• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

E’ stato presentato il distretto del sud est Sicilia Etna – Val di Noto

by Redazione
26 Luglio 2019
in Attualità
E’ stato presentato il distretto del sud est Sicilia Etna – Val di Noto
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa il Distretto del Sud-Est Sicilia “Etna – Val di Noto”. La nuova realtà voluta dalla Camera di Commercio del Sud-Est e curata dal Gal Terra Barocca, presenta da subito numeri molto importanti che la candidano a leader tra i distretti creati in Italia. Sono 439 gli associati con sedi in ben 37 comuni tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. (Acate; Acireale; Belpasso; Biancavilla; Bronte; Bucchieri; Caltagirone; Canicattini Bagni; Carlentini; Castiglione Di Sicilia; Catania; Chiaramonte Gulfi; Comiso; Floridia; Giarre; Gravina Di Catania; Ispica; Licodia Eubea; Melilli; Mineo; Modica; Noto; Pachino; Palazzolo Acreide; Palermo; Paterno’; Pozzallo; Priolo Gargallo; Ragusa; Rosolini; S.Venerina; Santa Croce; Santa Venerina; Scicli; Siracusa; Solarino; Vittoria). Sono 2347 gli addetti coinvolti con un fatturato globale di oltre 357 milioni di euro. Il 75% degli iscritti appartiene al comparto delle imprese agricole, il 13% nell’agroindustria ed il restante 12% nei settori del turismo, della ristorazione e dell’istruzione. Sono attualmente sei gli enti pubblici che hanno aderito direttamente (Modica, Ragusa, Scicli, Ispica, Santa Croce e Biancavilla); come organizzazioni di produttori il Distretto annovera Progetto Natura (lattiero caseario); OP Mocada, OP Fonteverde e OP Colledoro (orticole) oltre a due grosse cooperative. Nel settore lattiero caseario è presente l’ente di ricerca Corfilac. Sono ben sei i consorzi di tutela: Cioccolato di Modica IGP; Ragusano DOP; Olio Monti Iblei DOP; Cerasuolo di Vittoria; consorzio di tutela Dop Monte Etna; Consorzio di tutela dei vini dell’Etna.

Importante anche la presenza dell’Associazione Fico d’india di Sicilia e dell’associazione Ghiuggulena del Sesamo che hanno già presentato all’Assessorato Attività Produttive il riconoscimento. Nel corso della conferenza anche il professore Giorgio Calabrese, da poco insignito della cittadinanza onoraria modicana, è intervenuto attraverso un video messaggio nel quale si è rallegrato per questa importante unione di intenti che va a unire tre province produttive e ricchissime di risorse agroalimentari come forse pochissime altre zone in Italia. Il Professore Calabrese sarà uno dei testimonial del Distretto del Cibo Etna – Val di Noto.

 

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: ciboDistretto
Previous Post

Scicli: l’istituo agrario cambia e diventa Istituto Professionale Enogastronomia e Ospitalità alberghiera

Next Post

Scoglitti: annega pensionato, probabilmente a causa di un malore

Redazione

Related Posts

Zuppà: e come poteva mancare il buon cibo? Ecco tutte le specialità. FOTO

Zuppà: e come poteva mancare il buon cibo? Ecco tutte le specialità. FOTO

by Redazione
5 Settembre 2019
0

Ci siamo. Uno degli eventi più attesi dell’estate chiaramontana è ormai alle porte: Zuppà, il calderone di eventi si svolgerà...

Stop al falso cibo made in Italy. Modica aderisce alla campagna di Coldiretti

Stop al falso cibo made in Italy. Modica aderisce alla campagna di Coldiretti

by Redazione
27 Agosto 2019
0

Dire Stop al cibo falso. Stop ai carciofi egiziani, al grano canadese e ai bovini nutriti con il sangue. E’...

Ispica aderisce al distretto del cibo del Sud Est Sicilia Etna – Val di Noto

Ispica aderisce al distretto del cibo del Sud Est Sicilia Etna – Val di Noto

by Redazione
18 Luglio 2019
0

l Comune di Ispica ha aderito al “Distretto del Cibo del Sud Est Sicilia, Etna, Val di Noto” di cui...

Quel legame indissolubile che Camilleri aveva con il cibo

Quel legame indissolubile che Camilleri aveva con il cibo

by Redazione
19 Luglio 2019
0

"Appena aperto il frigorifero, la vide. La caponatina! Sciavuròsa, colorita, abbondante, riempiva un piatto funnùto, una porzione per almeno quattro...

Vini Doc Sicilia: il marchio cresce in Italia, Germania e USA. La relazione al Vinitaly

Una Pioggia di Stelle: a San Lorenzo, vino cibo e musica

by Redazione
10 Luglio 2019
0

Vino, cibo e musica. Le tre direttrici su cui si muoverà l’immancabile appuntamento di Pioggia di Stelle 2019, l’evento clou...

Pizzetta batte arancina: è lei lo street food preferito dagli italiani

Pizzetta batte arancina: è lei lo street food preferito dagli italiani

by Redazione
3 Luglio 2019
0

La pizzetta batte la piadina romagnola e anche l'arancina, che si piazza solo terza in questa speciale classifica dei cibi...

Next Post
Scoglitti: annega pensionato, probabilmente a causa di un malore

Scoglitti: annega pensionato, probabilmente a causa di un malore

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

17 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

17 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

21 ore ago
A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

1 giorno ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 Gennaio 2021
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

16 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

16 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In