• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“La mia casa di Montalbano”: in ristampa il primo libro di Costanza Di Quattro. Un piccolo caso letterario

by Irene Savasta
28 Luglio 2019
in Cultura
“La mia casa di Montalbano”: in ristampa il primo libro di Costanza Di Quattro. Un piccolo caso letterario
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

E’ diventato un caso letterario ed è già pronta la prima ristampa: Costanza Di Quattro, autrice de “La mia casa di Montalbano” festeggia il suo primo successo, decisamente inaspettato ma, sicuramente, meritato.
“La mia casa di Montalbano”, edito da Baldini & Castoldi, è il racconto di quella casa che oggi tutta Italia (e non solo), conosce: la villa di Punta Secca dove il commissario della fiction televisiva abita, pranza, riceve ospiti e fa lunghe nuotate al calar del sole. Per l’autrice quella casa rappresenta i momenti felici vissuti con i nonni, la sorella e i genitori. I bagni, la raccolta dei ricci di mare con il nonno, le quotidiane visite di parenti e amici tra cui Gesualdo Bufalino accompagnato da Elvira Sellerio, il cui incontro colpisce molto la piccola Costanza. L’autrice racconta la sua quotidianità e soprattutto la sua infanzia, segnata dal legame con il nonno, personalità forte e carismatica, dotata di simpatia e sarcasmo.
Il riaffiorare dei ricordi la spinge a voler tornare in quella casa, ormai divenuta oltre che a un set anche un B&B di fama, e a voler incontrare Andrea Camilleri per raccontargli la storia dei suoi nonni e di quegli anni felici. E allora, abbiamo chiesto a Costanza di parlarci di questo inaspettato successo e del suo incontro con il grande Maestro scomparso da poco.

Il suo libro è diventato un caso letterario. Si aspettava questo successo?
“La ristampa è certamente un ottimo risultato, ma c’è ancora tanto da lavorare. Da qui al successo editoriale ce n’è di strada! Una prima ristampa è un successo, senza dubbio. Nessun libro deve mai far presupporre certezze. Le oscillazioni, in questo campo, sono all’ordine del giorno. Onestamente, non mi aspettavo questo grande apprezzamento da parte del pubblico, anche se la mia casa editrice ha sempre creduto in questo progetto”.
Quando presenterà il libro ancora una volta in provincia?
“L’otto agosto al porto turistico di Marina in occasione della rassegna Porto un libro”.

Questo è stato il suo primo libro edito. Quanto ha influito, secondo lei, il riferimento legato a Montalbano?
“Certamente è un elemento che ha fatto gioco. Montalbano è legato a Camilleri e questo ha reso il libro appetibile anche fuori dai confini siciliani. Il libro, infatti, è distribuito anche in librerie italiane e, paradossalmente, ha avuto più successo fuori dai nostri confini. Diciamo che Montalbano è un fattore che ha contribuito alla curiosità”.
In realtà il libro non parla di Montalbano in senso stretto, piuttosto è un memoire…
“Si, il libro racconta di una casa di famiglia e si parla di Montalbano solo nella parte iniziale, cioè quando mio nonno ha incontrato la Palomar. All’inizio, tra l’altro, non erano molto felici di questa proposta e non volevano che la casa venisse adibita a set cinematografico. Ci sono molti aneddoti divertenti che la gente non conosce”.

Ma il libro racconta, soprattutto, della sua infanzia…
“Si, quella è la parte a cui sono affezionata di più: parla della casa, racconta una serie di aneddoti toccanti che io ho scritto con grande passione. Il libro è un fiume di ricordi che avevo necessità di mettere nero su bianco. Anche dopo un mese dalla pubblicazione, rileggendola, mi emoziona”.
Lei ha incontrato Andrea Camilleri. Che ricordo ha di quell’evento?
“Per me è stato un incontro meraviglioso, uno dei più belli della vita e lo ricordo come un uomo di grande fascino. Quando io andai da lui volevo avere la sua benedizione. La cosa che mi sorprese è che lui mi ascoltò per più di un’ora. Era contento di darmi dei consigli, ha dimostrato una grande umiltà, quell’umiltà dei grandi, di quelli che non hanno bisogno di ostentare nulla. Ha avuto l’umiltà di ascoltare il sogno di una ragazza. Mi ha sorpreso moltissimo”:
I prossimi progetti?
“Durante tutto l’anno, soprattutto d’inverno, lavoreremo per la promozione del libro nei festival e nelle librerie. Non le nego che mi piacerebbe continuare questa strada, se ci sono le condizioni per poterlo fare. Non ultimo, l’ispirazione”.

Tags: casacostanzadilibroMontalbanoquattroristampa

Irene Savasta

Next Post
Turismo e imprese artigiane: la Sicilia è la prima regione italiana. Boom di turisti nel 2018

Turismo e imprese artigiane: la Sicilia è la prima regione italiana. Boom di turisti nel 2018

Cronaca ed Attualità

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
Vittoria, aggredisce una donna e viene trovata in possesso di droga: 34enne ai domiciliari

Vittoria, aggredisce una donna e viene trovata in possesso di droga: 34enne ai domiciliari

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica