• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

La nuova emigrazione della provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Luglio 2019
in Senza Categoria
La nuova emigrazione della provincia di Ragusa. I dati
Share on FacebookShare on Twitter

La nuova emigrazione dalla provincia di Ragusa. E’ questo il tema della nuova pubblicazione, la sesta, del Centro studi della Cna territoriale. Una pubblicazione che punta i riflettori su un fenomeno che vale la pena di evidenziare. “Stampa e media – è sottolineato dal Centro studi – considerano ed evidenziano solo una parte di questo flusso: gli stranieri che arrivano. Poco viene detto e scritto dell’emorragia in uscita che è in atto da qualche anno. Infatti, in meno di un decennio, migliaia di cittadini di questa provincia hanno lasciato l’area iblea e si sono stabiliti al Nord o all’estero. Quello che scriviamo non è una narrazione esagerata: è un dato preciso, chiaro, che abbiamo constatato analizzando i dati dell’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (che registra i dati dei cittadini italiani residenti oltre confine per un periodo superiore ai dodici mesi) e alcune recenti pubblicazioni dell’Istat sulla movimentazione interna dei cittadini italiani”.

Dai dati in questione risulta che la popolazione residente in provincia di Ragusa al 31 dicembre 2017 era di 321.370 unità: di questi l’8,9%, cioè 28.827 unità, erano stranieri delle più varie nazionalità, mentre il 9,2% (29.654 unità) erano persone nate e cresciute in questa provincia, che sono emigrate all’estero e che hanno segnalato il loro trasferimento all’Aire. Dal 2011 al 2017 si è verificato un aumento lento ma continuo di cittadini della provincia di Ragusa che hanno lasciato il territorio ibleo per andare a vivere fuori dai confini nazionali. Si è passati dalle 243 persone registrate all’Aire nel 2011 ai 635 del 2017, con un picco di 711 persone nel 2016. In sette anni un aumento pari a quasi tre volte il dato iniziale. Va anche sottolineato come nello stesso periodo il flusso immigratorio di cittadini extracomunitari è aumentato in modo esponenziale, ma questo dato al 31 dicembre 2017 era ancora di poco inferiore a quello emigratorio.

“Va comunque precisato – dice Giorgio Stracquadanio, responsabile del Centro studi – che i dati Aire presi in esame non sono esaustivi. Infatti, questi non considerano le decine di persone che hanno lasciato questo territorio senza dare nessuna comunicazione. Di queste non si conosce né il valore numerico effettivo, né la destinazione”. Ma chi sono i cittadini che hanno lasciato la nostra provincia per andare a vivere all’estero e perché lo hanno fatto?

La prima risposta arriva dai dati relativi al tasso di disoccupazione registrato nel nostro territorio. Per l’Istat, nella nostra provincia, al 31 dicembre 2018, il tasso complessivo di disoccupazione era pari al 18,7%. Mentre la disoccupazione giovanile per la fascia di età compresa tra i 15 e i 24 anni era pari al 44,7%, invece per la fascia di età tra i 18 e i 29 anni era del 34%. “E’ facile constatare – aggiunge Stracquadanio – che anche nella nostra provincia esiste una grossa questione occupazionale: è sicuramente minore rispetto a quella di altre aree della nostra regione, ma i numeri non sono comunque rassicuranti. E’ chiaro perciò come una delle reazioni delle nostre giovani generazioni a tale problema è diventata l’emigrazione. Il “Rapporto migrazioni internazionali e interne della popolazione residente”, redatto annualmente dall’Istat, ci fornisce dati ancora più precisi. L’area iblea presenta un’emigrazione che “per fortuna” si posiziona ad un livello medio basso, con valori che vanno da 1,27 a 1,56 per ogni 1.000 abitanti. Sempre secondo l’Istat, fra i nostri emigrati sono complessivamente prevalenti gli uomini (oltre il 50%), mentre fino ai 25 anni di età il contingente di emigrati ed emigrate è ugualmente numeroso e presenta una distribuzione per età perfettamente sovrapponibile. A partire dai 26 anni e fino alle età anziane, invece, gli uomini iniziano a essere costantemente più numerosi delle donne. L’età media degli emigrati è di 33/35 anni per gli uomini e di 30/32 per le donne. Due su tre hanno un’età compresa tra i 20 e i 50 anni”.

All’interno di questi intervalli di età si trovano i cosiddetti emigrati “qualificati”. Stiamo parlando di persone laureate e/o specializzate, che nella nostra provincia sono disoccupati o sottoccupati oppure fanno lavori per cui sono troppo qualificati. Naturalmente, viste le condizioni, appena possono “scappano” per trovare circostanze professionali e retribuzioni più consone e adeguate alla loro preparazione. Queste condizioni, secondo i rapporti redatti dall’Istat e relativi agli anni 2015, 2016 e 2017, si trovano quasi sempre in alcuni paesi del Nord Europa: Inghilterra e Germania su tutti, ma diversi vanno anche a Malta. Giocano un ruolo di secondo piano la Svizzera, la Danimarca, la Svezia e la Norvegia. Residuali sono gli Stati Uniti e l’Australia.

