• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La casa di Sciascia a Racalmuto diventerà un museo. E’ stata salvata da un mecenate

by Redazione
22 Luglio 2019
in Cultura
La casa di Sciascia a Racalmuto diventerà un museo. E’ stata salvata da un mecenate
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sono ormai passati quasi 30 anni da quel 20 novembre 1989 che vide la morte di Leonardo Sciascia, scrittore, giornalista, poeta, drammaturgo e maestro siciliano e finalmente la casa di Racalmuto viene salvata e acquistata da un mecenate per essere trasformata in una casa-museo: una nuova tappa della cosiddetta ‘Strada degli scrittori’ che unisce i luoghi più significativi legati ai grandi autori siciliani.

La casa di Racalmuto, in provincia di Agrigento, è quella che ha visto Sciascia ragazzino e in cui questi è tornato a vivere fino al 1958 per lavorare al Consorzio dell’Ammasso del grano e poi come maestro di scuola primaria. È la casa delle sue zie, alle spalle dell’amato Teatro Regina Margherita (diretto da Andrea Camilleri, deceduto lo scorso 17 luglio) e non lontana dalla chiesa di Santa Maria del Monte: qui, da piccolo, Sciascia legge, vive circondato dalle molteplici storie di paese e forma quella personalità che lo renderà famoso e uno dei più grandi scrittori del Novecento.

È una casa che Sciascia non dimenticherà mai e di cui parlerà in diverse sue opere, tra cui ‘Le parrocchie di Regalpetra’, ‘La Sicilia come metafora’ e ‘Gli zii di Sicilia’ e per ben 30 anni dalla sua morte è rimasta in vendita, in stato di abbandono, voluta da tutti ma al contempo con un destino incerto.

Simbolo, iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia e fortemente voluta nel 2014 dall’ex sindaco Emilio Messana per essere fatta bene culturale dello Stato, ora viene salvata dall’oblio. Il mecenate è Pippo Di Falco, un intellettuale di Recalmuto con una grande passione per i Libri e la cultura, che ha conosciuto davvero Sciascia e che vuole trasformare la sua casa in una vera e propria casa-museo.

Il suo progetto per la casa al numero 39 della via che oggi porta il nome dello scrittore è quello di costruire un archivio di intellettuali e autori siciliani, conservando al contempo al suo interno gli arredi originali, oggetti, preziosi libri e riviste legati a Sciascia stesso e in più circa 80 mila titoli di sua proprietà.

La casa di Sciascia verrebbe così inserita come nuova tappa di quella ‘Strada degli scrittori’ che lungo la SS 640 si snoda per tutta la Sicilia, toccando i luoghi vissuti e narrati dai grandi autori siciliani come Pirandello, Tomasi di Lampedusa e Camilleri.

Il progetto è in divenire.

Tags: casaLeonardomuseosciascia

Redazione

Next Post
Saldi anticipati anche a Ragusa? Federmoda non ci sta: “E’ una giungla”

La proposta: posticipare la data di avvio dei saldi di fine stagione

Cronaca ed Attualità

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, auto fuori controllo finisce contro due veicoli in sosta: quasi illeso il conducente

18 Luglio 2025
Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

18 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso, 36 voli settimanali nella Summer 2024. Il sindaco Schembari ironizza: “Non sembra proprio che stia per chiudere”

La Provincia di Ragusa punta su Ryanair

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica