presentata ieri, all’ex Convento del Carmine a Modica. “Auto da fé” è il titolo della personale promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi e dal Comune di Modica, a cura di Paolo Nifosì, di Giovanni Blanco e di Tonino Cannata, sovrintendente della Fondazione modicana.
Focus particolare sui classici, dunque, “per me sinonimo di archetipo – ha spiegato Robustelli – e quindi temi che aprono percorsi all’interpretazione e alla coscienza di quelli che sono i fondamenti dell’umanità e in generale degli equilibri che esistono nell’universo e verso cui tendono tutte le dinamiche”.
L’artista ha dichiarato di essere felice di presentare per la prima volta un’antologica nel territorio ibleo, rimarcando la sua soddisfazione per averlo fatto proprio a Modica.
Ieri un numeroso pubblico ha preso parte all’opening della personale che resterà allestita fino al prossimo 28 luglio.
“Un grande orgoglio per Modica ospitare la produzione di Giovanni Robustelli – ha salutato i presenti il sindaco Ignazio Abbate – un artista molto apprezzato per la sua fine capacità di dare voce alle più intime riflessioni attraverso opere che rapiscono chi le ammira”.
Un impegno comune verso l’arte sottolineato anche dall’assessore alla Cultura Maria Monisteri come dimostrano i tanti eventi di successo, tra teatro e musica, della Fondazione Teatro Garibaldi con la direzione artistica di Giovanni Cultrera.
Presenti inoltre il sovrintendente Cannata e il critico Nifosì che ha spiegato: “Guardando le opere di Robustelli ci si trova davanti a un talento talentuoso, complesso nei suoi lavori che hanno una freschezza e una fragranza contemporanea, ma che nello stesso tempo hanno molteplici ascendenze sia letterarie che storico artistiche. Robustelli è mago nelle metamorfosi – ha continuato – nel mettere insieme più soggetti, in una sorta di spazio fatto soltanto di colore, riuscendo a dare consistenza e profondità quel tanto da rendere veri i personaggi, dando a soggetti scritti in tempi remoti volti pensati con fattezze contemporanee”.
Tappa importante dell’evoluzione artistica di Robustelli, “Auto da fé” s’inserisce nel calendario degli eventi dell’estate iblea come appuntamento da non perdere: “Questa mostra è un viaggio nel mondo artistico di Robustelli – ha commentato il sovrintendente Cannata – un’antologica dei suoi lavori più importanti degli ultimi 15 anni. Un pittore straordinariamente bravo che usa con maestria qualsiasi tecnica, un istintivo che tuttavia non tralascia nulla al caso. Grazie ai video che sono proiettati nelle stanze della mostra, il pubblico potrà meglio addentrarsi nella sua opera; non solo: sono in programma tanti eventi collaterali in compagnia dello stesso Robustelli che potrà fare apprezzare in prima persona la sua arte”. L’allestimento resterà fruibile fino al prossimo 28 luglio. Orari mostra: da martedì a domenica dalle ore 17.00 alle 21.00 – lunedì chiuso. Biglietto d’ingresso 2 euro.
Per info www.fondazioneteatrogaribaldi.it

Tags: autodafeGiovanniinaugurataModicamostraRobustelli
Previous Post

Facebook, Instagram e WhatsApp down: non caricano file audio e foto

Next Post

Le luci di piazza San Giovanni? “Sono sempre le stesse”

Redazione

Related Posts

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

by Redazione
6 Giugno 2022
0

"Punti di vista" è il titolo del nuovo spettacolo del laboratorio teatrale dell’U.O.C. di Psichiatria di Modica - direttore ff...

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentano di entrare in una casa per rubare, due arresti a Modica

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nell’ambito di mirati servizi di polizia finalizzati al controllo del territorio, personale di questo Commissariato di P.S., nella giornata del...

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Torna l’Oral Cancer Day, l'appuntamento annuale con la salute della bocca e la prevenzione dei tumori del cavo orale organizzato...

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

by Redazione
5 Maggio 2022
0

L’ospedale “Maggiore” di Modica sarà ufficialmente intitolato a “Nino Baglieri” sabato 7 maggio alle ore 17.00. Alla cerimonia sono state...

La denuncia di Federfarma Ragusa: “Persone positive vanno lo stesso in farmacia”

Vendevano farmaci in nero: sequestrata farmacia a Modica, denunciato titolare e magazziniere

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Per almeno un anno hanno continuato a vendere a numerosi allevatori della zona tra Modica e Ragusa farmaci veterinari “in...

Next Post
Le luci di piazza San Giovanni? “Sono sempre le stesse”

Le luci di piazza San Giovanni? "Sono sempre le stesse"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

4 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

7 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

8 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In