Oltre ai “giovani” laureati e specializzati in ogni campo, si ha una buona percentuale di giovani tra i 18 e i 25 anni che emigra alla ricerca di fortuna. Esattamente come accadeva nel Dopoguerra e negli anni Cinquanta. Camerieri, cuochi, commessi, lavoratori nei servizi a basso valore aggiunto. Preferiscono essere precari a Berlino o a Londra piuttosto che a Ragusa, Modica, Vittoria, ecc., proprio perché pagati meglio.

“Ai dati dell’Istat – continua ancora il Centro studi – vogliamo affiancare anche dei dati magari meno scientifici ma che, a nostro modo di vedere, raccontano il problema emigrazione da un’altra angolazione. Esistono sui social (in particolare su Facebook) decine di gruppi e sottogruppi di italiani all’estero: “Italiani in Germania”, “Italiani a Londra”, “Italiani a Malta”, “Italiani in Svizzera”, “Italiani a Parigi”, “Italiani in Australia”, ecc. Esistono anche gruppi di professionisti italiani che operano all’estero: “Medici italiani in Germania”, “Architetti italiani a Manchester”, ecc. Osservando la composizione di queste aggregazioni virtuali si scopre come la “comunità iblea” ha un sua consistenza abbastanza ampia.

Un altro elemento di disaggregazione territoriale è dato dai trasferimenti di residenza interni, cioè gli spostamenti da una provincia all’altra. Storicamente questa mobilità è dovuta in larga parte al maggior dinamismo economico-produttivo delle aree del Centro Nord rispetto a quello delle aree del Mezzogiorno. Le cifre ci dicono come la nostra provincia non risulti per nulla attraente per i cittadini italiani appartenenti ad una fascia di età che va dai 18 ai 24 anni. Anzi, come abbiamo visto precedentemente, i ragusani appartenenti a questa fascia d’età sono orientati a lasciare questa terra per stabilirsi temporaneamente o addirittura definitivamente in alcune province del Centro Nord. In particolare le province più attrattive sono Milano, Bologna, Venezia, Firenze, Roma. Queste sedi, oltre ad essere importanti centri universitari, sono anche aree che presentano opportunità lavorative che il territorio ibleo non offre. E’ invece interessante scoprire come l’area iblea sia particolarmente apprezzata dagli “over 65”. Infatti, siamo tra le prime tre aree a livello nazionale per tasso immigratorio relativo a questa fascia d’età. Questo dato è probabilmente indicativo, fra l’altro, di due fenomeni: un’accettabile qualità della vita soprattutto per le persone anziane; le tante persone che in giovane età sono emigrate ritornano per trascorrere nei luoghi d’origine il loro periodo di quiescenza.

In conclusione, l’emigrazione di oggi è molto diversa da quella dei nostri nonni e dei nostri padri: oggi si parte di meno perché spinti da situazioni di estrema povertà. Necessità e aspettative sono cambiate. Spostarsi, viaggiare, è diventato più facile, così come mantenere i contatti con chi resta; cercare occasioni per realizzare le proprie aspettative e i propri sogni non è più impossibile e non implica più un distacco definitivo dalle proprie radici. E’ necessario avviare al più presto processi che portino le giovani generazioni ad auto-realizzarsi nel proprio territorio.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: emigrazionenuovaProvinciaRagusa
Previous Post

Presi con le mani nel sacco: arrestati a Vittoria ladri d’appartamento

Next Post

Salvatore Guastella nuovo componente del CdA di Soaco

Redazione

Related Posts

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: sostanzialmente stabili i positivi in provincia. I dati

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

In provincia di Ragusa si registrano ancora due decessi di pazienti positivi al Covid-19. Si tratta di una donna straniera...

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Ieri sera tutti i calciatori, lo staff tecnico e dirigenziale sono stati sottoposti al tampone rapido a cura di FederLab...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: altre tre vittime in provincia, morte qualche giorno fa e conteggiate solo oggi. I dati

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Altri tre decessi in provincia di Ragusa a causa del Covid e un aumento del numero dei positivi. Il conteggio...

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: ancora in aumento i positivi in provincia, stabili i ricoveri. I dati

by Redazione
13 Gennaio 2021
0

Sono 180 i morti per Covid in provincia di Ragusa. Si registra, infatti, un nuovo decesso, che risale tuttavia al...

Next Post
Salvatore Guastella nuovo componente del CdA di Soaco

Salvatore Guastella nuovo componente del CdA di Soaco

Please login to join discussion

Consigliati

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

6 minuti ago
Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

17 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

17 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

21 ore ago
A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

17 Gennaio 2021
Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 Gennaio 2021
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

16 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In