• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

La birra siciliana? Si fa con l’acqua di mare. Nasce Aquamaris la nuova beer speciale di Birra Tarì

by Redazione
31 Luglio 2019
in Attualità
La birra siciliana? Si fa con l’acqua di mare. Nasce Aquamaris la nuova beer speciale di Birra Tarì
Share on FacebookShare on Twitter

Porta il mare nel cuore e sulle labbra di chi l’assaggia. Una birra che alla tradizione abbina il felice azzardo di una fusione sopra ogni immaginazione. E così il luppolo incontra l’acqua di mare, il frumento russello siciliano si sposa con il sale marino per offrire un gusto leggermente salato e al tempo stesso rigenerante.
Si chiama “Aquamaris” ed è la nuova birra speciale nata in casa Tarì, il birrificio artigianale modicano che di anno in anno amplia la sua gamma di craft beer con proposte ambiziose, ma sempre figlie della tradizione. Non è una birra con la semplice aggiunta di sale, ma ha dentro l’acqua del mare: è questa la grande novità di Aquamaris. E’ la birra dell’estate con la premessa di fondo che ha sempre caratterizzato le produzioni Tarì, ovvero l’amore per la propria terra d’origine.
Birra Tarì, del resto, fa dell’incontro con le eccellenze siciliane il suo punto di forza. E’ accaduto in passato con altre collaborazioni di successo (Bonajuto, Moak, Malvarosa), accade anche per Aquamaris che custodisce al suo interno il racconto di un incontro, quello tra il sapere birraio artigianale di Tarì e l’alta qualificazione dell’azienda catanese Aquamaris, da cui la birra prende il nome.
L’azienda etnea è specializzata nel prelevamento di acqua marina nelle profondità del Mar Jonio, diverse miglia a largo dalle coste siciliane, e nel successivo processo di microfiltrazione e sterilizzazione che ne mantiene intatte salinità e composizione minerale.
E se l’uso di acqua di mare è diffuso nella tradizione culinaria dei paesi marittimi, soprattutto per esaltare il gusto del pescato e il sapore naturale di altri ingredienti senza l’aggiunta di sale, quello nella produzione di birra artigianale è un percorso tutto nuovo.
Questa birra speciale è una gose. Così è chiamato lo stile di birra con l’aggiunta di sale marino. Nacque nella cittadina tedesca di Goslar in cui scorreva il fiume Gose. Le acque del torrente, rese più salate dalla presenza dei terreni minerari limitrofi, diedero un gusto assai particolare alle produzioni dei primi mastri birrai locali. Bisognerà attendere però la metà del 1700 e spostarsi a Lipsia per assistere al vero successo di questa speciale tipologia di birra che divenne la più diffusa della Sassonia agli inizi del XX secolo. Sul sito web di Birra Tarì è possibile trovare tutti gli aspetti tecnici.
Oggi l’azienda Aquamaris preleva l’acqua marina con una speciale imbarcazione dotata di apposite vasche che la trasporta direttamente nello stabilimento dove viene subito sottoposta ad analisi preliminari e a trattamenti di sanificazioni, quali microfiltrazione e uso di lampade UV, per attestarne l’assoluta salubrità.
Un progetto innovativo per Tarì che regala una birra blanche dissetante e beverina, ottima in abbinamento con pesce magro, cozze, carpaccio di pesce, crostacei, crudo di pesce e a tanto altro. Il modo migliore per sorseggiare il sapore della Sicilia, terra e mare insieme.


Tags: acquamarisbirranasceTARI
Previous Post

9 agosto: sciopero dei lavoratori che si occupano della pulizia del tribunale di Ragusa

Next Post

Incidente sulla Modica-Pozzallo, feriti due bambini

Redazione

Related Posts

Schiuma, dal 2 al 5 giugno a Sampieri. Primo festival della birra artigianale fronte mare e piedi sulla sabbia

Schiuma, dal 2 al 5 giugno a Sampieri. Primo festival della birra artigianale fronte mare e piedi sulla sabbia

by Redazione
31 Maggio 2022
0

Tutto pronto al Pata Pata di Sampieri per “Schiuma”, il primo beer fest fronte mare e piedi sulla sabbia, che...

Da domani a domenica a Ragusa Ibla l'edizione invernale di Birrocco

by Komunica Ragusa
19 Dicembre 2019
0

Sette birrifici, cinque ristoranti, dieci cene e tre giorni di festa. Sono i numeri del Birrocco Winter Edition, la novità...

Oltre i confini dell'homebrewing: ecco "Aquavitae", il distillato di birra artigianale Tarì

by Komunica Ragusa
17 Dicembre 2019
0

Trasparente, intenso, complesso, con aromi di malto e luppolo accompagnati da sentori floreali e fruttati. Questa volta si vola oltre...

Il laboratorio analisi dal Civile al Giovanni Paolo II nel giro di una settimana

A Ragusa, da lunedì, si nasce al Giovanni Paolo II

by Redazione
27 Novembre 2019
0

E’ stata rispettata la tabella di marcia che ha interessato il trasferimento dei reparti di Ostetricia - Ginecologia e Unità...

Ispica: come rivitalizzare il centro storico? La proposta. Sgravi fiscali e niente TARI per tre anni

Ispica: come rivitalizzare il centro storico? La proposta. Sgravi fiscali e niente TARI per tre anni

by Redazione
17 Ottobre 2019
0

Niente TARI per tre anni e tassa ridotta del venti per cento negli anni successivi o per chi c’è già:...

I furbetti della TARI: a Comiso, telecamere, sanzioni e controlli per chi abbandona i rifiuti

I furbetti della TARI: a Comiso, telecamere, sanzioni e controlli per chi abbandona i rifiuti

by Redazione
26 Settembre 2019
0

Gli sporcaccioni avranno ciò che meritano ! Istallate videocamere e iniziati i controlli incrociati per la verifica dell’iscrizione nel ruolo...

Next Post
Modica: pensionato cade da una scala e fa un volo di 5 metri

Incidente sulla Modica-Pozzallo, feriti due bambini

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

11 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

13 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

18 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

19 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In