• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Sui Nebrodi, gli asini contro la mafia dei pascoli

by Redazione
4 Luglio 2019
in Attualità
Sui Nebrodi, gli asini contro la mafia dei pascoli
Share on FacebookShare on Twitter

«Un progetto meritevole perché in antitesi con la spartizione mafiosa di quel vasto territorio: per questo ho sottoscritto un contributo. Suggerisco di coinvolgere quanti più giovani residenti nei comuni adiacenti Troina (Cesarò, San Teodoro, Capizzi) perché possano svolgere anche un’attività di diffusione della bontà del progetto dal punto di vista ambientale ed economico, in un luogo dove lo sfruttamento del territorio ha illecitamente arricchito soggetti prepotenti». Nel commento social di Antonio A., uno dei 281 donatori della campagna di crowdfunding “Legalità di razza” si coglie tutto il significato del progetto: contro le «vacche grasse» della mafia, i giovani asinelli della legalità popoleranno i Nebrodi per riportare tra i boschi “quel fresco profumo di libertà”. Un pensiero – trasformatosi poi in azione – più volte ribadito in questi mesi dal sindaco di Troina Sebastiano Fabio Venezia, promotore dell’iniziativa lanciata su www.laboriusa.it insieme all’Azienda Speciale Silvo Pastorale, istituita dal Comune nel lontano 1963 per la valorizzazione di un patrimonio boschivo di oltre 4.200 ettari. Da allora a oggi, anzi, dal 2013 ai giorni nostri, tanto, tutto è cambiato: tra le nuove pagine di questa storia, c’è la resistenza civile di una comunità che si è opposta alla dura legge della mafia e non (purtroppo) senza conseguenze. Ma adesso nei terreni contesi dai clan pascolano già cento asini ragusani acquistati grazie ai 20mila euro raccolti “dal basso”, che insieme ai venti asini sanfratellani (donati dalla Regione Siciliana) saranno protagonisti di una nuova stagione, che vedrà rinascere quest’Isola abusata e spesso schiacciata tra malaffare e controllo del territorio.

«Abbiamo avviato un lungo percorso che si snoda dal lago di Ancipa fino al Parco dei Nebrodi, in provincia di Messina – spiegano Giovanni Ruberto e Angelo Impellizzeri, responsabili dell’Azienda Speciale Silvo-Pastorale – lì dove gli affari erano in mano alle stesse famiglie di sempre, che affittavano i terreni a 15 euro ad ettaro e poi incassavano fino a 400 euro con i finanziamenti europei senza produrre nulla (aziende dei clan oggi colpite da interdittiva grazie all’azione di denuncia del sindaco Venezia), nascerà un allevamento di razze autoctone in via di estinzione che a regime darà lavoro a 60 giovani. L’antimafia vera in Sicilia riparte da un bosco incontaminato. E soprattutto trascina nel vortice della legalità le nuove generazioni, pronte a scappare con la valigia di cartone verso altre destinazioni». E invece il futuro è tutto qui, tra imprenditori agricoli con le mani sporche di terra ma con la fedina penale pulita; tra razze autoctone che rompono il silenzio dell’omertà; in un ecosistema che produrrà latte, trasformerà materiale legnoso ricavato dalla pulizia del bosco, organizzerà escursioni, pet therapy, laboratori didattici, e vedrà – con la ristrutturazione della caserma Sambuchello e grazie a un finanziamento regionale di 2,5 milioni di euro – la realizzazione di un “Geo Resort” per la fruizione turistica della più grande area protetta della Sicilia.
«La #gentelaboriusa ha risposto all’appello – spiega Assia La Rosa di Laboriusa.it – oltre alla raccolta fondi, c’è un’azione di sensibilizzazione che parte dal web e si viralizza tra le coscienze, che vale molto più di 20mila euro. Vale un giro sui Nebrodi per conoscere chi, senza paura, ha seminato la voglia di riscatto».

Tags: asinicontroglimafianebrodipascolisui
Previous Post

Due diversi incidenti a Modica, 4 feriti

Next Post

Modica: Uccio Barone si dimette dalle cariche civiche

Redazione

Related Posts

Bene confiscato alla mafia donato alla parrocchia dal Comune di Santa Croce

Bene confiscato alla mafia donato alla parrocchia dal Comune di Santa Croce

by Redazione
21 Luglio 2021
0

Stamane a Santa Croce Camerina il sindaco Giovanni Barone ha consegnato a Don Salvatore Puglisi, parroco della Parrocchia San Giovanni...

Vittoria: ragioniere pensionato arrestato per detenzione di materiale pedopornografico

Un arresto per mafia a Vittoria

by Redazione
21 Giugno 2021
0

Nella notte tra venerdì e sabato scorsi personale della Squadra Mobile di Ragusa e del Commissariato di P.S. di Vittoria...

Movida iblea: denunciate tre persone per guida in stato di ebbrezza

Vittoria: ucciso il pentito di mafia Orazio Sciortino

by Redazione
30 Giugno 2020
0

E' stato trovato a Vittoria, lungo la strada Vittoria-Santa Croce, in un viottolo di campagna, il cadavere del pentito di...

Sui passi di Bernadette: un pomeriggio di letture all’hospice del Maria Paternò Arezzo

Sui passi di Bernadette: un pomeriggio di letture all’hospice del Maria Paternò Arezzo

by Redazione
18 Febbraio 2020
0

Il progetto di lettura guidata promosso ieri pomeriggio, nell’hospice oncologico dell’ospedale Maria Paternò Arezzo, promosso dall’ufficio diocesano per la Pastorale...

Ragusa Rugby sconfitto dalla Primavera

Ragusa Rugby sconfitto dalla Primavera

by Redazione
16 Febbraio 2020
0

Un tempo praticamente estivo ha accolto il Ragusa Rugby a Roma, nella sfida contro la Primavera Rugby. Una squadra ancora...

La porchetta siciliana di suino nero dei Nebrodi protagonista a Milano

La porchetta siciliana di suino nero dei Nebrodi protagonista a Milano

by Redazione
5 Dicembre 2019
0

Ha puntato tutto sulla produzione di un’eccellente porchetta di suino nero dei Nebrodi cotta nel forno a legna secondo l’antica...

Next Post
Modica: Uccio Barone si dimette dalle cariche civiche

Modica: Uccio Barone si dimette dalle cariche civiche

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

8 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

11 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

16 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

16 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In